- 06 luglio 2022
Edilizia privata, proroga inizio lavori per impianti alimentati da fonti rinnovabili
Semplificare le procedure per avviare entro tre anni i cantieri già autorizzati. Il termine però non stato è allineato alla durata quinquennale della Via
- 01 luglio 2022
Permessi semplificati per il fotovoltaico sui tetti
L'installazione dei pannelli è equiparata agli interventi di manutenzione ordinaria. Nelle aree degli stabilimenti industriali basta dichiarare l'inizio lavori
- 26 aprile 2022
Fotovoltaico, nelle aree idonee impianti autorizzati in un giorno
Il Senato, il 21 aprile 2022, ha dato il via libera alla legge di conversione del Dl 17/2022 (decreto Bollette). La normativa, in corso di pubblicazione nella Gazzetta ufficiale per la sua entrata in vigore, segna un sostanziale cambiamento nella semplificazione autorizzativa.
Fotovoltaico, nelle aree idonee impianti autorizzati in un giorno
Il Senato, il 21 aprile 2022, ha dato il via libera alla legge di conversione del Dl 17/2022 (decreto Bollette). La normativa, in corso di pubblicazione nella Gazzetta ufficiale per la sua entrata in vigore, segna un sostanziale cambiamento nella semplificazione autorizzativa.
Fotovoltaico, nelle aree idonee impianti in un solo giorno
Basta una semplice Dila per dare avvio ai lavori e relative opere connesse. Un eventuale dissenso deve essere superato in conferenza dei servizi
- 16 febbraio 2022
Orrick, L&B e DLA Piper nella compravendita di un portafoglio fotovoltaico tra Obton e E2E
L'operazione consolida i rapporti tra il gruppo danese e quello che fa capo a Gianluca Lancellotti e si annuncia tra le più rilevanti nel mercato secondario italiano
- 10 gennaio 2022
DLA Piper e Orrick nell'ingresso di A2A in Volta Green Energy
La multiutility lombarda accelera nelle rinnovabili, consolidando la propria posizione tra i principali operatori nello sviluppo di impianti nel settore delle rinnovabili in Italia
- 23 dicembre 2021
Grimaldi e DLA Piper nell'investimento da parte di Capenergie 4 nella holding italiana del gruppo Ortus
La target – holding del Gruppo Ortus in Italia – è stata costituita per acquisire e sviluppare progetti di energia rinnovabile sul territorio italiano. Il portafoglio greenfield di Ortus è composto da diverse centinaia di MW di progetti eolici e fotovoltaici onshore in varie fasi di sviluppo. L'obiettivo di questa nuova partnership è infatti la creazione di un player di riferimento nel settore delle rinnovabili, titolare dello sviluppo di progetti di energia rinnovabile in Italia per una potenza totale di 1 GW entro la fine del decennio.
- 29 settembre 2021
Legance, Dla e BonelliErede nella compravendita di un Parco eolico in Sicilia
Legance – Avvocati Associati ha assistito Tages Capital Srl, quale società di gestione del Fondo di investimento alternativo Immobiliare di tipo chiuso riservato Tages Helios II, nell'acquisizione di un parco eolico in esercizio ubicato in Sicilia e avente potenza pari a circa 46 MW di titolarità di Trinacria Eolica S.r.l.
- 22 settembre 2021
DLA Piper vince per 2 impianti eolici in Puglia: annullati la decadenza dello screening e i dinieghi paesaggistici
I giudici di Palazzo Spada hanno dunque fornito importanti chiarimenti per il corretto e celere svolgimento dell'iter autorizzativo di iniziative nel campo delle rinnovabili, riconoscendo che il decreto di verifica di assoggettabilità a VIA non è soggetto ad alcun termine finale di efficacia e non può dunque essere dichiarato decaduto per effetto del tempo trascorso od oggetto di dinieghi di proroga né deve essere rinnovato per effetto di modifiche non sostanziali intervenute nel corso del procedimento.
- 03 settembre 2021
Rinnovabili senza incentivi. Nuovo bando entro sei mesi
Iter in salita per i decreti di recepimento delle direttive 2018/2001 sulla promozione dell’uso dell’energia da fonte rinnovabile e 2019/944 sul mercato elettrico
- 03 settembre 2021
Rinnovabili senza incentivi. Nuovo bando entro sei mesi
Iter in salita per i decreti di recepimento delle direttive 2018/2001 sulla promozione dell’uso dell’energia da fonte rinnovabile e 2019/944 sul mercato elettrico
- 31 agosto 2021
Sbilanciamenti elettrici, DLA Piper vince per ENOI
Il Consiglio di Stato, ha riconosciuto l'illegittimità dei provvedimenti impugnati in quanto l'ARERA non ha accertato "la correlazione tra gli sbilanciamenti effettivi imputati a ENOI e l'incremento dell'uplift contestato con il provvedimento impugnato in prime cure con conseguente illegittimità della misura prescrittiva" assunta a carico di ENOI.
- 22 giugno 2021
DLA Piper vince al Cds per FERA su effetto cumulo
Il Consiglio di Stato (sentenza n. 4637 del 15.6.2021) ha – in accoglimento della linea difensiva di DLA Piper – sciolto alcuni nodi sull'iter autorizzativo per l'approvazione di un progetto eolico in una zona interessata da altri 7 (sette) impianti eolici.