- 17 febbraio 2020
Libia, Ue divisa sull’operazione Sophia. Ancora in forse alcuni indennizzi agli italiani
Verso un nulla di fatto al Consiglio dei ministri degli Esteri Ue: Austria e Ungheria temono nuovi arrivi di migranti sulle coste europee. Rimane il rebus degli indennizzi agli italiani espulsi. Mancano all’appello 20 milioni di euro che il ministero dell’Economia trattiene per possibili ricorsi
- 21 gennaio 2020
Libia, la difficoltà di garantire la tregua senza veri poteri di controllo
La missione europea Eunavfor Med Sophia (attualmente a guida italiana ma sospesa nel 2019) cambia: dovrà far rispettare l’embargo sulle armi in Libia
- 07 gennaio 2020
Dall’Iran alla Libia, le mosse del governo italiano
Per quanto riguarda il paese del Nord Africa, il ministro degli Affari esteri Luigi Di Maio, e il presidente del Consiglio Giuseppe Conte si sono mossi per riportare l’Ue in prima fila nella mediazione con le forze in campo
- 25 settembre 2019
Migranti, Conte: ora l’Italia non è più sola. Di Maio: stabilizzare la Libia per fermare partenze
Nel suo discorso alle Nazioni unite, il premier ha sottolineato la «svolta» su scala europea nella gestione dei flussi migratori. Fra gli altri temi toccati le riforme, la situazione libica e l’emergenza climatica
- 04 luglio 2019
Conte-Putin, l’Italia punta su Mosca per riportare Haftar al tavolo del dialogo
La Russia è tra i sostenitori dell’uomo forte della Cirenaica. Haftar ad aprile ha lanciato l’offensiva su Tripoli. Ad oggi la capitale è ancora sotto il controllo delle forze che sostengono il governo di accordo nazionale guidato da Fayez al Sarraj. L’iniziativa del generale ha influito in maniera negativa sul percorso delineato dall’Onu per la stabilizzazione del paese
- 06 aprile 2019
Libia, Haftar assedia Tripoli. Il petrolio dietro gli scontri con Serraj
Bloccare la produzione petrolifera e gettare sul lastrico la Libia intera, oppure permettere che il suo nemico, il Governo di Tripoli, si arricchisca alle spalle della Cirenaica, lasciandole molto meno di quanto avrebbe bisogno? Il dilemma che tiene prigioniero il generale Khalifa Haftar, l’uomo
- 04 aprile 2019
Libia, si stringe attorno a Tripoli la morsa del generale Haftar
La speranza è che possa essere solo una dimostrazione di forza. Il timore - questa volta fondato - è che la resa dei conti sia davvero arrivata. Il generale Kalifa Haftar, l’uomo forte della Cirenaica, il 4 aprile ha dato ordine al suo esercito di avanzare sulla capitale Tripoli per liberarla dalle
- 12 novembre 2018
Dallo sgambetto di Macron al giallo Haftar, le tappe verso la Conferenza sulla Libia
La conferenza internazionale sulla Libia, oggi e domani in una Palermo blindatissima, è il risultato di un faticoso lavorio diplomatico promosso dall’Italia. Un pressing a tutto campo, sui principali player geopolitici e sui protagonisti libici della partita che si gioca nel paese del Nord Africa,
- 26 ottobre 2018
Conferenza Libia a Palermo, Conte incontra Serraj: impegno a coinvolgere tutti
La Conferenza internazionale di Palermo del 12 e 13 novembre sulla stabilizzazione della Libia dovrà poter contare sulla partecipazione di tutti i principali protagonisti della stabilizzazione del paese del Nord Africa. È quanto è stato messo in evidenza in occasione del lungo colloquio, durato
- 07 luglio 2018
Dopo Salvini, Moavero in Libia: Italia in pressing per sfilare il paese alla Francia
E due. Continua il pressing dell’Italia per acquisire la regia delle iniziative promosse dalla comunità internazionale, e in particolare dalle Nazioni Unite, per la stabilizzazione della Libia. Il tutto “a spese” della Francia, che negli ultimi mesi, con il presidente Macron, ha manifestato un
- 05 luglio 2018
Salvini: 42 milioni da accoglienza a rimpatri. E annuncia missioni in tutto il Nord Africa
Stop all’embargo sulla Libia deciso dall’Onu e un rapporto più stretto tra Italia e Libia. Sono due delle priorità della strategia italiana nei confronti del paese del Nord Africa. La linea è stata delineata dal ministro dell’Interno Matteo Salvini, al termine dell’incontro al Viminale con il
- 13 giugno 2018
Dalla Libia al Niger, dalla Nato alla relazione con la Germania: tutte le distanze tra Italia e Francia
Lo strappo diplomatico tra Italia e Francia sulla vicenda della nave Aquarius? Dalla Libia alla Nato, per arrivare al rapporto con la Germania in Europa, non è la prima volta che Roma e Parigi si trovano su posizioni divergenti, se non contrapposte. Posizioni divergenti e contrapposte a loro volta
- 31 maggio 2018
Il jihadismo internazionale attecchisce nella parte settentrionale della Nigeria
Da cosa fuggono le persone che dalla regione del Sahel, la fascia subsahariana che separa il Maghreb dall’Africa centrale, attraversano il deserto per raggiungere la Libia e la ricca Europa? I flussi migratori che attraverso la rotta libica si riversano sulle coste italiane nascono spesso in