- 18 aprile 2017
Arte africana in crescita, ben rappresentata nelle collezioni private italiane
Da ormai una decina d'anni, quando Bonhams ha creato a Londra un dipartimento d'arte africana contemporanea, l'Africa sembra essere l'ultima frontiera del mercato dell'arte. Sono nate fiere specializzate come 1:54, dal 2013 a Londra, poi a New York (5-7 maggio) e ora si parla anche di un'edizione a
- 21 novembre 2016
Da Piasa l’arte africana alla prova del collezionismo mondiale
Se Parigi è ormai diventata capitale mondiale del mercato dell'arte tribale, africana in testa, anche l'arte africana contemporanea sta approdando in forza nella capitale francese: dopo il successo di AKAA www.akaafair.com, la fiera d'arte e design africano che si è tenuta dall'11 al 13 novembre a
- 16 settembre 2016
Berlino. Il Gallery Weekend si riconferma un formato di successo
La dodicesima edizione del Gallery Weekend di Berlino si è svolta dal 29 aprile all'1 maggio in un fine settimana di sole che ha reso ancora più piacevole il tour delle 54 gallerie partecipanti e delle tante altre che hanno aperto le porte a collezionisti e appassionati d'arte contemporanea. In
- 17 settembre 2015
Valeria Napoleone, collezionista dell'arte al femminile, si impegna ad introdurla nei musei
Valeria Napoleone, collezionista d'arte contemporanea italiana con sede a Londra, dal 1997 acquista esclusivamente opere di artiste. Oggi, con circa 300 opere in collezione, è mecenate dell'arte a tempo pieno e si appresta a lanciare il progetto “Valeria Napoleone XX” che mira a inserire l'arte
- 13 novembre 2013
Abu Dhabi Art, un hub per l'arte contemporanea internazionale nel Middle East -
Si è chiusa il 23 novembre 2013 la 5ª edizione della fiera di arte contemporanea di Abu Dhabi, Abu Dhabi Art . Un'edizione partita con slancio, ma funestata in parte dall'arrivo del tifone delle Filippine, il più forte percepito nella zona dal 1993, che ha costretto gli organizzatori della fiera
- 15 agosto 2012
Svelati i grandi collezionisti
Salgono in pole position gli asiatici, sempre meno gli italiani
- 13 giugno 2012
Evviva! Artbasel non è alla frutta
Apre martedì la grande kermesse ambìta dai mercanti e paradiso dei collezionisti: 300 gallerie di 36 paesi con opere di oltre 2.500 artisti. Le gallerie italiane sono quindici
- 10 giugno 2012
Evviva! Artbasel non è alla frutta
Apre martedì la grande kermesse ambìta dai mercanti e paradiso dei collezionisti: 300 gallerie di 36 paesi con opere di oltre 2.500 artisti. Le gallerie italiane sono quindici
- 16 giugno 2011
Gigantesca esposizione d'opere senza limiti
Dal 15 al 19 giugno apre la 42esima edizione di «Art Basel»: 300 gallerie, 2500 artisti e molti eventi
- 08 giugno 2011
Il Mediterraneo finisce sul tappeto
Tra molti eventi collaterali ecco qualche consiglio: le rassegne di Palazzo Zenobio e delle Fondazioni Querini Stampalia e Cini - Artisti impegnati che si misurano con temi comuni nel bacino: dalle guerre civili alla piaga dell'abusivismo
- 06 novembre 2010
In asta dal 2001 con margini di crescita e opere in dialogo tra Est e Ovest
Nella tabella sono analizzate alcune opere di artisti nordafricani presentati nelle fiera di Marrakech (8-11 ottobre) e che passeranno nelle prossime aste di contemporaneo. Ogni opera presentata con una scheda tecnica viene stimata attraverso i valori incrociati del mercato primario (galleria) e di
«Tunisia ad alto potenziale»
La generazione tra i 30 e 40 anni interessata e con potere d'acquisto
- 13 gennaio 2010
Valeria Napoleone: l'arte delle donne ha prezzi diversi
Punta sulle donne da sempre, con una visione pionieristica dell'arte che l'ha guidata verso una raccolta eclettica, attenta e appassionata, proprio come lei. Valeria Napoleone, italiana naturalizzata a Londra da diversi anni, inizia a collezionare a New York alla fine degli anni '90, dopo un Master
- 10 ottobre 2009
Questo è un quadro? Non per la Dogana, paga il 20%
L'Agenzia richiede l'attestato della Sovrintendenza Se non c'è, l'aliquota sale dal 10 al 20%
- 13 luglio 2009
Intervista a Ghada Amer. L'arte valida contro l'arte debole
Nata al Cairo nel 1963, dal 1974 Ghada Amer si è trasferita in Francia con la famiglia, dove ha studiato a Villa Arson, a Nizza. Vive e lavora a New York e ha esposto i suoi lavori alla Biennale di Venezia, Sydney Biennale e Whitney Biennale e al Brooklyn Museum. Quali artisti emergenti hanno
- 04 luglio 2009
TENDENZE D'AUTORE - Ghada Amer (1963, Cairo)
Quale arte le intessa e per quale ragione? Guardo agli artisti che producono l'arte con i propri occhi e non attraverso quelli di galleristi, critici e collezionisti. L'artista che mi ha maggiormente ispirata è Reza Farkhondeh (Iran, 1954). Per due anni abbiamo creato insieme una serie, nata
- 26 marzo 2009
Fiere & premi anticrisi
di Gabi Scardi Arriva nel corso di una recessione che coinvolge a pieno titolo la regione; e sebbene qui pronunciare la parola crisi costituisca reato di lesa maestà, è stata proprio l'involuzione immobiliare a paralizzare le gru che costellano la città. È probabile che proprio la situazione di
- 09 ottobre 2007
Chi ha paura di Larry Gagosian?
Ben introdotto nel sistema della cultura andrà a caccia dell'arte italiana
- 09 luglio 2007
Razionale mondo di tubi
Nella hall del Macro troneggia un ambiente industriale, metafora dell'ottimizzazione delle risorse e dell'efficienza, che produce l'annullamento emotivo dello spettatore: l'uomo non è che un fantoccio - L'artista egiziana Ghada Amer espone i suoi ricami: tra i fili appaiono donne nude tratte da riviste porno