- 25 febbraio 2021
Un caveau amico dei ricordi: è il mio rifugio antiatomico dove conservo le cose più care
Le fotografie di famiglia. Gli stessi mobili di legno, trasportati in ogni nuova casa. In che modo gli oggetti di cui ci circondiamo raccontano di noi.
- 22 aprile 2020
Benjamin e Scholem, tensioni a confronto
È in libreria “Archivio e camera oscura. Carteggio 1932-1940, Walter Benjamin e Gershom Scholem” a cura di Saverio Campanini per i tipi di Adelphi
- 06 ottobre 2017
Walter Benjamin e i confini di arte e violenza
Non deve stupire il successo che il filosofo, saggista e critico Walter Benjamin (morto nel 1940 a 48 anni) sta avendo ai nostri giorni. Le sue opere sono apprezzate da opposte tendenze e, d'altra parte, nel suo pensiero confluiscono la mistica ebraica (amico di Gershom Scholem, teologo e semitista
- 05 giugno 2016
Capire Giona con Scholem
Immaginate una città in cui tutte le luci si spengono alle otto e mezzo di sera. In giro per le strade non rimane anima viva, eccezion fatta per gli stranieri. Poiché è tempo di guerra, e la Svizzera neutrale è un buon posto per sfuggire a eserciti e battaglie, di forestieri a Berna ce ne sono
- 21 maggio 2016
L’America e il suo demone
Il canone americano è il titolo dell’ultimo volume di Harold Bloom, appena uscito da Rizzoli e accompagnato – da noi, così come in America e Gran Bretagna – da uno sciame di commenti e interviste di gente che, salvo qualche eccezione, deve aver pensato bastasse scorrere l’indice e poche pagine per
- 07 febbraio 2016
Palcoscenico del Novecento
Alcune città cominciano sulla terra, e non si sa bene dove finiscano. Gerusalemme, per esempio, si estende di sicuro in alto. In alto quanto? Almeno fin oltre
- 13 ottobre 2013
Gli ebrei e la persecuzione antisemita: il Rotary fu laboratorio d'integrazione
Gershom Scholem, che certe cose non le mandava certo a dire, usò un'espressione poco accomodante: Selbstbetrug, «autoinganno». E anche a voler essere più
- 29 gennaio 2012
L'antisemita e l'arciebreo
Il carteggio inedito tra Carl Schmitt e Jacob Taubes, separati dalla storia e uniti in un dialogo quasi impossibile che trascende da giudizi di responsabilità
- 30 ottobre 2011
Il Cantico dei cantici letto dalle tre grandi fedi
Il Cantico dei Cantici: il poema d'amore più conosciuto, più commentato, più tradotto nella Storia, e anche il più misterioso. Che cosa significa il titolo?