- 16 marzo 2021
Cosa fare per attirare in Italia molti più investimenti esteri?
Documento del Comitato interministeriale: dal 2000 lo stock di capitali in entrata è cresciuto di tre volte. Pochi i nuovi insediamenti. Strategia d’incentivi per recuperare
- 23 dicembre 2020
La ripresa va declinata al femminile
La fotografia è disarmante. Solo il 18% dei dirigenti è donna, come lo è solo il 22% degli imprenditori. Quattro volte su cinque, insomma, al vertice c’è un uomo. E l’80% delle donne che gioca, non tocca palla. Questo in media, visto che in alcuni campi, come in quello sportivo, tutti i presidenti
- 16 dicembre 2020
Innovation Days: ricerca, industria 4.0 e investimenti al Sud necessari per la ripartenza
Nell’ultimo convegno di quest’anno organizzato da Sole 24 Ore, Cdp e Tim, annunciate le iniziative per il 2021: il roadshow entrerà nelle fabbriche italiane con 7 tappe sul territorio
- 05 novembre 2020
Banda larga, incentivi estesi al mondo delle imprese
Un plafond da 515 milioni (80% al Sud) ma prima serve la notifica a Bruxelles
- 27 ottobre 2020
Bologna accende l’impianto di Bi-Rex, prima smart factory 4.0 in Italia
L’inaugurazione non è stata rinviata per la nuova ondata Covid-19 per dimostrare che non si può e non ci si deve fermare
- 20 ottobre 2020
La chiave? Innovation hub e Competence center
Oltre agli incentivi previsti dal Piano Transizione 4.0, l'obiettivo del Governo è rinsaldare le relazioni tra imprese, università e Pa per accelerare la digitalizzazione
- 16 luglio 2020
Cosa sta facendo il governo per frenare il crollo degli investimenti esteri
A fronte del calo degli investimenti diretti esteri nel 2019, -18%, e alle prospettive di ulteriore caduta nel 2020 il governo studia nuove misure
- 03 aprile 2020
Confindustria, con i Competence center intesa per l’innovazione 4.0
Accordo fra Digital innovation hub di Confindustria e gli otto Competence center selezionati dal Mise. Nasce un network per stimolare l’innovazione 4..0 nelle imprese
Prestiti garantiti e risparmio privato verso le Pmi
In queste settimane l’Ocse sta analizzando come, a livello globale, gli Stati stiano contrastando gli effetti del Covid-19 sulle loro economie. E i risultati indicano che, a tutte le latitudini, si seguono essenzialmente tre strade: iniezioni di liquidità alle imprese, sostegno al reddito dei
- 03 febbraio 2020
Auto, edilizia e ricerca nel piano Mise per l’industria italiana
Riunione al Mise tra Stefano Patuanelli e i capigruppo della maggioranza su un piano per l’industria italiana di orizzonte decennale
- 24 gennaio 2020
Produttività, serve un comitato che parli europeo
Caro direttore,il sottosegretario allo Sviluppo economico Gian Paolo Manzella ha molto opportunamente sottolineato sul suo giornale l’esigenza e l’urgenza di creare anche in Italia un Comitato nazionale per la produttività (Cnp).
- 21 gennaio 2020
Serve un comitato per rilanciare la produttività
Che l’Italia abbia bisogno di una politica per la produttività è opinione unanime: fondata sui dati. In Francia e Germania questo indicatore è cresciuto, nel periodo post-crisi, attorno all’1% all’anno, in Italia è rimasto prossimo allo 0%: il dato più basso fra i 37 Paesi analizzati dall’Ocse.
- 13 dicembre 2019
Una sana politica industriale Ue e la revisione di industria 4.0
Nell’articolo «Cinque mosse per un Mise al passo coi tempi» (Il Sole 24 Ore, 6 dicembre 2019) il sottosegretario allo Sviluppo economico, Gian Paolo Manzella, propone autorevolmente di rilanciare il ruolo del suo ministero, in raccordo con altri ministeri e altri soggetti pubblici (regioni, Cdp,
- 09 dicembre 2019
Toscana, la Regione si allea a Confindustria per attirare gli investitori esteri
Licia Mattioli: «Non dimentichiamoci che il 70% dei nuovi investimenti nel nostro Paese arriva da multinazionali già presenti qui e che il rapporto tra addetti delle multinazionali e addetti attivati nell’indotto è di uno a quattro»
- 06 dicembre 2019
In Toscana nasce il customer service per le multinazionali
L'obiettivo dell'accordo è creare rapporti più solidi e strutturati per conoscere in anticipo le criticità e i rischi che le imprese estere devono affrontare
- 09 novembre 2019
Crisi d’impresa, Robiglio: «Allerta» per 25-30mila aziende. Timori per plastic tax e Ilva
Il leader della Piccola industria ha messo anche in guardia dagli effetti della plastic tax, che «andrebbe a penalizzare un settore produttivo, senza dare tempo alle aziende di riposizionarsi o di adottare possibili alternative tecnologiche»
- 12 settembre 2019
Sottosegretari, nomine attese venerdì mattina
Le nomine dovrebbero arrivare nella riunione del Consiglio dei ministri. Ma la trattativa tra i partiti sarebbe ancora in corso
- 10 settembre 2019
M5S in rivolta per il metodo di scelta dei sottosegretari. Di Maio: «Deciderò io»
Doveva essere una scelta condivisa con i gruppi parlamentari. Ma la partita dei 22-23 sottosegretari che dovrebbero spettare al Movimento 5 Stelle, sui 42 complessivi che andranno a completare la squadra del Governo Conte 2, si è trasformata in un Vietnam. Con animi surriscaldati, toni accesi,