gestione dei fondi
Trust project- 25 marzo 2023
A che cosa serve e come potrebbe cambiare la politica di coesione europea
La politica di coesione, sostenuta dai fondi strutturali, è la principale politica di investimento dell'Unione europea, mirata alla coesione economica, sociale e territoriale e dunque alla riduzione delle disparità tra le Regioni degli Stati membri. Formulata in previsione della creazione del
- 21 marzo 2023
Revisori, da commercialisti e Ancrel il format della relazione al rendiconto 2022
Incluso un focus sulle verifiche connesse all'emergenza Covid 19, alla crisi energetica e alla gestione dei fondi Pnrr
- 18 marzo 2023
Consulenza finanziaria, perchè pagare parcella non è sinonimo di indipendenza
Il dibattito è aperto anche in sede comunitaria dove si discute se eliminare o meno le retrocessioni che le case prodotto pagano ai distributori
- 13 marzo 2023
La politica di coesione cerca un nuovo ruolo per restare rilevante dopo il 2027
La transizione verde e digitale e la crisi demografica mettono a rischio le regioni più povere dell’Unione
- 08 marzo 2023
Per i nuovi aiuti sull’energia RepowerEu parte da 6 miliardi
Prende forma il meccanismo che finanzierà gli incentivi a imprese e famiglie. Nel pacchetto anche il 7,5% dei fondi di coesione e le risorse che possono uscire dal Pnrr ripensato
Vertice governo-enti locali, sul tavolo la revisione del Pnrr
Nel pacchetto anche il 7,5% dei fondi di coesione e le risorse che possono uscire dal Piano ripensato
Fondi Ue, ecco perché Bruxelles ha stoppato il piano di Fitto
La commissaria Elisa Ferreira: confronto franco e aperto con il ministro, ma va rispettata la logica regionale di questa politica. La richiesta di dettagliare le proposte. Dubbi sul maggior coordinamento dei fondi con il Pnrr
- 28 febbraio 2023
Cripto: la procura di Firenze apre fascicolo sulla piattaforma The Rock Trading
Sono arrivate alcune denunce al pm Sandro Cutrignelli, che in passato aveva indagato sul crac della piattaforma di valuta virtuale “Bitgrail”. Le ipotesi sono di frode informatica e accesso abusivo a un sistema informatico
- 24 febbraio 2023
Corte dei conti, gestioni contabili regolari solo per 3 comuni su 100
L'area di maggiore concentrazione dei rilievi di criticità è quella della corretta determinazione del risultato di amministrazione
- 23 febbraio 2023
Pnrr, avanza lo scambio con i fondi di coesione per le opere più lunghe
Prosegue il negoziato del governo con la Ue sul coordinamento tra il piano e altri finanziamenti Ue per evitare i rischi di sforamento al 2026
Pnrr, avanza lo scambio con i fondi di coesione per le opere più lunghe
Prosegue il negoziato del governo con la Ue sul coordinamento tra il piano e altri finanziamenti Ue per evitare i rischi di sforamento al 2026
- 18 febbraio 2023
The Rock Trading, chi sono i pionieri italiani della piattaforma cripto in panne
La storia di Medri e Barbieri, che fondarono la società a Malta nel 2007, prima di tornare a Milano cinque anni fa
- 17 febbraio 2023
Liberalità, cassa vincolata e verifiche: le massime della Corte dei conti
La rassegna con la sintesi del principio delle più interessanti pronunce delle sezioni regionali di controllo
Fitto: «La scadenza resta il 2026, nessuna apertura sui rinvii»
Il ministro: il decreto è base per percorso futuro. Meloni influenzata annulla impegni
- 09 febbraio 2023
Corte dei Conti contro la limitazione della responsabilità erariale: la paura della firma è un'alibi
Promosso dal presidente Carlino lo schema di codice degli appalti che «prevede una più puntuale perimetrazione della colpa grave»
- 01 febbraio 2023
Ipo e raccolta fondi più veloci: la Cina mette il turbo alle quotazioni
Le autorità di controllo fanno un passo indietro, contano le informazioni. Quattro anni di prove, adesso la riforma coinvolge tutte le Borse di Pechino