- 14 giugno 2022
Penalisti in sciopero il 27 e 28 giugno: no a cedimenti sui diritti
L'Unione delle Camere Penali Italiane denunzia la compromissione del diritto dell'imputato a essere giudicato dal medesimo giudice che ha raccolto la prova in dibattimento: una prassi ormai "abituale"
- 02 maggio 2022
Riforma del Csm, magistrati in sciopero - Sisto: "È ingiusto"
Tra i punti più dibattuti della riforma: il fascicolo delle performance e la separazione delle funzioni. In tutto, i magistrati sono poco meno di 10mila, e il 96% è iscritto all'Anm
- 16 febbraio 2022
Al voto 5 referendum: Severino, misure cautelari, separazione funzioni e valutazione magistrati ed elezioni Csm
Camere penali: i tre referendum più popolari sui temi che più avrebbero interessato l'opinione pubblica sono stati dichiarati inammissibili: eutanasia, cannabis e responsabilità civile dei magistrati
- 09 febbraio 2022
Archiviazioni e assoluzioni, troppi processi penali a vuoto
Quasi i due terzi dei fascicoli usciti dalle procure non va a giudizio e le condanne per i reati «minori» (ma molto diffusi) sono meno del 37%
Archiviazioni e assoluzioni, troppi processi penali a vuoto
Quasi i due terzi dei fascicoli usciti dalle procure non va a giudizio e le condanne per i reati «minori» (ma molto diffusi) sono meno del 37%
- 27 settembre 2021
Camere penali: Caiazza acclamato di nuovo Presidente: «Subito l'avvocato specialista»
Si è chiuso il XVIII Congresso dell'Unione delle Camere Penali che si è tenuto dal 24 al 26 settembre a Roma presso l'Hotel Ergife. Caiazza resterà in carica per due anni, fino al 2023
- 24 settembre 2021
Penalisti a Congresso: "Cambiare la giustizia, cambiare il paese"
Dal 24 al 26 settembre il XVIII Congresso Ordinario dell'Unione delle Camere Penali italiane si terrà a Roma presso l'Hotel Ergife. Nel pomeriggio di oggi, alle ore 16,00, è atteso l'intervento della Ministra della Giustizia, Marta Cartabia
- 20 luglio 2021
La riforma penale arretra su patteggiamento e giudizio abbreviato
Gli emendamenti del Governo al disegno di legge delega incentivano i riti speciali ma con meno coraggio rispetto alle proposte della commissione ministeriale. Martedì 20 luglio il termine per i subemendamenti
La riforma penale arretra su patteggiamento e giudizio abbreviato
Gli emendamenti del Governo al disegno di legge delega incentivano i riti speciali ma con meno coraggio rispetto alle proposte della commissione ministeriale. Martedì 20 luglio il termine per i subemendamenti
- 26 maggio 2021
Associazioni forensi: "dal Cds decisione fondamentale su avvocato specialista"
Il Consiglio di Stato ha riconosciuto le ragioni di Agi, Aiaf, Uncat, Ucpi e Uncc
- 29 marzo 2021
Sette piattaforme per la giustizia: la babele online dei processi
L’uniformazione dei sistemi usati per i riti telematici è una battaglia storica degli avvocati. Il ministero: omogeneizzazione nei prossimi anni
- 02 marzo 2021
Specializzazioni, l'appello delle Associazioni a Cartabia: subito le nomine della Commissione
Agi, Aiaf, Uncat, Ucpi e Uncc insieme per chiedere di partite subito. Intanto l'attuazione di parte del Regolamento è messa in forse dall'impugnazione al Tar di alcuni Ordini territoriali
- 11 dicembre 2020
Specializzazione forensi, il decreto atteso per oggi in "Gazzetta Ufficiale"
Agi, Aiaf, Uncat e Ucpi scrivono a Bonafede: "situazione grave", intervenire subito, e ribadiscono il no ai corsi della Associazioni rappresentative ma non specialistiche
- 27 novembre 2020
Ristori bis: Camere penali e Forza Italia in trincea contro l'appello da remoto
L'Ucpi suggerisce la firma di Protocolli con le Corti per assicurare il giudizio in presenza; l'opposizione mira a riformare il Dl in sede di conversione
- 10 novembre 2020
Giustizia a rischio: il processo telematico resta l’unica chance
Nel civile prosecuzione dell’attività soprattutto con memorie e note scritte delle parti. Con il Dl Ristori da remoto gli atti relativi alle indagini preliminari
Giustizia a rischio: il processo telematico resta l’unica chance
Nel civile prosecuzione dell’attività soprattutto con memorie e note scritte delle parti. Con il Dl Ristori da remoto gli atti relativi alle indagini preliminari
- 26 ottobre 2020
Covid-19, la Cassazione scrive alle Procure: il Ministero sta predisponendo il lavoro a distanza
In "tempi brevi": apertura dei registri penali; deposito telematico ; ampliamento Pec del difensore e compimento di atti processuali a distanza; oltre al ripristino dei poteri dei singoli Tribunali in materia di organizzazione degli uffici e delle attività processuali previsti dall'art. 83 Dl 18/2020
- 21 ottobre 2020
Smart working in Tribunale, si riparte tra vacanze di organico e avvocati sul piede di guerra
Il dato nazionale delle scoperture è intorno al 20%, i penalisti chiedono la Pec per il deposito atti mentre i civilisti denunciano che il personale di cancelleria non può accedere da remoto