- 20 settembre 2021
La meccanica riparte con ordini boom Sull’auto il peso della crisi dei chip
La domanda in forte espansione sia in Italia sia all'estero spinge l'utilizzo della capacità produttiva oltre i livelli pre-Covid. L'eccezione è la componentistica legata alle quattro ruote, frenata dai continui stop dei grandi costruttori
- 01 giugno 2018
Nominati 25 nuovi cavalieri del lavoro: da Andrea Illy a Francesco Starace, ecco chi sono
Sono stati nominati 25 nuovi cavalieri del lavoro. L'onorificenza, istituita nel 1901, viene conferita ogni anno in occasione della Festa della Repubblica a imprenditori italiani, che si sono distinti in cinque settori: agricoltura, industria, commercio, artigianato e attività creditizia e
- 10 aprile 2015
Acciaio e fonderie nel mirino
«Eh, sì, è toccato anche a noi, ma sono numeri fuori dalla realtà». Giancarlo Dallera è tra i tanti imprenditori bresciani caduti nella tagliola degli “imbullonati”, i macchinari assimilati dal fisco agli immobili e dunque in grado di aumentare la rendita catastale. «Con calcoli peraltro
- 07 settembre 2014
Gli imprenditori applaudono in platea «Ma ora servono fatti»
ORGOGLIO BRESCIANO - Soddisfazione per l'arrivo in fabbrica del premier. «Non abbiamo nulla da chiedere, importante avere meno bastoni fra le ruote»
- 20 giugno 2014
Torna la fiducia tra gli Industriali di Torino: previsioni ottimistiche per il terzo trimestre dell'ann
L'appuntamento in calendario è per lunedì 30 giugno, al mattino. Il luogo è simbolico: lo stabilimento della Maserati di Grugliasco, che in questi giorni è
- 28 maggio 2013
«Tra le priorità di Brescia meno Fisco e burocrazia»
IL NUOVO PRESIDENTE - Bonometti: «È giunta l'ora che tutti facciano la loro parte; dobbiamo eliminare le zavorre legate ai piedi di chi vorrebbe correre»
Il Nord si ribella alla logica del declino
Brugnoli e Bonometti: il Paese è vivo, per ripartire puntiamo sull'alleanza imprese-territorio - APPELLO AI SINDACATI - Brugnoli: «Dobbiamo tornare a progettare strumenti nuovi, anche transitori, per superare una fase eccezionale»
- 26 maggio 2012
Brescia striglia la politica
Pressione fiscale, infrastrutture ed energia i grandi gap da colmare - LOMBARDIA - IL TERRITORIO FRENA - Nel primo trimestre calo del 3,1% della produzione Solo il 15% delle aziende vede nei prossimi mesi una ripresa dei ricavi
Squinzi: il fisco non freni la ricerca
«La liquidità di Cdp alle imprese, non solo per i passaggi di quote azionarie» - LA SFIDA TEMERARIA
- 04 aprile 2012
La rete si allarga oltreconfine
Commessa per le moto Triumph in Thailandia - Bonomi: «Esempio per tutti» - LOMBARDIA - 56 milioni - I ricavi Five For Foundry - Per il 71% sono realizzati all'estero Cresciuti lo scorso anno del 34%
- 15 febbraio 2012
Dalla meccanica un argine alla crisi della manifattura
«La gente è spaventata, nessuno spende. Si vive alla giornata, ormai ci siamo abituati». Le parole di Marco Radici, imprenditore bergamasco del tessile,
- 14 febbraio 2012
Confindustria, Squinzi parte avanti
Si è avviato ieri il lavoro dei tre saggi che stanno sondando la base per individuare il successore della presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia. E
- 21 settembre 2011
Da Lumezzane a Montichiari il capannone non muore mai
Il leitmotive è «guardare avanti». Gli imprenditori bresciani riconoscono il momento di difficoltà per tutta l'industria, ma allo stesso modo, ritengono che la
- 18 maggio 2011
«Lo spirito di impresa? È scritto nei grandi libri»
Chi ha avuto la fortuna di incontrare la vulcanica regina della grappa Giannola Nonino non si immagina certo che, ogni sera, prima di andare a dormire,
- 20 aprile 2011
«Un fisco più leggero su imprese e lavoratori, paghi anche la finanza»
«Andiamo a Bergamo con l'obiettivo di avere un'indicazione chiara sulle linee strategiche da seguire nei prossimi mesi. È chiaro che dalla discussione non
- 21 febbraio 2011
La Lega contro la festa nazionale
“Dalle nostre parti, al Nord, in Padania, in pochi hanno voglia di festeggiare" questo l'incipit del comunicato dei due capigruppo della Lega nord sulla
- 11 maggio 2010
«Con le reti d'impresa si può uscire dalla crisi»
MODELLI - Sul territorio sono già attive realtà come i consorzi Itg (automazione) e Ruvaris (rubinetteria), nonché il distretto del biomedicale