Gian Piero Piretto
Trust project- 25 marzo 2021
Spiare l’anima di Berlino
Dai quartieri come il Marzahn alle tracce della ex Ddr, una camminata attraverso una città che ha costruito il turismo sui drammi del Novecento
- 10 marzo 2021
Eccentrici itinerari berlinesi
“Vagabondare a Berlino. Itinerari eccentrici tra presente e passato” di Gian Piero Piretto è in libreria per i tipi di Cortina
- 13 novembre 2020
Itinerari eccentrici di un grande viaggiatore. Online i racconti del prof. Piretto
Lo scrittore e studioso di cultura russa ha appena a varato un blog dove le ricette sono il pretesto per parlare di viaggi o i viaggi il pretesto per parlare di cibo
- 27 giugno 2019
Da Budapest a Lubiana: viaggio tra i caffè della nostalgia comunista
Locali che evocano il passato dove si pasteggia con wodka e cetriolini in un ambiente con tappeti alle pareti, secondo l'usanza russa, e samovar
- 21 dicembre 2018
Dal tè con l’elefante al jazz sovietico: cartoline dall’Urss di 70 anni fa
Tutto è cominciato dal “tè con l'elefante”, la bevanda indiana (in realtà la miscela era composta prevalentemente da più autarchiche foglie georgiane) che ogni sovietico associava fin dall'infanzia a un meritato momento di pausa. Lo si teneva in dispensa per le occasioni buone, lo si mescolava con
- 10 novembre 2016
Tutta colpa degli intellettuali?
Giornalisti, sondaggisti, sociologi, politologi e intellettuali
- 01 maggio 2014
Speciale primo maggio: l'uomo e le macchine
Le macchine, la loro geniale invenzione, il loro lento e faticoso perfezionamento, hanno rappresentato il fulcro della rivoluzione industriale che
- 20 maggio 2013
Tutti in piazza!
Melog - Puntata dedicata alla storia moderna della piazza, "luogo comune" per antonomasia
- 25 ottobre 2012
Oggetti, memoria e vita privata
Il distributore pubblico d’acqua gassata, le galosce di gomma, la contromarca del guardaroba, il rotolo di carta igienica, la borsa a rete per la spesa...
- 12 marzo 2010
Le reliquie
"Il termine reliquia (dal latino reliquiae, resti) indica, in senso stretto, la salma, o una parte di essa, di una persona venerata come santo o beato e più in