- 09 maggio 2022
9 maggio 2022, l’anniversario tradito dalla Russia di Putin
Nel corso degli anni, le vicende della storia si sono riflesse sulla grande parata che nella Piazza Rossa celebra la vittoria alleata sul nazismo: mai come quest'anno il significato di quanto avvenuto 77 anni fa sarà lontano dalle strade di Mosca
- 22 marzo 2022
Le “rivoluzioni” della politica in Francia e Germania e l’Italia che pensa al catasto
Berlino e Parigi attraversano una profonda revisione delle politiche economiche, di difesa e sicurezza perché hanno preso atto dei cambiamenti e dei traumi indotti dalla pandemia e dal conflitto in Ucraina
- 07 marzo 2022
Ora la difesa europea deve fare un salto di qualità
L’aggressione russa dell’Ucraina ci ha fatto capire la natura di chi l’ha compiuta, anche se non mancano (in Italia) coloro che non vogliono capire. A sinistra, leader sindacali e organizzazioni partigiane hanno giustificato quell’aggressione «perché provocata» dalle mire espansionistiche della
- 21 gennaio 2022
Dopo la (troppa?) stabilità della Merkel, la Germania deve scommettere sul futuro
Nel 2022, la Germania dovrà adattarsi al fatto di essere governata da un nuovo cancelliere, il primo dopo oltre sedici anni. Ma questo non significa che l’era di Angela Merkel sia conclusa. I tedeschi, e gli europei, dovranno convivere con la sua eredità, e sebbene l’ex cancelliera sia stata quasi
- 20 dicembre 2021
Germania, perché Scholz è chiamato a una svolta sui dossier Russia e Cina
Quello che al momento Scholz sembra prospettare sui dossier più difficili di politica estera è una sorta di “cambiamento nella continuità” che potrà sembrare un ossimoro, ma è anche la cifra di una strategia comune nella Germania del dopoguerra
- 10 dicembre 2021
Una partita delicata tra investimenti e disciplina di bilancio
Come Angela Merkel all’inizio del suo cancellierato, Olaf Scholz è un leader dalla personalità sfuggente. Per questa ragione è stato in parte sottovalutato all’inizio della campagna elettorale che ha portato al voto del 26 settembre e alla vittoria del suo partito, la Spd. Eppure aveva una solida
- 23 settembre 2021
La Germania e l’Europa dopo Merkel? Serve un’altra Merkel, ma visionaria
Dopo 16 anni la leader tedesca ed europea abbandona la scena politica. È stata decisiva nel mantenere la coesione e l’unità del progetto europeo: un risultato che, considerati i tempi difficili e le molteplici crisi che si sono succedute durante il suo cancellierato, non era scontato
- 16 agosto 2021
Germania, cosa dicono i sondaggi a 40 giorni dalle elezioni post Merkel
In vista delle elezioni politiche del 26 settembre che segneranno la fine dell’era Merkel, il quadro politico è diventato estremamente frammentato dopo le forti oscillazioni dei mesi scorsi
- 17 luglio 2021
Germania, la peggiore alluvione degli ultimi 100 anni rilancia il clima in campagna elettorale
L’emergenza ambientale torna in cima all’agenda della campagna elettorale ad appena 2 mesi e 10 giorni dal voto delle elezioni nazionali
- 25 gennaio 2021
Così il doppio registro della Germania condiziona la politica estera europea
Una dottrina vecchia di decenni che punta sulla cooperazione economico-commerciale con i Paesi autoritari per indurli a cambiamenti e aperture. E che va avanti anche senza aperture...
- 08 agosto 2020
EUROPA EUROPA - Carlo Magno l'europeo
Un poeta anonimo, nel 799, definì Carlo Magno rex pater Europae......
- 30 giugno 2020
Olaf Scholz, il ministro timido da 1.400 miliardi che sogna di fare il cancelliere
Olaf Scholz, il ministro delle Finanze tedesco che mira a traghettare Germania e Europa fuori dalla recessione in tempi brevi e a completare l’Unione bancaria
- 30 maggio 2020
Germania, così dopo la crisi arriverà il grande rimbalzo dell’economia
Dopo una contrazione del 6,6 quest’anno, il Pil tedesco registrerà un +10,2% nel 2021. Le previsioni dell’Ifo confermano la resilienza della maggiore economia dell’Eurozona
- 23 novembre 2019
Perché la Francia dice no ai Balcani e «apre» alla Russia
Macron ha posto il veto all’apertura di trattative per l’adesione alla Ue di Albania e Macedonia del Nord, rischiando di creare un vuoto geopolitico a vantaggio di Mosca, ma la sua strategia di lungo periodo si basa sul fatto che, per creare un contrappeso alla Cina, la Russia avrà bisogno dell’Europa e viceversa
- 23 ottobre 2019
Arrestato il gallerista berlinese Michael Schultz
Arrestato e rilasciato per ragioni di salute è accusato di aver ingannato i clienti con documentazione falsa. In corso procedura di insolvenza
- 26 aprile 2019
Auto elettrica, ecco il piano di Volkswagen per la leadership mondiale
Nei giorni caldi del Dieselgate, psicodramma nazionale oltre che storia di truffa e disonestà tecnologica e intellettuale, lo “Spiegel” fu impietoso nei confronti dell’allora classe dirigente di Volkswagen responsabile dello scandalo: «Una Corea del Nord senza i campi di lavoro». Così scrisse il
- 04 aprile 2019
Il futuro dell’Europa dipende dal dopo Merkel in Germania
La sospensione di Fidesz, la formazione politica guidata dal leader ungherese Viktor Orbán, dal Partito popolare europeo è solo la punta emersa di un iceberg politico che determinerà il futuro europeo. Il cuore del problema è il rapporto che i partiti di centro e centro-destra sceglieranno di avere
- 16 marzo 2019
Jobcenter, come si fa a trovare lavoro in Germania
Spese annue amministrative, tra cui lo stipendio di 934 dipendenti: 80 milioni. Budget annuale per la formazione e l’integrazione dei «clienti» beneficiari dell’indennità di disoccupazione a lungo termine Hartz IV, compresi gli incentivi ai datori di lavoro: 60 milioni. Sussidi di disoccupazione e
- 29 ottobre 2018
Le quattro decisioni di Angela Merkel che hanno cambiato l’Europa
Nell’Unione sempre più sovranista e anti-euro, l’inizio della fine di Angela Merkel è un passaggio importante, anzi vitale, per la stabilità del Vecchio Continente.
- 27 ottobre 2018
Assia, la bolla immobiliare fa volare i Verdi
Se è vero che la bolla immobiliare a Monaco ha fatto volare i Verdi alla chiamata elettorale locale dello scorso 14 ottobre, promuovendolo a primo partito della capitale dello Stato della Baviera in protesta contro la politica dell’housing sociale del sindaco Spd, la possibilità che questo exploit