- 16 dicembre 2022
Come appartenere alla Ue? Identità, diversità e la sfida di parlare con una voce sola
La direzione in cui si muoverà la ue dipenderà dal trovare un minimo comune denominatore
- 01 febbraio 2022
L'area Asia-Pacifico secondo Shinzo Abe
CLAREMONT, CALIFORNIA – È passato più di un anno da quando Shinzo Abe, il primo ministro più longevo del Giappone, si è dimesso a causa di una malattia. Il suo successore, Yoshihide Suga, è arrivato e se n'è andato. Ma le innovazioni istituzionali guidate da Abe, vale a dire l'Accordo globale e
- 12 aprile 2021
Italia-Usa, Di Maio vede Blinken per un’agenda comune su vaccini e Russia
Il ministro degli Esteri italiano è il primo capo di una diplomazia europea a volare oltre Atlantico
- 26 gennaio 2021
Perché la credibilità della Cina in Occidente è a pezzi
La gestione opaca del Covid-19 e le promesse non mantenute a Hong Kong hanno portato alla luce la natura neostalinista del regime di Pechino
- 23 ottobre 2020
Europarlamento, le regole di bilancio vanno riformate per il dopo crisi
L’analisi sui governi e la necessità di mantenere allineate le scelte sulle regole di bilancio e le scelte di politica fiscale
- 11 agosto 2020
La resa di Svetlana Tikhanovskaya:«Non sono forte come credevo»
Le autorità, che hanno in mano il marito della candidata dell’opposizione, avrebbero fatto pressione su di lei per costringerla a lasciare il Paese
- 23 maggio 2019
Unione in cerca di nuova identità
Vi sono molti segni che l’Europa, pilastro dell’ordine liberale, possa finire sotto una minaccia esistenziale. I sistemi di alleanze e di valori che hanno reso possibile la costruzione dell’Unione europea stanno mutando, mentre pressioni diverse minacciano di disarticolarla.
- 26 marzo 2014
Obama a Bruxelles per cercare un'intesa con la Ue su Ucraina e libero scambio
Barack Obama è arrivato ieri sera a Bruxelles, seconda tappa del suo viaggio in Europa che questa sera lo porterà a Roma. Il presidente americano avrà colloqui
- 09 dicembre 2013
La squadra di Renzi / Federica Mogherini
Federica Mogherini, 40 anni, all'Europa. Sposata e mamma di due bimbe, Caterina (del 2005) e Marta (del 2010). Dal 2008 è in Parlamento, democratica.
- 16 novembre 2013
Il passo indietro dei tedeschi
È necessario per evitare insoddisfazione politica e povertà nell'Unione
- 23 ottobre 2013
Quattro idee (tedesche) per l'Ue
Bisogna rafforzare il progetto dell'Unione per superare la crisi - L'IDEA DI FONDO - La garanzia di una moneta stabile è un bene pubblico importante per l'Eurozona e beni di questo tipo devono essere garantiti sempre
Quattro idee (tedesche) per l'Ue
Bisogna rafforzare il progetto dell'Unione per superare la crisi - L'IDEA DI FONDO - La garanzia di una moneta stabile è un bene pubblico importante per l'Eurozona e beni di questo tipo devono essere garantiti sempre
- 24 settembre 2013
Un'Europa ancora tedesca
La cancelliera Angela Merkel succede per la terza volta a se stessa sfuggendo alla maledizione della crisi dell'euro, quella che dal 2010 a oggi ha
Europe Remains German
Thus, she conquered a spot in the German political pantheon, next to Konrad Adenauer, Helmut Schmidt and Helmut Kohl, three great Europeanists, each one also a
- 19 marzo 2013
E' Ankara a raccogliere il dividendo della pace
A dieci anni dalla guerra in Iraq emerge il vero vincitore di quello scontro: la dinamica Turchia del premier islamico-moderato, Recep Tayyip Erdogan. Dopo il
- 27 agosto 2012
China in the Eye of the Beholder
CLAREMONT – One of the most glaring, if unremarked, oddities concerning China nowadays is how perceptions of its leaders diverge depending on the observer. In
La Cina negli occhi di chi la guarda
CLAREMONT – Una delle stranezze più evidenti, e tuttavia inosservate, della Cina di oggi, è la diversità di percezione dei leader cinesi a seconda