- 23 maggio 2022
Francesca Morvillo, giurista e magistrata accanto a Falcone
La sua figura e il suo ruolo vanno ben oltre quello della moglie entro cui siamo abituati a rinchiuderla
- 10 marzo 2022
«L’Ora», un giornale che impaginò la cultura del Sud
C’è un rapporto complesso e controverso tra una parte del pensiero meridionale e la modernità, la scienza, la tecnologia, l’economia, l’impresa di mercato. E oggi, in stagioni di straordinarie turbolenze che investono gli assetti geopolitici, l’ambiente, la qualità della vita, vale la pena
- 07 marzo 2022
La moschettiera della filologia
Il toccante ricordo di una studiosa tenace e militante, dai difficili anni della formazione fino all’ingresso all’università, dove fondò, con Segre, Avalle e Isella, la celebre «Scuola di Pavia»
- 22 ottobre 2021
Alla scoperta di trenta Parchi letterari in un itinerario di cultura e memoria
Sabato si celebra la VII° Giornata Europea de I Parchi Letterari, un’occasione per visitare luoghi celebri dalla Mantova di Dante alla Sardegna di Grazia Deledda
- 18 luglio 2021
Bernardo Mattarella: «Per sfruttare al meglio i fondi Ue deve migliorare la qualità della Pa»
L’amministratore delegato di Mediocredito Centrale discute della sua esperienza, al centro degli snodi vitali dell’economia, tra pubblico e privato
- 09 febbraio 2021
Leonardo Sciascia, la parabola cinefila
In libreria per i tipi di Adelphi «Questo non è un racconto». Scritti per il cinema e sul cinema, a cura di P. Squillacioti
- 15 novembre 2020
Il Mose: archiviati i decenni di ritardi e sprechi, oggi resta il problema della gestione
Il Mose è la più grande opera di ingegneria idraulica al mondo......
- 13 aprile 2020
Donne ai margini in oscure assonanze
Fattucchiere e prostitute, donne sempre ai margini, descrizioni della dura vita di paese nelle arse lande siciliane, vigne assolate e interni di miseria fissati da una lingua che affastella il dialetto in ghirigori appassionati e colorite assonanze quand’anche incomprensibili. La Dragunera, libro
- 08 febbraio 2020
Sanremo, Bugo contro Morgan (e viceversa): evviva il festival dell’amicizia
La coppia è scoppiata, i due si accusano a vicenda. Il cantautore: «Mi hai insultato». L’ex leader dei Bluvertigo: «Sei un dilettante». Fosse una montatura, sarebbe arte
- 21 gennaio 2020
Alta formazione artistica, musicale e coreutica: il sistema in un limbo «a credito»
Caro ministro Manfredi, in un interessante volume di Gianfranco Viesti, “La laurea negata” (2018), si afferma: «Un'intera generazione di giovani studiosi e ricercatori ha trovato chiuse le porte della carriera universitaria. L'Italia si è così privata del contributo di nuovi brillanti studiosi».
- 06 maggio 2019
«Io, l’amore dei Sellerio per i libri e un’avventura che dura da 50 anni»
«Venivo qui con mio padre Enzo. Lo stesso facevo con mia madre Elvira. Io, lei e gli autori di passaggio a Palermo».
- 08 ottobre 2018
Massimo Valsecchi: «In anni schiacciati sul presente la mia Palermo è un’idea di futuro»
In un caldo pomeriggio a Palermo Massimo Valsecchi spalanca le vetrate di una stanza al primo piano di Palazzo Butera. A sinistra si apre uno degli splendidi saloni di uno dei più bei palazzi nobiliari di Sicilia, a destra il balcone dà sulla stretta via della Kalsa, antico quartiere un tempo
- 01 ottobre 2017
Governale: «Nella Dia team sempre più specializzati»
ROMA - Dopo due anni lascia il comando nazionale del Ros per insediarsi, da domani, lunedì 2 ottobre, alla direzione della Dia ma il suo primo e ultimo pensiero è al Reparto operativo speciale dei Carabinieri.
- 10 luglio 2017
Busto di Falcone e vandali, così si vuole colpire la scuola
Chi si meraviglia oggi dell'atto vandalico contro il busto del giudice Giovanni Falcone alla scuola a lui dedicata nel quartiere Zen di Palermo, continua a commettere sempre lo stesso, identico errore: quello di guardare al dito anziché alla luna. Non è infatti la prima volta che quel busto viene
- 18 maggio 2017
Strage di Capaci, errori e veleni affossano la rivolta delle coscienze
Il 3 aprile 2017 un lungo lancio dell'agenzia di stampa Ansa batte questa notizia: «Si è concluso con 11 assoluzioni e cinque condanne il processo, celebrato in abbreviato dal gup Omar Modica, nei confronti di capimafia, gregari ed estortori dei clan mafiosi di Bagheria, Villabate, Ficarazzi,
- 02 aprile 2017
La Sicilia punta sul golf
Sicilia e turismo, un binomio con un grande potenziale tra diverse difficoltà. L’impegno per migliorare le cose c’è. I dati sull’affluenza turistica pone l’isola prima di Sardegna e Puglia. Da ultimo l’idea di amministratori e operatori di sfruttare ancora di più il cinema e la tv, con per esempio
- 05 giugno 2016
La disciplina del dubbio
Passeggeri notturni di Gianrico Carofiglio è composto di trenta testi di tre pagine l’uno. Sono racconti, apologhi, riflessioni: scritti brevi con i quali Carofiglio prosegue un percorso di chiarezza e di concisione che lo contraddistingue e che ha trattato in maniera specifica nei volumi
- 23 novembre 2015
Caro Tondelli
Caro Tondelli, io ti voglio bene. Ti sento fraterno, nei furori giovanili che hai vissuto e che io non ho vissuto, che hai potuto vivere e io non ho potuto vivere. Era, il tuo tempo, il tempo giusto per essere giovani; si era sempre giovani, giovani all'infinito. Potevi scrivere, come hai fatto in