- 18 gennaio 2022
Giampaolo Marcoz è il nuovo Presidente dei Notai d'Europa
Successore del notaio ungherese Ádám Tóth, Marcoz guiderà i 22 notariati dell'Unione Europea e i 45.000 notai d'Europa fino al 2023
- 29 ottobre 2021
Il 55° Congresso del Notariato a Roma il 4 e 5 novembre
L'assise dal titolo "Publica fides nel mondo delle fake news" si terrà presso il centro congressi Rome Cavalieri Waldorf Astoria. Giovedì attesa la Ministra della Giustizia Marta Cartabia
- 29 agosto 2020
Atti, procure e firme in rete: i notai superano la prova Covid
L’emergenza coronavirus ha accelerato (e completato) l’evoluzione tecnologica degli studi notarili in Italia- Ecco i risultati
- 26 dicembre 2019
Blockchain, una tutela in cerca d’autore
Non si sa ancora quali siano gli standard tecnici che le tecnologie blockchain devono rispettare per produrre gli effetti giuridici della validazione temporale elettronica
- 30 novembre 2019
Social a misura di deontologia per notai e consulenti del lavoro
Per gli studi, ma anche per le attività istituzionali degli organi di categoria, la via della rete è irrinunciabile in funzione di visibilità e reputazione. Molta attenzione va tuttavia prestata al decoro e all’etica
- 20 giugno 2018
La blockchain dei notai chiama a raccolta gli sviluppatori e lancia i primi test
La “catena dei blocchi” dei notai italiani prende forma concreta e fa leva su un concorso di idee per svilupparne gli ambiti applicativi. Entro la fine di settembre si terrà un hackaton di due giorni per approfondire con alcuni top player tecnologici le caratteristiche giuridiche e informatiche
- 30 gennaio 2018
Liste elettorali, scendono in campo anche i professionisti
Avvocati, giornalisti, medici, accademici. A liste chiuse sono molti i nomi alle elezioni che arrivano alla politica da categorie professionali. È la moda del “candidato esterno”, abbracciata anche dal Movimento 5 Stelle.
- 15 novembre 2017
Si diffonde l’utilizzo del deposito prezzo: ecco la guida del Notariato
Il Notariato dedica una guida (disponibile qui) al cosiddetto deposito prezzo, cioè in sostanza la possibilità di bloccare il pagamento di una compravendita immobiliare su un conto corrente dedicato gestito del notaio fino alla definitiva trascrizione dell’atto nei registri immobiliari. La novità,
- 18 ottobre 2017
NotarChain: chi ha detto che i notai hanno paura della BlockChain?
Si chiama NotarChain ed è il primo tentativo di applicazione della tecnologia blockchain - a cui stiamo dedicando...
- 20 luglio 2017
Il 15% del mercato sono case donate
Le donazioni rappresentano una fetta significativa (ma spesso trascurata) degli scambi immobiliari. A fare luce sul fenomeno sono i dati statistici diffusi per la prima volta dal Notariato: alle 630mila compravendite di fabbricati registrate nel 2016 – comprese pertinenze e immobili strumentali e
- 03 marzo 2017
Contratto di affidamento fiduciario: via libera del giudice tutelare sul «Dopo di noi»
Il giudice tutelare sdogana il contratto di affidamento fiduciario applicato al le legge sul “Dopo di noi”. A dare il via libera al conferimento all’affidatario del patrimonio stanziato dai genitori per garantire un futuro al figlio affetto da autismo è stato un giudice tutelare di Genova. Ma il
- 01 marzo 2016
Notariato, eletto il consiglio nazionale
Il Consiglio nazionale del Notariato ha rinnovato i suoi vertici. Concluso lo spoglio delle schede, dopo la tornata del 27 febbraio, sono risultati eletti