- 17 maggio 2019
Patrick Soon-Shiong (Los Angeles Times): «Ecco le trappole dei social»
Giornalismo di qualità, in grado di unire ricerca della verità e uso di nuove tecnologie. E tutto questo per «avvicinare i giovani alla lettura dei quotidiani. Dobbiamo andare alla radice del problema. Non possiamo permetterci di perdere questi presìdi di democrazia». Patrick Soon-Shiong,
- 26 maggio 2018
Il futuro del giornalismo? Nuovi modelli di business e un «algoritmo»
BAGNAIA - A dar fuoco alle polveri è subito, nel primo intervento di giornata Robert Thomson, ad di News Corp: «Ci vuole una commissione, un organo di controllo per gli algoritmi. Perché bisogna sapere se sono programmati per uno sfruttamento commerciale, se vanno a incidere sulla privacy, o se
È l’affidabilità la risorsa dei giornali
A voler trovare la smoking gun, basterebbe mettere in fila i numeri inanellati dal ceo del New York Times, Mark Thompson. Dal palco del convegno “Crescere tra le righe”, organizzato dall’Osservatorio Giovani-Editori ieri e oggi a Borgo La Bagnaia, l’ad di “The Gray Lady” ha segnalato che entro la
- 25 maggio 2018
A lezione dai grandi giornali Usa: 3 ricette per il futuro dell’editoria
Un red carpet dell’informazione con un filo conduttore che passa attraverso parole d’ordine apparse mai come oggi condivise e condivisibili: stop alle fake news, mettere un argine al tutto gratis che punta ad affossare il «valore» dell’informazione; barra dritta sull’informazione di qualità. Dopo
- 20 aprile 2018
Grandi giornali Usa e big del web Faccia a faccia sulle news a Bagnaia
Sarà il primo confronto pubblico tra i direttori dei grandi giornali americani – New York Times, Wall Street journal, Washington Post – e i responsabili delle news di Google, Facebook e Twitter: il faccia a faccia, che toccherà uno dei temi caldi del futuro dell’editoria, non andrà in scena negli
- 04 maggio 2017
Giovani-Editori, parte dalla Silicon Valley la strategia contro le «fake news»
I punti di incontro fra strategie del mondo digitale e visione dei giganti dell’informazione tradizionale. È questo il fil rouge del tour in Silicon Valley di Andrea Ceccherini, presidente dell’Osservatorio Giovani-Editori, in questi giorni negli Usa forte di un’agenda di relazioni che gli consente
- 13 aprile 2017
Osservatorio Giovani-Editori in campo contro le fake news
«Il fact checking è il benvenuto, ma non si può e non si deve pensare che le persone debbano dipendere unicamente dalla valutazione di soggetti terzi nella selezione delle notizie che ricevono. Al contrario noi pensiamo che si debba investire per dotare le persone di strumenti intellettuali e di
- 20 luglio 2016
Osservatorio Giovani-Editori «da esportazione». Accordo in Usa
L'Osservatorio permanente Giovani-Editori esporta il suo modello negli Stati Uniti, dove sbarca alleandosi con The New York Times, The Wall Street Journal e Los Angeles Times. Del resto le avvisaglie c’erano state già all’ultima edizione del conbvegno “Crescere tra le Righe”, nel 2015 a Bagnaia in
- 24 maggio 2015
Qualità e hi-tech salveranno i giornali
Presentando quello che stava per accadere nella seconda e ultima giornata del convegno “Crescere tra le righe”, il padrone di casa, il presidente dell’Osservatorio Giovani-Editori, Andrea Ceccherini, richiama alla massima attenzione: «Guardateli bene, perché una cosa del genere non si è mai vista».
Qualità e hi-tech salveranno i giornali
Presentando quello che stava per accadere nella seconda e ultima giornata del convegno “Crescere tra le righe”, il padrone di casa, il presidente dell’Osservatorio Giovani-Editori, Andrea Ceccherini, richiama alla massima attenzione: «Guardateli bene, perché una cosa del genere non si è mai vista».
- 23 maggio 2015
«Salvaguardare il giornalismo di qualità»
«Domani i giornali negli Stati Uniti non escono. I direttori sono tutti qua». La mettono sullo scherzo alcuni ragazzi arrivati a Bagnaia per il convegno biennale organizzato dall’Osservatorio Permanente Giovani-Editori, presieduto da Andrea Ceccherini. Ma è anche vero che ieri, in questo piccolo
- 08 aprile 2015
A Bagnaia «Crescere tra le righe» con i direttori di WsJ e NYTimes
«E' la cifra internazionale delle leadership in gioco l'assoluta caratteristica di questa nuova edizione del nostro convegno. Un convegno che vuol essere fonte di ispirazione per tutti coloro che credono nel cambiamento, anche nel mondo dell'informazione. Deve essere chiaro, infatti, che non c'e'
- 07 dicembre 2014
I media vincono con il digitale
Una forte diversificazione può garantire nuovi modelli e nuovi business
- 06 dicembre 2014
Il direttore del Wall Street Journal: Renzi? Capace ma stretto da limiti. Mentre la Bce deve fare di più
«Credo che Renzi abbia le capacità intellettuali per affrontare le sfide politiche ed economiche dell’Italia. La domanda è se avrà la capacità politica, visti
- 25 maggio 2013
Squinzi: per i giovani situazione disperata, rischiamo di perdere due generazioni
«Abbiamo tre milioni di disoccupati ma quello che è più grave è che il 40% dei giovani è senza lavoro e molti hanno smesso di cercarlo. Siamo in una situazione
- 25 maggio 2013
Il digitale è il futuro dell'informazione
LE PROSPETTIVE DEL SETTORE - Per Gerard Baker, direttore del Wsj, «carta e web sono destinati a convivere» - John Elkann: «Interessanti le prospettive dell'informazione locale»
- 17 maggio 2013
Big match dell'editoria a Bagnaia
Primo confronto tra i direttori di New York Times e Wall Street Journal
- 16 maggio 2013
Napolitano: «Con i quotidiani gli studenti diventano cittadini». A Bagnaia "Crescere tra le righe"
L'Osservatorio permanente giovani-editori contribuisce «alla formazione di tanti ragazzi e ragazze che, attraverso il prezioso progetto "Il Quotidiano in
- 03 dicembre 2012
The Daily flop. Il giornale solo per iPad di Murdoch chiude il 15 dicembre
News Corp, il colosso dei media di Rupert Murdoch, ha annunciato oggi che a partire dal 15 di dicembre cesserà di pubblicare «The Daily», il quotidiano fatto a