- 26 settembre 2021
Milletti: «In Italia serve un nuovo ceto manageriale: occorre dare fiducia ai giovani»
Massimo Milletti, dal 1992 l’uomo in Italia di Eric Salmon & Partners, racconta i managar di ieri, le imprese di oggi e gli imprenditori di domani
- 09 novembre 2013
Le grandi firme dell'auto / De Tomaso
La famiglia Rossignolo acquisisce da Pininfarina il polo produttivo di Grugliasco e gli oltre mille addetti nel 2009 per produrre auto a marchio De Tomaso. Nel
- 25 ottobre 2013
Il grande orecchio americano in ascolto dai cavi di Palermo
Centotrentunmilaseicentosettantanove. È il numero di chilometri di cavi di fibra ottica che, dopo aver attraversato il Mediterraneo, "atterrano" in Sicilia.In
Il grande orecchio americano in ascolto dai cavi di Palermo
Centotrentunmilaseicentosettantanove. È il numero di chilometri di cavi di fibra ottica che, dopo aver attraversato il Mediterraneo, "atterrano" in Sicilia.
- 25 ottobre 2013
Spying on the Middle East Passes Through the Cables in Palermo
131,679. It is the number of kilometers of fiber optic cables, which, after having crossed the Mediterranean, ‘land’ in Sicily.
As in ’99: The Manager Déjà-vu
Telecom proved fatal for him, twice. The first time, in ’99, was when the “Padanian race,” which had already acquired control of Olivetti, launched an attack
- 24 settembre 2013
La storia di Telecom Italia / La privatizzazione con il «nocciolo duro» - 1997
Sotto la presidenza di Guido Rossi viene attuata dal primo Governo Prodi la privatizzazione con la vendita sul mercato del 35,26% del capitale per un ricavo di
- 05 febbraio 2013
De Tomaso, altri due arresti
Salgono a sette le ordinanze di custodia cautelare nell'ambito dell'inchiesta per i fondi su ricerca e formazione assegnati alla De Tomaso della famiglia
- 12 luglio 2012
De Tomaso, arrestato Gian Mario Rossignolo per truffa ai danni dello Stato
TORINO - Agli arresti domiciliari il patron della De Tomaso, una fidejussione falsa per procurarsi fondi pubblici, parte delle risorse destinate alla
- 05 luglio 2012
Il tribunale di Livorno dichiara il fallimento della De Tomaso
Vi erano pochi dubbi che potesse essere riportata in vita De Tomaso, la storica casa automobilistica fallita nel 2004. Ci aveva tentato, l'ex manager Telecom Gian Mario Rossignolo, ma l'impresa, che prevedeva persino la conquista di Termini Imerese attribuita poi a Dr Motor, non ebbe successo. Il
- 15 febbraio 2012
De Tomaso, i cinesi della Car Luxury Investment soci di maggioranza
Nuovi capitali per ridare vita al marchio fallito nel 2004 e rilevato dalla famiglia Rossignolo. Speranze per gli stabilimenti di Livorno (Delphi) e di Grugliasco (PininFarina)
- 21 novembre 2011
De Tomaso Pantera, il capolavoro di Tom Tjaarda
Il Marchio DeTomaso è oggi di grande attualità visto il tentativo di rinascita messo in atto da Gian Mario Rossignolo e ci si presenta l'occasione di ripensare a questo Marchio ed alle ragioni che lo hanno portato ad entrare nella ristretta cerchia di quelli meritevoli di conservazione.E alla fine
- 07 settembre 2011
Su Termini Imerese la Dr è in pole position. Mercoledì la decisione dello Sviluppo sull'ex sito Fiat
Il rilancio in chiave automobilistica di Termini Imerese, il dismesso impianto Fiat dove veniva costruita la penultima Lancia Ypsilon e dal quale sono uscite stelle di prima grandezza dell'auto italiana come la 500, la 126 e la Punto, avrà, quasi certamente, un futuro come fabbrica Dr. La sigla
- 23 marzo 2011
Dalla Ue 19,2 milioni in aiuti alla De Tomaso
Arriva un fiume di denaro per far partire la nuova De Tomaso. La Commissione europea ha autorizzato l'aiuto di 19,2 milioni di euro concesso dall'Italia al costruttore di auto che fallito anni fa ora ritenta la strada del rilancio del marchio con nuovi capitali. Il finanziamento Ue serve per un
- 14 febbraio 2011
Accordo per la riconversione di Termini Imerese. Investimenti pubblici e privati per un miliardo
È stato siglato al ministero dello Sviluppo economico l'accordo di programma per la riconversione del polo industriale Fiat di Termini Imerese: l'accordo è
- 09 dicembre 2010
Lombardo: i piani di Rossignolo e di Cimino non sono incompatibili
Non è un via libera, ma di sicuro è una speranza in più per il futuro dello stabilimento Fiat di Termini Imerese destinato alla chiusura a fine 2011.Secondo Raffaele Lombardo, presidente della regione Sicilia, i progetti degli imprenditori Gian Mario Rossignolo e Simone Cimino «non sono
- 25 novembre 2010
Quattroruote: «La Uno progettata per essere un modello Lancia»
Il mensile pubblica foto inedite del prototipo voluto da rossignolo
- 18 novembre 2010
Romani: Rossignolo propone una ragionevole soluzione per Termini Imerese
Per lo stabilimento siciliano Fiat di Termini Imerese la soluzione potrebbe essere vicina e passa per l'imprenditore piemontese di auto di lusso Gian Mario