- 11 febbraio 2023
Sanremo 2023, vince Marco Mengoni davanti a Lazza e Mr. Rain nella notte di Zelensky
Scoppia un caso per il bacio tra Rosa Chemical e Fedez. Ironia della Ferragni. Lo show dei Depeche Mode e l’aneddoto malizioso di Gino Paoli
- 13 dicembre 2022
Pooh e Fabrizio Moro passano a Soundreef
La società dello startupper Davide D’Atri gestirà anche Paola Turci, Mario Venuti e numerosi autori di musiche per la tv
- 05 febbraio 2022
Sanremo, vincono Mahmood & Blanco. Share al 65%, raccolta pubblicitaria a 42 milioni
Gli ascolti record premiano un’ottima scrittura e un’offerta musicale valida in chiave discografica. Record di sempre per i ricavi dagli spot
- 18 ottobre 2020
Morto Alfredo Cerruti, anima degli Squallor: inventò il rock demenziale
A 78 anni scompare il produttore discografico e autore Tv. Colonna della Cgd anni Settanta, fu compagno di Mina e partner di Renzo Arbore a «Indietro tutta!»
- 06 ottobre 2020
Sfera Ebbasta e Gué Pequeno passano con Soundreef (dopo l’aumento di capitale)
La collecting mette sotto contratto i big del rap, a pochi mesi da un’operazione da 6 milioni che ha portato Immobiliare.it al 36% del pacchetto azionario
- 09 febbraio 2020
Sanremo, vince Diodato. Share al 60% per la finale, ricavi pubblicitari a 37 milioni (+18%)
Secondo Gabbani, terzi i Pinguini Tattici Nucleari. Il vincitore dedica la vittoria alla sua Taranto, «città in cui bisogna fare tanto rumore»
- 10 febbraio 2018
Sanremo, vince il duo Meta-Moro, davanti allo Stato Sociale e Annalisa
«Quer pasticciaccio brutto» del pezzo che rischiò l’esclusione per un curioso caso di auto-plagio alla fine arriva sul gradino più alto del podio. Vince la 68esima edizione del Festival di Sanremo il duo Ermal Meta-Fabrizio Moro con Non mi avete fatto niente, pop contro le stragi di civili
- 22 ottobre 2016
Il cinema americano degli anni '80 racchiuso in un libro
Cosa resterà di questi anni Ottanta, cantava Raf in un celebre pezzo scritto insieme a Giancarlo Bigazzi e Giuseppe Dati.
- 14 febbraio 2016
Sanremo: vincono gli Stadio, «grandi vecchi» nel festival dei giovani senza idee
L'eterno ritorno del Festival della canzone italiana ha le sue leggi. Tra queste ce n'è una che dice che quando i giovani non hanno grandi idee, va a finire
- 10 febbraio 2015
Giancarlo Bigazzi, l'uomo che visse tre volte
Giancarlo Bigazzi, classe 1940. Professione: autore, anzi no, cantante, anzi no, produttore...
- 26 settembre 2012
Chiedi chi erano gli Squallor. In un documentario rivivono i padri del rock demenziale
C'erano una volta quattro serissimi insider dell'industria discografica italiana degli anni Sessanta e Settanta. Gente colta e di gusti raffinati. Di giorno
- 22 maggio 2012
Da Lucio Dalla a Robin Gibb. Il 2012 si conferma «annus horribilis» per la musica degli anni Settanta
Se è vero che, quando muore qualcuno che ci è caro, ad andarsene è un pezzo di noi, chi è cresciuto negli anni Settanta e ne ha respirato le intense atmosfere
- 16 febbraio 2012
Shaggy, Bregovic e Feliciano a Sanremo per la grandeur dell'italica canzonetta
La notte che sancirà il ripescaggio di due dei quattro big per ora fuori dai giochi, si apre nel segno della «grandeur» dell'italica canzonetta: spazio ai
- 19 gennaio 2012
Addio a Giancarlo Bigazzi
E' morto il compositore e paroliere fiorentino. Fondatore degli Squallor e autore della colonna sonora di Mediterraneo