- 06 ottobre 2015
Si sta come d'autunno con il dissesto idrogeologico
Dissesto idrogeologico. E' uno dei mali d'Italia e ogni anno, con l'autunno, l'allarme si alza...
Dissesto idrogeologico - Presidente Consiglio nazionale geologi: "I soldi ci sono ma mancano i progetti"
"I soldi per sistemare il territorio italiano ci sono"...
- 12 aprile 2015
Cede pilone in Sicilia: Italiasicura, Anas e Regione mai fatto nulla
«La verità va detta tutta: quel versante franato che ha distrutto il viadotto dell'autostrada Palermo-Catania poteva essere messo in sicurezza, e Anas e Regione potevano e dovevano intervenire già dieci anni fa e nessuno lo ha fatto. Nemmeno a noi è mai arrivata la segnalazione del rischio».
- 18 novembre 2014
La conta dei danni e delle responsabilità
Non si fermano le piogge e molti comuni, soprattutto al nord, contano i danni di alluvioni ed esondazioni
Alluvione, deroga al patto di stabilità - Il presidente dei geologi: "Dalle parole ai fatti"
Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Del Rio, visitando alcuni luoghi pesantemente colpiti dal maltempo...
- 11 novembre 2014
"Mai più condoni", la promessa del ministro Galletti
Nel giorno in cui, la Liguria piange nuovi dispersi e danni, a Roma si sono aperti gli Stati generali contro il dissesto idrogeologico...
- 13 ottobre 2014
Genova sotto l'acqua
A distanza di tre anni Genova è ancora messa in ginocchio da un'alluvione...
- 11 ottobre 2014
Ancora una volta Genova va sott'acqua
Il ministro Galletti: ci sono 35 milioni stanziati tre anni fa che non sono stati trasformati in opere - GOVERNO E IMPRESE - Renzi: da lunedì la discussione deve essere su come sblocchiamo le norme Confindustria: trascurata la sicurezza del territorio
- 06 agosto 2014
Lettere
I marò imprigionati nella tela di ragno di diplomazie inette Caro Galimberti, gradirei un suo parere sui due Marò trattenuti da oltre due anni in India con
- 21 luglio 2014
Albi, l'inarrestabile discesa dei nuovi iscritti
In dieci anni contrazione del 30% - Le donne abilitate passano in vantaggio sugli uomini
- 22 aprile 2014
«Earth Day», Legambiente: inserire i reati ambientali nel codice penale. Fruttano 16 mld l'anno a criminalità
Quaranta miliardi di euro. Una cifra «calcolata per difetto», secondo il capo della Protezione civile, Franco Gabrielli, e che sarebbe appena sufficiente per
- 07 febbraio 2014
Ambiente, 1,6 miliardi nel cassetto
Solo il 4% degli interventi anti-dissesto finanziati con fondi speciali negli ultimi quattro anni è stato portato a termine. Mentre il 78% delle opere è in
- 19 novembre 2013
Maltempo, il ciclone colpisce anche Roma e il Sud. Danni ingenti in Salento. I geologi: più di 6 milioni di italiani esposti alle alluvioni
Il maltempo non ha risparmiato il resto d'Italia. Un nubifragio si è abbattuto nella notte su Roma, allagando anche il sottopasso della stazione Tiburtina. Le
- 06 maggio 2013
L'Inu e gli ordini professionali a Enrico Letta: «Città e territorio, ora si cambi passo»
L'Istituto nazionale di urbanistica, il Consiglio nazionale degli architetti pianificatori paesaggisti e conservatori, il Consiglio nazionale degli ingegneri,
- 23 agosto 2012
Italia a rischio tra acqua e fuoco
Continua l’estate degli incendi nella penisola italiana, se da una parte il numero di roghi al giorno continua ad essere preoccupante...
- 30 maggio 2012
Abbracciamoli
Alle 21 ieri sera la buona notizia, una donna di 65 anni sotto le macerie è stata estratta viva a Cavezzo nel modenese...
- 29 maggio 2012
Il terremoto in Emilia: 17 le vittime, 4 giugno lutto nazionale
I vigili del fuoco hanno recuperato il cadavere dell'operaio della azienda di Medolla, la Haematronic, che finora era dato per disperso. È stato identificato:
- 05 marzo 2012
Sei mesi per il super-Albo dei tecnici
Geometri, periti agrari e periti industriali al lavoro per accorparsi entro il 12 agosto - RIORGANIZZAZIONE - La fusione dei tre Collegi darà vita a un organismo da 163mila iscritti e consentirà risparmi sulle cariche e le strutture
- 24 novembre 2011
Dopo l'alluvione arrivano i fondi
Napolitano: «Prevenzione costante e vigilanza puntuale delle situazioni a rischio» - LE PRIORITÀ - Trevisani: «Creare l'Autorità per il settore idrico» Clini: «No all'emergenza Dobbiamo attrezzare il territorio ai cambiamenti»
- 05 novembre 2011
Genova, si indaga per omicidio. Allarme per la piena del Po, 1.500 sfollati. Cota: non uscite di casa
Il giorno dopo l'alluvione - nella tragica ricorrenza di quella di Firenze del 1966 - Genova si è svegliata sotto shock, sommersa dal fango, ferita (foto).