- 17 maggio 2022
Boeing caduto in Cina «fatto precipitare volontariamente». L’esame della scatola nera
Si tratta dell’incidente del il Boeing di China Eastern, schiantatosi al suolo il 21 marzo con 123 passeggeri e 9 componenti dell’equipaggio
- 21 aprile 2022
Biennale di Venezia: riparte la grande macchina dell’arte contemporanea
Dopo la pausa forzata, apre a Venezia la 59. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale, curata da Cecilia Alemani. Un grande affresco della realtà artistica contemporanea che è soprattutto femminile
- 19 aprile 2022
Malta, le anteprime di un’isola tra storia e contemporaneità
Dalla versione sotterranea di Valletta al maxipolo per l’arte contemporanea, fino all’hub dedicato al design: tutte le novità più raffinate dell’isola
- 14 aprile 2022
La Disinformazia ieri e oggi
Ben prima delle fake news per i russi esisteva la Dezinformacija...
- 29 marzo 2022
L’importanza della rete di cavi da 10 miliardi per la transizione energetica
Accumulare l'energia in magazzini autarchici può costare più della scelta opposta di consentire al flusso di correre quanto più libero possibile: per questo occorre puntare sui sistemi di interconnessione
- 16 marzo 2022
Russia-Ucraina, Biden: Putin è un criminale di guerra. Il Cremlino: parole inaccettabili
Il Financial Times svela bozza di accordo di pace, ma Kiev nega: solo richieste dei russi. Raid in pieno centro a Mariupol, colpito teatro che dà riparo ai civili
- 03 febbraio 2022
Missione antiterrorismo in Siria: ucciso il leader dell'Isis Abu Ibrahim al-Hashimi al-Qurashi
Siamo andati nel nordovest della Siria, dove in un'operazione delle forze speciali americane...
- 01 febbraio 2022
L'area Asia-Pacifico secondo Shinzo Abe
CLAREMONT, CALIFORNIA – È passato più di un anno da quando Shinzo Abe, il primo ministro più longevo del Giappone, si è dimesso a causa di una malattia. Il suo successore, Yoshihide Suga, è arrivato e se n'è andato. Ma le innovazioni istituzionali guidate da Abe, vale a dire l'Accordo globale e
- 19 gennaio 2022
Prysmian in rosso, in Germania ispezioni per possibile cartello su prezzi metalli
La Germania contribuisce per circa il 6% ai ricavi del gruppo
- 04 gennaio 2022
Il gradualismo assennato della Bce
STANFORD – Le principali banche centrali del mondo hanno cambiato marcia e annunciato piani per inasprire la politica monetaria. Con una importante eccezione: la Banca centrale europea, che non intende alzare i tassi di interesse nel 2022, pur consapevole dei rischi di inflazione di oggi.
- 02 dicembre 2021
«Deutsche bank: a traditional Hausbank for European corporates, with a global network and no exotic risks»
Fabrizio Campelli, member of the management board at Deutsche bank responsible for the investment bank and the corporate bank
- 07 novembre 2021
Migranti, Sea-Eye 4 in porto a Trapani: sbarcano in 800
I migranti sono stati recuperati nello specchio d’acqua tra Libia e Sicilia in diversi interventi. Alcune delle persone salvate hanno trascorso 5 notti sulla nave
- 04 novembre 2021
«La scelta di Anne», un dramma sull'aborto capace di far riflettere
Nelle sale il film che ha vinto il Leone d'oro all'ultima Mostra di Venezia. Tra le novità anche l'atteso «Ultima notte a Soho» di Edgar Wright
- 21 ottobre 2021
Fall season a Bressanone per un trekking sul Plose e molto altro
Non c’è solo la bellezza della natura che circonda la montagna madre a richiamare nella cittadina altotesina tra le novità da scoprire anche la nuova Biblioteca Civica e i tanti angoli dal design ecologico
- 11 ottobre 2021
Gli occhiali del giurista e lo sguardo di Ortega y Gasset
Questa rubrica, destinata ad accogliere pensieri domenicali (quando se ne dia occasione e gusto di scrittura), osa prender titolo dai saggi di un insigne filosofo spagnolo, José Ortega y Gasset. Il quale, in piccoli quaderni apparsi tra il 1916 e il 1934, fu “El Espectador” degli eventi più vari,
- 10 agosto 2021
Prysmian, +1,4% in Borsa dopo il varo della nave per i maxi cavi
Parla Battista: con la nuova nave di Fincantieri impiegheremo un terzo del tempo per la posa
- 06 agosto 2021
Reinventare la ruota, il futuro degli pneumatici è la rigenerazione
Dagli scarti del riso, dal tarassaco o certificati FSC. Materiali rinnovabili e tecnologie ex novo sono il presente del settore, ma si guarda già oltre