- 13 febbraio 2022
Quanti padri fondatori ha l’economia? Due, e si chiamano entrambi Adam Smith
Dalla sympathy al self-interest, il dibattito tra gli studiosi sulla compatibilità delle concezioni della natura umana avanzate dall’economista nelle sue opere
- 24 novembre 2020
L’empatia è fondamentale, ma non è sinonimo di essere buoni
Dobbiamo resistere alla tentazione e di adagiarci nella convinzione di “aver fatto la nostra parte” per il solo motivo di essere stati empatici
- 04 agosto 2020
Empatia
A Obiettivo Salute estate parliamo di gentilezza, felicità, perdono, empatia e ottimismo......
- 19 novembre 2018
L’empatia degli spazi accresce produttività e qualità della vita
Lo percepiamo col corpo. Quando entriamo in una cattedrale gotica lo spirito prende slancio lungo le alte arcate. Se attraversiamo un tunnel basso poco illuminato ci sentiamo minacciati e oppressi. Quando passeggiamo su una passerella proviamo un senso di leggerezza. Esperienze intuitive
- 08 dicembre 2017
È ora di riparare i guasti dell’egoismo razionale
Si dice che l’economia abbia fondato la fortuna dei suoi teoremi sull’ipotesi di comportamento razionale (massimizzante) e auto-interessato (egoista). Inizialmente, con Adam Smith, l’ipotesi non aveva pretese descrittive, ma era destinata a mostrare come nel mercato potessero realizzarsi scambi
- 20 ottobre 2017
Emozioni spaziali
Alcuni anni fa, in un laboratorio dell’École Polytechnique Fédérale di Losanna (EPFL), alcuni ricercatori condussero un esperimento in cui fu chiesto ai partecipanti di stare in piedi in mezzo a due pareti mobili e di indossare dei visori nei quali osservavano le immagini delle loro schiene
- 23 marzo 2016
Il giorno dopo Bruxelles
Ciascuno di noi si confronta quotidianamente con le proprie paure, mettendo in atto strategie per affrontarle o e per evitarle...
- 08 marzo 2016
Un mondo condiviso: mosaico di idee per la nuova ecologia di worldsharing
Se il mondo è unico, e oggi più che mai dobbiamo condividerlo, quali sono attualmente le buone pratiche di condivisione e sostenibilità? Cosa sta avvenendo a questo proposito a livello sociale, scientifico, culturale? E, soprattutto, cosa si dovrebbe mettere in atto sia culturalmente sia
- 04 giugno 2015
L’idea di successo è valore per tutti
Adottare il punto di vista dell’altro può essere una strategia vincente per l’impresa, e un impulso al cambiamento. Si può migliorare non solo il mercato del lavoro, ma la produttività e la creatività puntando sull’empatia. A sostenerlo è il neurologo di fama internazionale, Giacomo Rizzolatti, che
- 30 novembre 2014
Parlare con le mani
Da studi svolti con Rizzolatti è emerso il ruolo cruciale dei gesti manuali nell'evoluzione del linguaggio
- 07 luglio 2014
Forum di neuroscienze: cervello, empatia ed architettura
Milano ospita fino al 9 luglio, presso la il Centro Congressi di Fiera Milano City, il "9° Fens Forum of Neuroscience", conferenza biennale della Federazione
- 16 giugno 2014
Quanto sei in grado di metterti nei panni degli altri? Scoprilo con il test
Sarà pure che la parola ispira simpatia, sta di fatto che si parla molto di empatia, tanto che la frequenza delle ricerche su Google per il termine è più che
- 21 febbraio 2014
La grande bellezza milanese
La prima volta che il suo attuale fidanzato la invitò a cena, preparò tutto con l'accuratezza dei maschi delle pubblicità: le patate erano in forno, il vino
- 25 settembre 2013
Premio Masi, vince la scrittrice iraniana Satrapi
Premio Masi più scoppiettante che mai. Il 32° Premio Masi è stato assegnato, in Valpolicella, a Marjane Satrapi, Giovanni Bonotto, Giacomo Rizzolatti, Sergio
- 21 aprile 2013
Meglio subirle o prenderle?
Tabellini, Parisi, Rizzolatti: da un economista, un fisico e un neuroscienziato nuovi approcci per le scelte individuali e collettive
- 01 luglio 2012
Come curare un arto fantasma
Come e perché cambiano i comportamenti di individui che hanno subito lesioni in certe aree del cervello. Basta uno specchio da 5 dollari per eliminare sofferenze inutili - «In Italia c'è stato di recente un ritorno dell'età dell'oro della neurologia grazie a Bisiach, Aglioti, Rizzolati, Gallese, Buccino e molti altri»
- 21 ottobre 2011
Facebook modifica il cervello? Uno studio dimostra che non è un'ipotesi da escludere
"La questione interessante è se le strutture cerebrali cambiano nel tempo: sarà utile per capire se internet sta modificando il nostro cervello": è la
- 03 aprile 2011
I cinque supersensi che non sapete di avere
Udito, vista, tatto, gusto e olfatto cooperano in continuazione, si influenzano a vicenda e compensano reciprocamente i loro eventuali deficit. Grazie alla straordinaria plasticità del nostro cervello - Così Lawrence Rosenblum ha scoperto di avere un fiuto da cane. E c'è chi sviluppa facoltà da pipistrello - Siamo tutti bravissimi ad «ascoltare il futuro», una capacità che ci avvisa in anticipo dei pericoli
- 27 marzo 2011
Così si realizza il sogno educativo di John Dewey
Leggere Nativi digitali di Paolo Ferri, uno dei maggiori esperti di scuola e nuove tecnologie, avendo in mente i dubbi, puntuali e profondi, che Roberto Casati
- 06 febbraio 2011
Come si evolve la morale
I sentimenti di solidarietà hanno più successo di quelli egoistici. Un'idea ripresa da Hume e da Adam Smith - La simpatia, l'empatia e l'altruismo (e non la razionalità) sono alla base dell'etica. Così gli esperimenti di oggi danno ragione al grande biologo