Borghi, luoghi rurali e dimore storiche: boom per il turismo diffuso in Italia, parola di Airbnb
Secondo uno studio del Politecnico di Torino il turismo può frenare lo spopolamento delle aree meno battute. Sulla piattaforma la richiesta per questo tipo di località cresce più velocemente di quella per le grandi città: in cima alle preferenze i centri di Chiusa (Bolzano) e Spello (Perugia)
- 24 marzo 2023
Stretta sugli affitti brevi
Apriamo la terza parte di trasmissione con l'intervista politica di oggi è a ...
- 08 febbraio 2023
Airbnb: sempre più stanze singole in affitto
Il nuovo trend nasce dalla necessità di arginare il caro vita e ricavare un reddito da spazi inutilizzati
- 16 novembre 2022
Airbnb: con il caro vita, cresciuto del 60% chi affitta casa. Nelle grandi città le prenotazioni superano il precovid
L’incremento degli host si riferisce al secondo trimestre di quest’anno. In base a un sondaggio interno un host su due indica come motivo per cui affitta la propria casa quello di poter arrivare a fine mese o coprire costi crescenti
- 21 settembre 2022
Le dimore storiche italiane aprono i loro preziosi archivi (e investono nel turismo)
Sabato 8 ottobre le dimore storiche di tutta Italia aprono al pubblico i loro tesori di carta e di arte. Un modo per scoprire un patrimonio legato ai piccoli borghi e che attrae sempre più viaggiatori curiosi e consapevoli
- 30 giugno 2022
GirlsRestart lancia il programma Ceo Factory
Al via le candidature per il programma di mentorship dedicato alle manager, che avrà luogo da settembre 2022 a febbraio 2023
- 08 aprile 2022
Case vacanza, con lo smart working cresce la durata media delle prenotazioni
Negli ultimi due anni è cresciuta del 15% circa la durata media delle prenotazioni, con i soggiorni superiori a 7 giorni ora a rappresentare circa la metà delle notti prenotate. Uno studio dell'Associazione italiana nomadi digitali e di Airbnb ridisegna l’identikit del nomadi digitali 2.0
- 28 febbraio 2022
Agenzie immobiliari: solo il 16% ha avviato un percorso digitale
È l’esito di un’indagine presentata a Roma da Agente Immobiliare Digitale. Il rischio è quello di divaricare il mercato in poche realtà capaci di cogliere opportunità ed essere competitive e molte che non riescono a stare al passo con le trasformazioni
- 21 aprile 2021
Vacanze, affitti brevi con polizze e clausole Covid: come difendere le prenotazioni
Intermediari e property manager sollecitano i proprietari ad accettare tariffe flessibili. Assicurazioni sempre più spesso integrate nei contratti
- 03 dicembre 2020
Viaggi senza barriere: Ravenna la città più accessibile ai disabili
La piattaforma di prenotazione Airbnb segnala anche nella classifica Mezzana (Trento), Breuil-Cervinia (Aosta), Maccagno (Varese) e Brugherio (Monza e Brianza)
- 15 ottobre 2020
Due lavoratori su tre sceglieranno l’holiday working
Per l’autunno nel terziario dominerà la scelta di trasferirsi lontano dalla propria residenza. L’indagine di Airbnb rivela nuovi modelli di abitare
- 30 luglio 2020
Case vacanza, crescono a luglio le prenotazioni degli italiani (+70%). Il ritorno dei tedeschi frena l'emorragia dei turisti stranieri
Si conferma il boom della costa Etrusca e della Toscana (stabile con un aumento di arrivi che supera il 60% rispetto all'estate scorsa), torna ai primi posti il Salento, con un +58%, seguito dalla Costa Adriatica del centro Italia (+50%).
- 24 luglio 2020
Vacanze in vista
Un italiano su due non andrà in vacanza. Nel 2020 calano di oltre il 40% ......
- 19 giugno 2020
Airbnb lancia il protocollo per la pulizia delle case in affitto
Cinque i passaggi per pulire e ignienizzare per la sicurezza degli ospiti
- 15 maggio 2020
Bonus vacanze da 500 euro, cosa si può fare e cosa no
Tra le condizioni per accedere al contributo c’è che il pagamento dell’albergo, dell’agriturismo o del bed & breakfast avvenga «senza l'intermediazione di soggetti che gestiscono piattaforme o portali telematici». Protestano le associazioni dei consumatori e i grandi portali come Booking.com e Airbnb
- 08 maggio 2020
Turismo, periodi lunghi e case per lo smart working: così il rilancio dell’affitto online in tempi di coronavirus
Giacomo Trovato, ad di Airbnb Italia, ridisegna la strategia del turismo extralberghiero: soggiorni di 1-2 mesi, in Italia, e case adatte anche a chi lavorerà in smart. Riprese le ricerche di alloggi online
- 20 aprile 2020
Così Airbnb cerca di rilanciarsi per il dopo Covid-19
Per fare ripartire il settore degli affitti brevi si punta su sicurezza, sconti e flessibilità