- 21 luglio 2015
Montecitorio, rimpasto ai vertici delle commissioni: via i presidenti di Forza Italia, salva la minoranza dem
Il mini-rimpasto di metà legislatura a Montecitorio è arrivato e prende atto della fine del Patto del Nazareno: via tutti i presidenti delle commissioni della Camera targati Forza Italia, ormai all’opposizione. Un addio per quattro: Giancarlo Galan (Cultura), Francesco Paolo Sisto (Affari
- 25 marzo 2015
Il giallo dei bossoli in via Fani e l'appunto sparito
Il 10 marzo il magistrato Gianfranco Donadio – ex procuratore aggiunto della Direzione nazionale antimafia e ora consulente della Commissione bicamerale d'inchiesta sul sequestro e l'assassinio di Aldo Moro – ha depositato una relazione segreta relativa a possibili accertamenti da condurre sui
- 16 marzo 2015
Sequestro Moro, in Commissione d'inchiesta esplode il caso del brogliaccio del Viminale sparito
Non solo audiocassette sparite, ritrovate poche settimane fa e mai ascoltate prima o ascoltate con disattenzione: tra i misteri che la Commissione parlamentare d'inchiesta sul rapimento e l'uccisione di Aldo Moro fa riesplodere c'è molto di più: brogliacci del Viminale spariti, depistaggi seriali,
- 13 marzo 2015
Caso Moro, acquisite 17 cassette audio (mai ascoltate) ritrovate nel covo di via Gradoli
«Oggi il presidente della Commissione d’inchiesta sul caso Maro, Giuseppe Fioroni, ha acquisito diciassette cassette audio-registrate ritrovate tra i reperti del covo brigatista di via Gradoli», materiale che «non risulta sia mai stato ascoltato e verbalizzato». A raccontare il nuovo sviluppo del
- 04 marzo 2015
Via Fani, si riaccende il giallo sulla presenza della ‘ndrangheta
Si riaccende il dibattito sulla presenza di uomini di ‘ndrangheta nel corso del sequestro di Aldo Moro, lo statista Dc del “compromesso storico” trovato ucciso il 9 maggio 1978 dopo 55 giorni di prigionia, nel portabagagli di un'auto, in pieno centro storico a Roma.Verso la fine del 1992 Saverio
- 20 novembre 2014
Moro, il Viminale «riesuma» la Renault 4
Un fascicolo di documenti inediti sul caso Moro, molti dei quali ancora top secret, sono stati consegnati ieri dal ministro dell'Interno Angelino Alfano alla
- 13 novembre 2014
Caso Moro, l'accusa al consulente americano
«Concorso morale nell'omicidio» dello statista democristiano Aldo Moro. Un'accusa che adesso pende su Steve Piecznik, ex funzionario del Dipartimento di Stato
Moro, l'accusa al consulente Usa
Il Pg Ciampoli: «Per Piecznik gravi indizi di concorso morale in omicidio» - IL RUOLO DEI SERVIZI
- 16 maggio 2014
Sì all'arresto, Genovese si costituisce
Renzi chiede di non rinviare il voto e pretende lo scrutinio palese: «Siamo andati dritti» - LA DECISIONE - In serata il parlamentare democratico si presenta al carcere di Messina Il premier: «Non prendiamo lezioni di legalità da Grillo»
- 23 aprile 2014
Stragi, Renzi apre gli archivi
«Un dovere verso le famiglie delle vittime» - Grillo: bluff, già tutto pubblico - LA CLASSIFICAZIONE - Sui reati che fanno riferimento a stragi, mafia e terrorismo non è stato mai apposto il segreto di Stato: la legge lo impedisce
- 07 dicembre 2013
Ecco chi sono i 150 «abusivi» che Grillo vuole cacciare dal Parlamento
«In parlamento siedono 150 abusivi eletti grazie al premio di maggioranza del Porcellum. Gi abusivi sono di Pd, Sel, Centro democratico e Svp. La loro elezione
- 25 giugno 2013
F35, braccio di ferro nell'Esecutivo. Mauro: il Governo non ha cambiato idea. Delrio: emergenza è il lavoro
Braccio di ferro nel governo Letta sull'acquisto dei caccia F35. Il ministro della Difesa Mario Mauro smentisce le indiscrezioni secondo cui l'esecutivo
- 16 aprile 2013
Toritto, il Comune barese che lotta contro il narcotraffico
A 25 Km dal capoluogo, nella grande area metropolitana di Bari c'è un amministrazione che da mesi è entrata nel mirino della criminalità organizzata.E' quella
- 20 gennaio 2012
Ritocco aliquote autonomi per finanziare le modifiche alle pensioni. Fornero: chiedere a chi ha di più
Le commissioni Affari costituzionali e Bilancio della Camera hanno dato il via libera al decreto Milleproroghe con il solo voto contrario della Lega.
- 17 aprile 2011
Donare alla scienza il proprio corpo dopo la morte: anche l'Italia prepara una legge. Sondaggio
Disporre che il proprio corpo, dopo la morte, finisca sul tavolo operatorio delle facoltà di medicina, per preparare i buoni chirurghi del futuro, prima di
- 17 settembre 2010
La lista dei 75 parlamentari che hanno firmato il manifesto di Veltroni
Questa la lista dei parlamentari, senatori e deputati del Pd, che hanno sottoscritto il documento di Walter Veltroni. ...