- 27 gennaio 2023
Clara Wachsberger: mio padre Arminio, la voce dei salvati di Auschwitz
Suo padre, Arminio, come interprete diede voce e aiuto prima agli ebrei deportati dai nazifascisti dal ghetto di Roma, poi a chi ad Auschwitz veniva, prima che annichilito, reificato anche dalla Balele incomprensibile delle lingue del lager, primo strumento di violenza e divisione. Oggi è sua figlia Clara a raccoglierne il testimone, a raccontare il destino del padre, a dover usare parole e linguaggio nuovi per raccontare ai giovani ciò che è stato, affinché non accada mai più.
- 16 ottobre 2022
Nuovo governo, verso l’accordo nel centrodestra, oggi incontro Meloni-Berlusconi
Si punta innanzitutto a ricucire il rapporto umano fra i due leader, dopo le parole («supponente, prepotente, arrogante») scritte dall’ex presidente del Consiglio su un appunto e catturate dalle telecamere, per poter riavviare il confronto politico necessario alla nascita del nuovo esecutivo
- 05 ottobre 2022
Titanus, rilancio con film e personaggi che hanno fatto la storia del cinema
Presentata la line-up di sviluppo della Titanus, la storica casa di produzione e distribuzione cinematografica e televisiva italiana, fondata nel 1904. Fra i progetti si riparte da Piedone e la Ciociara
- 29 gennaio 2022
Ricordo, dunque sono. L'Europa e la memoria
Non può essere una giornata sola, per nessuno...
Chi è Enrico Letta, l’eterno “enfant prodige” richiamato per guidare il Pd
Al Ghetto di Roma, prima di accettare la candidatura l’ex premier ricorda le parole di Liliana Segre. «Non siate indifferenti»
- 27 gennaio 2019
Ti racconto mio nonno… Nel ghetto di Roma per non dimenticare la Shoa - di Elisabetta Fiorito
Al Pitigliani di Roma, da 12 anni, i ragazzi leggono lettere, brani e ricordi scritti dalle vittime ...
- 19 ottobre 2018
1938, la tragedia delle leggi razziali in un doc di Pietro Suber
Un fim documentario «per non dimenticare». Così Antonio Monda, direttore artistico della Festa del Cinema di Roma, ha presentato “1938. Quando scoprimmo di non essere più italiani”, film documentario del giornalista e documentarista Pietro Suber, presentato fra gli eventi eventi di pre-apertura
- 16 ottobre 2018
Risparmiateci la favola del nazista buono
C'è una cosa che comincia a dare fastidio, soprattutto oggi, il 16 ottobre, il giorno della deportazione del ghetto di Roma. È l'iterazione del revisionismo letterario che purtroppo nasce da un errore pagato con la vita, quello di Irene Nemirovsky con il suo capolavoro “Suite Francese”. Durante
Almeno oggi risparmiateci la favola del nazista buono
C'è una cosa che comincia a dare fastidio, soprattutto oggi, il 16 ottobre, il giorno della deportazione del ghetto di Roma ...
- 18 aprile 2017
Al Ghetto di Roma paesaggi metropolitani attraverso luoghi dismessi
Si intitola “In ogni dove”: una mostra che attraverso opere di medie e grandi dimensioni in cui l’artista rileva la coscienza del paesaggio metropolitano facendo parlare i luoghi dismessi, gli interstizi e i particolari di un tessuto urbano che rimanda ad un'idea “archeologica” della città
- 22 gennaio 2017
Tra sport e memoria: oggi a Roma la "Run for Mem"
E' l'alba del 16 ottobre 1943: i nazisti entrano nel Ghetto di Roma. E' la deportazione degli ebrei romani verso Auschwitz...
- 16 ottobre 2016
Shoah, Mattarella: «Una pagina nera, una ferita che non scompare»
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha deposto una corona di fiori al Ghetto ebraico di Roma in ricordo del rastrellamento del 16 ottobre 1943. «Va sempre mantenuta con forza una vigilanza contro questi fenomeni», ha sottolineato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella,
- 08 agosto 2016
"Una mattina di ottobre" di Virginia Baily
Roma, 16 ottobre del '43. Rastrellamento del ghetto di Roma