Gian Maria Fara
Trust project- 17 maggio 2022
Edilizia, manca manodopera, in fuga 600mila addetti
Scarseggiano operai e artigiani, e negli ultimi mesi il personale è di difficile reperimento. Scarseggia il personale specializzato, soprattutto nel mantenimento di strutture edili
Il commissariamento dell'Anpal
Il ministro del lavoro Andrea Orlando ha messo a punto un'operazione per far voltare pagina all'Anpal......
- 30 settembre 2019
Cash, dove sono le sacche del nero in Italia
Dalle località turistiche alle città universitarie: ecco i settori e le attività in nero in Italia
- 18 gennaio 2019
Percezione e corruzione
Il Governo ha approvato nello Spazzacorotti un complesso di norme in puro stile emergenziale ...
- 18 dicembre 2017
Rapporto Eurispes-Enpam: ci sono precariato e inefficienze ma il Ssn non è al collasso
Il sistema sanitario non è al collasso. I problemi non mancano, a partire dalle infinite liste d’attesa per arrivare al lavoro precario e alla corruzione diffusa, ma il sistema continua a essere universalistico e al passo con i paesi più sviluppati. Secondo il primo Rapporto sulla sanità realizzato
- 17 giugno 2017
La Sardegna progetterà micro-satelliti per la Russia
L’obiettivo è la progettazione e produzione di micro-satelliti per la Russia. Il tutto attraverso una collaborazione tra il Dass, Distretto aerospaziale della Sardegna, e le aziende russe del settore aerospaziale che operano nel distretto tecnologico di Skolkovo. Un nuovo cammino, ancora da
- 26 gennaio 2017
Troppo poveri. Molti giovani costretti a tornare a casa dai genitori
Un Paese dove ci si sente poveri e si torna a casa con i genitori dopo aver tentato di mettere su casa...
- 11 giugno 2016
Un convegno sui figli «orfani di un padre vivo»
Una giornata di studio per tracciare un bilancio della legge 54 del 2006 sulla biogenitorialità, che esce sostanzialmente promossa. Ieri alla biblioteca della Camera si è svolto una tavola rotonda con interventi di tutti le professioni della filiera che ha a che fare con le separazioni e i divorzi
- 17 febbraio 2016
Agromafie, business da 60 miliardi. Orlando e Martina: accelerare i due ddl contro reati nella filiera e caporalato
Accelerare l'approvazione del ddl sulla riforma dei reati agroalimentari (un provvedimento in 49 articoli) e di quello per la lotta al caporalato che a circa
- 08 ottobre 2015
Grom e gli altri: quando farsi comprare dall'estero conviene (e quando no)
L'esempio più fresco è Grom, la catena del «gelato come una volta» appena ceduta al colosso anglo-olandese Unilever. Lo stesso che ha rilevato, nel 1974, un'azienda romana che si chiamava Algida e oggi svetta nello stesso carrello di marchi del tea Lipton, i brodi Knorr e i prodotti per l'igiene di
- 10 marzo 2014
«L'impresa» di marzo: la leadership oggi va conquistata
Il nuovo numero di marzo de "L'Impresa", il mensile di management del Sole 24 Ore in edicola con il quotidiano, è dedicato al cambiamento, in azienda, nei
- 19 aprile 2013
Ft: Italia «perduta nella stagnazione» L'Aquila è il simbolo della paralisi
L'Aquila come simbolo di un'Italia disperata, bloccata dalla recessione economica e dallo stallo politico. Il Financial Times parte dalla ricostruzione mancata
- 31 agosto 2012
Redditi non dignitosi per una famiglia su tre. E il sommerso sale a quota 530 miliardi
Ad arrivare «con serenità» alla fine del mese è solo una famiglia su tre. Per una su quattro invece, per cavarsela non c'è alternativa al credito al consumo.
Pronti al lancio
Ormai è tutto pronto. Abbiamo scelto i 24 oggetti simbolo del nostro Paese da portare nello spazio...
- 26 gennaio 2012
Crisi - Milleproroghe - Eurispes: paese a corto di speranza, giovani in fuga
Crisi - Milleproroghe - Eurispes: paese a corto di speranza, giovani in fuga...
- 28 gennaio 2011
Eurispes: il 54,7% di italiani è in difficoltà ad arrivare a fine mese: mutui e affitti sempre più pesanti
L'81,6% degli italiani "vede nero" e considera la situazione economica italiana peggiorata. Di questi: il 51,8%, addirittura «nettamente peggiorata». Lo rileva
- 15 luglio 2010
Con una sforbiciata del 10% agli infortuni sul lavoro si risparmierebbero 4,3 miliardi
Ridurre dell'1% gli infortuni sul lavoro, farebbe risparmiare all'Erario 438 milioni di euro. Che salirebbero a quasi 2,2 miliardi, se il calo fosse del 5% e,