Ghislieri
Trust project- 25 gennaio 2023
I laureati migliori «in vetrina»: nasce il sito per la ricerca di giovani eccellenze
L'iniziativa dell’istituto che da 450 anni premia il merito. Aziende, realtà culturali e professionali hanno accesso ai CV
- 03 novembre 2022
Tatò: una capacità chirurgica e spietata di gestire numeri, uomini e programmi
Con Franco Tatò, spentosi all'età di 90 anni, se ne va uno dei maggiori manager del secondo Novecento italiano
- 08 ottobre 2022
Al Nazionale di Milano il musical “Sister Act”
Al Trianon di Napoli “La donna è mobile” di Vincenzo Scarpetta. Al Teatro Galli di Rimini la compagnia Anagoor con “Les Incas du Perou”
- 01 luglio 2022
Collaborazione innovativa fra Collegi e Università di Pavia, un unicum in Italia
Parteirà il prossimo anno accademico 2022-2023 la nuova offerta formativa del progetto “Collegiale non residente”
- 06 agosto 2021
Festival Valle d'Itria, 2.085 minuti di musica e 11 sold out su 20 serate
Bilancio della kermesse
- 19 aprile 2021
L’Università di Pavia potenzia la ricerca, 11 nuove borse triennali
L'Università di Pavia ha siglato una convenzione quadro con Fondazione Banca del Monte di Lombardia e Intesa Sanpaolo per sostenere il processo di innovazione nell'offerta formativa dell'ateneo e la valorizzazione economica, sociale e culturale del territorio pavese.
- 04 settembre 2019
Dal prefetto Lamorgese alla «signora dei droni» Pisano, le quote rosa del Conte bis
Nella squadra di 21 ministri sono un terzo del totale. Due donne in più rispetto al governo gialloverde, che aveva però 18 ministri. Quattro sono ministre con portafoglio, tre senza
Pari opportunità e famiglia / Elena Bonetti
Considerata vicina a Matteo Renzi, 43 anni, sposata con due figli, vive a Mantova. Lavora presso l'Università di Milano come professore associato di analisi matematica. Ha studiato matematica presso l'Università di Pavia, alunna del Collegio Ghislieri, laureandosi nel 1997. Ha poi conseguito il PhD
- 12 febbraio 2018
Musei, perché è così difficile essere Christian Greco in Italia
Negli scorsi giorni le cronache italiane hanno riscoperto all'improvviso Christian Greco, il direttore del Museo Egizio di Torino finito in primo piano per il suo «scontro» con la leader di Fratelli d'Italia Giorgia Meloni. In realtà Greco aveva già fatto parlare di sé, ma per ragioni diverse dal
- 12 dicembre 2017
Insegnare con approccio pragmatico
Una disciplina scientifica - o quasi scientifica - come l’economia migliora la sua capacità di descrivere e prevedere la realtà grazie alla ricerca, cioè all’elaborazione e alla verifica empirica di vecchi e nuovi modelli, ma nel contempo risulta capace di illuminare i cittadini sui suoi risultati
- 01 luglio 2017
Un Museo multimediale dedicato a Federico II
Ieri a Jesi, la città che ha dato i natali all’imperatore Federico II di Svevia, è stato inaugurato il Museo Federico II Stupor Mundi, primo grande spazio dedicato all’imperatore chiamato «Stupor Mundi» per la sua inesauribile curiosità intellettuale. Il progetto del museo - allestito a Palazzo
- 08 agosto 2015
La cultura che vince in Europa. Viaggio tra i progetti di Europa Creativa
Un miliardo e quarantasei milioni di euro da investire nella comunicazione, nello spettacolo, nelle arti audiovisive e cinematografiche...
- 26 gennaio 2015
Le novità del fisco che cambia
Giovedì 29 gennaio appuntamento con gli esperti del Sole 24 Ore e delle Entrate
- 16 giugno 2014
Merito e opportunità nelle scuole di eccellenza
Un pugno di posti, una selezione severa per conquistarne uno e tanto impegno per tenerselo stretto: non si può rimanere indietro con gli esami o avere medie
- 27 aprile 2014
Egizio, siete tutti coinvolti
Entra in servizio domani il nuovo direttore del celebre museo torinese, un egittologo di 39 anni. Privilegiata la competenza. Punterà su ricerca, didattica e divulgazione
- 29 gennaio 2014
Telefisco, parola agli esperti
I lavori potranno essere seguiti anche online - Le risposte delle Entrate - IL VALORE - I commercialisti potranno ottenere l'attestato di frequenza e il riconoscimento dei crediti formativi
- 28 gennaio 2014
Telefisco 2014, domani l'evento in 110 sedi
Saranno 110 le sedi dalle quali sarà possibile seguire l'edizione 2014 di Telefisco, il convegno organizzato dal Sole 24 Ore, prevista per giovedì prossimo, 30