- 11 febbraio 2021
Maturo e in crisi? Il digitale salverà il formale uomo?
Nel settore moda l’aspetto più eclatante della pandemia, col suo strascico di lockdown e socialità ridotta, è aver generato una contrazione pesante sia delle produzioni che dei consumi. Si esce meno, ci si cambia meno d’abito, si compra meno. Vale per la moda da bambini e ragazzi, per quella da
- 12 febbraio 2020
Emilia, le faglie del modello di coesione sociale
Quando il territorio si solleva e diventa bolla calda della politica, come nelle recenti elezioni regionali in Emilia Romagna, osservo dal basso il cielo della politica. Per questo ci sono i politologi. Solo dopo ripercorro i luoghi cercando di capire le tracce dei flussi lasciati dalla politica
- 27 agosto 2019
Ritrovare fiducia e partecipazione nei territori
I tempi vacanzieri inducono a inseguire eventi e spettacoli di festa. Sono uno dei tanti che si è ritrovato nella calda bolla televisiva per seguire la politica che si è fatta società dello spettacolo. Segno dei tempi. A noi che lavoriamo comunicando tocca, al tempo delle incertezze e delle paure
- 26 marzo 2019
La Green Economy plasma il nuovo capitalismo
Se stai nei luoghi, sul territorio, sei a rischio di spaesamento ed euforia. Mai come oggi la parola territorio è usata e abusata. Se guardi in alto verso l’Europa geoeconomica e geopolitica ti senti spaesato. Con la Via della Seta che arriva e l’avvicinarsi delle elezioni europee. Se guardi in
- 02 dicembre 2018
Prodi: se la globalizzazione va in crisi, il made in Italy crolla
«I tempi si sono incattiviti. L’aria è pesante. Quest’estate un automobilista mi ha visto mentre faticosamente pedalavo in salita, ha rallentato, ha tirato giù il finestrino e ha urlato: “Mortadella, hai rovinato l’Italia...”. Un tempo il ciclista, almeno in salita, era sacro. Perfino durante i
- 30 ottobre 2018
Le fondazioni e il rammendo della società
Intorno alla crisi del welfare state e alla contestuale crescita delle forme di povertà vengono avanti esperienze territoriali come le fondazioni di comunità, espressione dell’articolato mondo del secondo welfare. Nate nei primi decenni del ’900 negli Usa, in Italia hanno preso avvio nel 1998 e
- 15 giugno 2018
L’Istat e le nuove chiavi per capire il Paese
L’Italia ha, adesso, una cosa che è allo stesso tempo una scatola nera e una cassetta degli attrezzi. Per usare il linguaggio tecnocratico ed economicistico dell’Istat, la black box - nel senso del dispositivo in cui si tracciano le informazioni più preziose dell’anima italiana - e la box of tools.
- 05 giugno 2018
1965-2018, com’è cambiata l’Italia dal Triangolo industriale al Poligono della crescita
Cinquant’anni di vita italiana. Cinquant’anni di mutazioni. Cinquant’anni di nuovi equilibri industriali e sociali, culturali e civili. E di nuovi pesi e contrappesi, fra i territori e le specializzazioni produttive che compongono quell’articolato mosaico chiamato Italia. Il Triangolo Industriale
- 04 marzo 2018
«La nostra Italia, nonostante tutto»
Giuseppe De Rita accende un toscanello. «Ho sempre preferito i toscani. Ora ho cambiato. Guardi il pacchetto: questi toscanelli sono fatti con il Kentucky di Pontecorvo. Pontecorvo è vicino a Cassino. Questo tabacco è coltivato nei campi appartenuti più di un secolo fa ai miei bisnonni».
- 27 novembre 2017
L’Eldorado delle Alpi e un Paese che si muove
Le classifiche sono verticali e per loro natura inducono al competere per salire in alto, scalando gli indicatori della fredda statistica. I processi sociali ed economici e le lunghe derive del cambiamento agiscono nell’orizzontalità del territorio in metamorfosi. Per tenere assieme queste
- 08 ottobre 2017
Il mercato globale, i territori e la voglia di autonomia
«Omaggio alla Catalogna» scriveva George Orwell. Dovrei essere contento, ancorato come sono al territorio con il racconto e le riflessioni ed il continuo ricordare agli attori economici e politici-istituzionali, in tempi di reti hard e soft, di volgere lo sguardo verso il basso, non solo a guardare
- 30 luglio 2017
Federico Marchetti (Ynap): scendere nel capitale per sostenere lo sviluppo
«Era la primavera del 1999. Ero appena tornato da un anno e mezzo a New York. Avevo deciso di fondare una mia azienda lasciando la consulenza. Bain mi aveva pagato una parte della retta dell’Mba alla Columbia University. In tutto, 120 milioni di lire. Mi diedero una settimana per restituirli. Non
- 21 gennaio 2017
Becattini e l’Italia di mezzo di cui non possiamo fare a meno
Chi era Giacomo Becattini? La domanda è intimamente collegata a un'altra domanda: chi siamo noi? Giacomo Becattini ha trascorso la sua vita di studioso a cercare di capire alcuni degli elementi più sfuggenti dell'identità italiana. I distretti non sono soltanto l'adattamento al paesaggio
È morto l’economista Giacomo Becattini, padre dei distretti industriali
È morto l'economista Giacomo Becattini. A darne notizia, con un tweet, è stato il sindaco di Firenze Dario Nardella: «Col suo lavoro di ricerca ha contribuito allo sviluppo dell'economia italiana. Addio professor Giacomo Becattini», scrive il sindaco. Becattini, nato a Firenze 90 anni fa, è stato
- 06 marzo 2015
Così la manifattura resta decisiva per tornare a crescere
Il sistema manifatturiero, nonostante la violenza della crisi, conserva tutta la sua centralità strategica. Il Pil stimato dall'Istat a +0,1% nel primo trimestre e l'indice di fiducia dei consumatori registrato a febbraio ai massimi dal giugno del 2002 assomigliano a primi – rinfrescanti - aliti di
- 27 settembre 2014
La fiducia delle imprese crolla ai minimi da un anno
«Sentinella, a che punto è la notte?». Nessuno lo sa. Il castello dell'economia italiana, assediato dalla recessione, è sempre più invaso dalla sfiducia. La
- 12 gennaio 2014
Il denaro in letteratura
La storia di Harriet Martineau, scrittrice dell'Ottocento che nei suoi racconti spiegava l'economia facendo parlare i personaggi
- 14 dicembre 2013
Quel valore in settori e distretti
Lo sviluppo di ogni Paese si regge, in definitiva, sulle corrette diagnosi dei suoi punti di forza e di debolezza. Diagnosi, intendo dire, formulate dagli