- 22 maggio 2020
L’Argentina evita (per ora) il default. Probabile accordo con i creditori
La scadenza è stata prorogata al 2 giugno. Il governo Fernandez è ottimista. Cruciale il ruolo di mediazione dell’Fmi.
- 11 maggio 2020
Argentina, (pen)ultima chiamata ai creditori
Scade il termine per ristrutturare un debito di 69miliardi di dollari ma la vera scadenza è quella del 22 maggio. Lì potrà scattare il default
- 13 marzo 2020
Sistema dei test fallimentare. Perché l’America di Trump è una bomba sanitaria
Gli Usa ammettono che il sistema dei test è fallimentare. In tutti gli Stati Uniti si fanno 8 test al giorno, contro i quasi 13mila dell’Italia
- 13 settembre 2019
Commercio mondiale in frenata come ai tempi del crack Lehman
Il commercio mondiale è in frenata e rischia di registrare la prima contrazione dalla Grande crisi finanziaria del 2008. A lanciare l’allarme è un report di Ing Economics, secondo il quale il volume degli scambi nel 2019 si ridurrà dello 0,2% per tornare a crescere meno dell’1% nel 2020.
- 29 agosto 2019
Argentina, nuovo default per 110 miliardi di dollari. Arriva anche il downgrade di Fitch
Una crisi finanziaria a due mesi dalle elezioni presidenziali, ma stavolta sono colpiti quasi esclusivamente gli investitori istituzionali e non i privati
- 25 maggio 2017
Petrolio sotto 50$ dopo accordo Opec. Milano chiude a -0,4%
Il dietrofront del petrolio dopo l'accordo previsto tra i Paesi Opec per l'estensione a marzo 2018 degli accordi sui tagli alla produzione fa scattare forti vendite sul barile di greggio e determina una seduta sottotono per le Borse europee. A New York il prezzo dell'oro nero è tornato sotto i 50
- 07 aprile 2017
Prima intesa all’Eurogruppo per sbloccare gli aiuti alla Grecia
LA VALLETTA - A piccoli passi, tra brusche accelerazioni e altrettanto brusche frenate, la Grecia si sta avvicinando all'agognato accordo con i suoi creditori su una seconda verifica relativa al terzo programma di aiuti finanziari iniziato nel 2015. Riuniti qui a La Valletta, i ministri delle
- 27 ottobre 2016
Grecia: svolta Fmi, ipotizza programma di aiuti anche senza azioni su debito
Mentre da un lato continua le discussioni con i partner europei e con le autorità greche per la seconda revisione dello European Stability Mechanism (Esm, Meccanismo europeo di stabilità), il Fondo monetario internazionale sta «continuando, su richiesta di Atene, le discussioni per un possibile
- 22 luglio 2016
La Cassazione francese conferma: Lagarde rinviata a giudizio
La Corte di Cassazione francese ha respinto il ricorso di Christine Lagarde e ne ha confermato il rinvio a giudizio. La direttrice dell’Fmi sarà processata dalla Corte di giustizia della Repubblica, il tribunale che giudica in Francia i ministri nell’esercizio delle loro funzioni, con l’accusa di
- 15 luglio 2016
Banche europee vicine ai livelli pre-Brexit
Banche europee al galoppo nella giornata in cui dal Regno Unito arriva l’ennesima sorpresa. Così come il giorno prima del referendum gli investitori erano posizionati a favore del “Remain” (scontando questa ipotesi al 90%) per poi essere smentiti dalla vittoria del “Brexit”, anche ieri è accaduto
- 14 gennaio 2016
Aiuti alla Grecia sul tavolo Ue, Atene accetta il ritorno del Fmi
Atene torna sul tavolo di discussione della Ue. In vista delle decisioni sul debito greco a fine gennaio si sono chiariti alcuni punti fondamentali sulla
- 03 gennaio 2016
Atene prepara il braccio di ferro con l’Ue sul debito
A settembre, a fine campagna elettorale, in Piazza Syntagma, il cuore politico della infinita crisi greca, il premier uscente, poi riconfermato nelle urne,
- 20 luglio 2015
Grecia, riaprono le banche dopo 3 settimane. Al via i rimborsi ai creditori
Dopo 23 giorni di chiusura, oggi in Grecia riaprono le banche: le file davanti alle filiali si sono, ma nella maggior parte dei casi sono contenute e ordinate. Restano i limiti ai prelievi, di 420 euro a settimana, invece dei precedenti 60 euro al giorno.
- 14 luglio 2015
Tsipras: accordo difficile ma può farci uscire dalla crisi. Non tagliamo stipendi e pensioni
«Il modo in cui è stato visto il referendum in Grecia non onora l'Europa». Comincia così l’intervista che il premier greco Alexis Tsipras ha rilasciato martedì sera alla televisione pubblica Ert. Una lunga intevista alla vigilia di un voto determinante, che vedrà il parlamento ellenico esprimersi
- 12 giugno 2015
L’Fmi lascia il tavolo greco: intesa lontana
Nonostante incontri al vertice e segnali di disponibilità, la trattativa tra la Grecia e i suoi creditori si è d’un tratto arenata. Il Fondo monetario internazionale ha annunciato ieri all’improvviso che i suoi economisti inviati a Bruxelles per negoziare un accordo con Atene sono tornati a
La Grecia scherza col fuoco del default. Cosa insegnano i «divorzi monetari» del passato
La Grecia rischia tutto ma scherza col fuoco del default, anche se, nei fatti, il fallimento non sarebbe immediato. Il limite estremo, però, sta per essere raggiunto. A meno di tre settimane dalla scadenza dei termini per il rimborso al Fmi (1,6 miliardi di euro) e dell’estensione del secondo piano
Italia e Spagna, in asta rendimenti in risalita
Tornano gli acquisti sui titoli di Stato nell’Eurozona. Sul mercato secondario il Bund tedesco si riporta sotto la soglia dell’1% che aveva sfondato alla
- 11 giugno 2015
Grecia, il Fmi sospende il negoziato e attacca: hanno pensioni da tedeschi
«Le discussioni tecniche si sono fermate». Doccia gelata del Fondo monetario internazionale sulle attese di soluzione della crisi greca dopo che la Borsa di Atene ha corso tutto il giorno (+8,8%) mentre i mercati aperti hanno azzerato i guadagni: «Permangono delle distanze su molti aspetti chiave e