Giacomo Caliendo
Trust project- 02 dicembre 2021
Nuovo stop al seggio per Lotito: polemiche e scambi di accuse al Senato
Ritorna in Giunta per le elezioni, dove era già stato esaminato per circa tre anni, il caso del seggio di palazzo Madama contestato dal presidente della Lazio, candidato alle ultime elezioni con Forza Italia
- 22 settembre 2021
Giustizia, sì del Senato alle due fiducie sulla riforma penale
Il voto finale sul provvedimento è previsto per giovedì 23 in mattinata
- 14 luglio 2021
Ddl Zan, la richiesta di sospensiva respinta per un voto. Salvini: «Senza dialogo la legge è morta»
Sono stato 136 i sì e 135 i no. Assenti non giustificati 5 senatori del M5s, 4 di Forza Italia, 3 della Lega
- 15 aprile 2021
Vitalizi, dopo l’ok al ricorso di Formigoni assegno confermato anche per Del Turco. M5s contrario
Il Consiglio di presidenza del Senato ha preso atto che la decisione della Commissione Contenziosa di palazzo Madama, che ieri ha dato via libera al ricorso di Formigoni, è esecutiva “erga omnes”. Lo stop al vitalizio per l'ex leader del Psi, gravemente malato, per ora non sarà operativo
- 16 dicembre 2020
Ddl malattia e infortuni dei professionisti, emendamenti entro l’8 gennaio
La Commissione ha riaperto i termini per la presentazione degli emendamenti. A gennaio si metterà al voto l’approvazione del Ddl in sede deliberante
- 28 giugno 2020
Vitalizi, ecco chi sono i 5 senatori chiamati a decidere sul taglio
Due esponenti della Lega (di cui uno ex M5S), uno di Forza Italia (il presidente Vitali), Fdi e Pd: sono i membri della “giuria di appello” interna a Palazzo Madama
- 26 giugno 2020
Vitalizi, che cosa spetta ora agli ex deputati e senatori
A Palazzo Madama saranno restituiti i tagli degli ultimi due anni e l’assegno tornerà intero. A meno che il Senato non impugni la decisione. Montecitorio dovrà decidere cosa fare
- 21 febbraio 2020
Taglio parlamentari, 5 settimane al referendum. Dal quorum all’esito: tutto quello che c'è da sapere
La riforma costituzionale riduce i deputati da 630 a 400 e i senatori da 315 a 200. A differenza dei referendum abrogativi, per la validità del referendum costituzionale non è obbligatorio che vada a votare la metà più uno degli elettori aventi diritto. Basta la maggioranza dei voti validi, indipendente da quante persone si recano ai seggi
- 04 febbraio 2020
Ricorsi sui vitalizi, la storia della commissione della discordia al Senato
Il M5s chiede di sciogliere la commissione (accusata di «conflitto di interessi») chiamata a decidere la sorte dei vitalizi degli ex parlamentari che hanno fatto ricorso contro la decisione della loro Camera di appartenenza di ricalcolare con metodo contributivo (e quindi di fatto di tagliare) i loro trattamenti pensionistici
- 30 gennaio 2020
Taglio dei vitalizi, verso il verdetto sui ricorsi degli ex parlamentari
Il 12 febbraio si riunirà il Consiglio di giurisdizione della Camera e la settima successiva (il 20) toccherà al Senato. Il problema del coordinamento tra i due rami del Parlamento
- 23 gennaio 2020
Parlamento, i «tribunali domestici» chiamati a decidere sui vitalizi
Camera e Senato sono le uniche istituzioni titolate a giudicare su stipendi e pensioni dei propri membri. Ma ora le due commissioni competenti sono alle prese con 1.900 ricorsi
- 18 gennaio 2020
Radicali e pezzi di Fi: ecco chi farà campagna per il no al referendum sul taglio parlamentari
Defilati i dem. Nessun impegno a favore del referendum da parte dei leghisti anche se otto di loro, per ragioni tattiche, lo hanno sottoscritto
- 11 ottobre 2019
Taglio parlamentari, il fronte trasversale che sostiene il referendum
Un gruppo bipartisan di senatori (Fi, Pd e Iv) hanno aderito all'iniziativa della Fondazione Luigi Einaudi, per chiedere il referendum confermativo. Anche dalle comunità locali affinano le armi del referendum e già numerosi consiglieri regionali si sono schierati contro la riforma e sono pronti alla raccolta delle firme
- 10 ottobre 2019
Taglio parlamentari, in Senato comitato bipartisan per referendum
Un comitato bipartisan per chiedere il referendum confermativo sul taglio dei parlamentari parte anche in Senato, su iniziativa della Fondazione Luigi Einaudi, che ora cercherà di raccogliere la firma di 64 senatori, necessari per chiedere la consultazione popolare
- 14 novembre 2018
Morra (M5S) eletto presidente della Commissione Antimafia
Il senatore Nicola Morra (M5S) è stato eletto presidente della Commissione parlamentare antimafia che oggi si è riunita per la prima volta a Palazzo San Macuto. Morra è stato eletto con 30 voti; 13 sono andati al senatore Pietro Grasso (LeU). A presiedere la seduta odierna è stato Giacomo Caliendo,
- 19 luglio 2018
Legittima difesa, ecco tutte le proposte dei partiti
Sulla legittima difesa, il cui iter è in discussione al Senato, il centrodestra potrebbe ritrovare su alcuni punti l’unità. Le proposte di Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia puntano a limitare la discrezionalità del giudice nella definizione di legittima difesa. Più prudenti i 5 stelle, che pur