- 04 febbraio 2020
Rogo Thyssen: respinto ultimo ricorso, manager vanno in cella
Un tribunale tedesco ha respinto il ricorso di Harald Espenhahn e Gerald Priegnitz, i manager della multinazionale dell'acciaio riconosciuti responsabili in via definitiva per il rogo che nel 2007, a Torino, uccise sette operai
- 14 maggio 2016
Sentenza Thyssen, i quattro italiani condannati si sono consegnati
Si sono consegnati alle Forze dell'ordine quattro dei sei dirigenti Thyssenkrupp condannati in via definitiva per il rogo nello stabilimento di Torino in cui persero la vita sette operai nel dicembre del 2007. Per l'ex ad del Gruppo, invece, Harald Espenhahn, e per Gerald Priegnitz, cittadini
- 13 maggio 2016
Thyssen, la Cassazione conferma le condanne per i sei imputati
TORINO - La Cassazione ha confermato le condanne dell'appello bis nei confronti dei sei imputati per il rogo alla Thyssen nel quale, nel dicembre 2007, morirono 7 operai. La pena più alta è di 9 anni e 8 mesi inflitta all'ad Harald Espenhahn, quella più bassa, di 6 anni e 3 mesi per i manager Marco
- 29 maggio 2015
Rogo alla Thyssen, ridotte le pene: nove anni e otto mesi all’ex-ad
Nove anni e otto mesi di condanna all'ex amministratore delegato di Thyssenkrupp, Herald Espenhahn, pene tra i sei anni e i sette e mezzo a carico degli altri cinque tra manager e dirigenti del gruppo tedesco, responsabili della morte di sette operai, nella notte tra il 5 e il 6 dicembre del 2007,
- 26 febbraio 2015
Rogo Thyssen: il nuovo processo d’appello rinviato al 23 maggio
Rinviato al 23 maggio il nuovo processo di Appello per i sette morti nel rogo della Thyssenkrupp di Torino. A formulare la richiesta in tribunale a Torino questa mattina è stato il procuratore generale Vittorio Corsi. Nella prima udienza del nuovo processo di appello a carico dei vertici
- 06 dicembre 2014
Sette anni fa il rogo della Thyssen a Torino
Il rogo nello stabilimento della Thyssenkrupp di Torino avvenne nella notte tra il 5 e il 6 dicembre del 2007. A distanza di sette anni, c’è una verità
- 25 aprile 2014
Thyssen, «fu omicidio colposo»
Giudici riuniti fino a notte - Il rogo e le morti determinati da colpa cosciente dei manager - IMPRUDENZA E NEGLIGENZA - «Tutti gli imputati sono colpevoli per imprudenza e negligenza ma non significa che abbiano voluto causare volontariamente la morte»
- 28 febbraio 2013
Rogo Thyssen, pene ridotte in appello. Urla e proteste in aula
Riduzione di pena per i vertici della Thyssenkrupp e condanna in appello per omicidio colposo "con colpa cosciente" e non per omicidio volontario -come invece
Thyssenkrupp, condanna ridotta in appello. Urla e proteste in aula dei familiari delle vittime
Riduzione di pena per i vertici della Thyssenkrupp e condanna in appello per omicidio colposo e non per omicidio volontario, come invece aveva stabilito il
- 22 gennaio 2013
Rogo Thyssen, attesa la sentenza d'appello
È attesa il 28 febbraio prossimo la sentenza d'appello per il rogo della Thyssenkrupp di Torino del dicembre 2007. Oggi si chiude la fase centrale del
- 16 aprile 2011
Thyssen, fu omicidio volontario, Il pm Guariniello: svolta epocale. La società: sentenza incomprensibile
Omicidio volontario per l'amministratore delegato, omicidio colposo per i cinque dirigenti Thyssenkrupp. Con questa sentenza si è chiuso, ieri sera a Torino,
- 15 aprile 2011
Rogo Thyssen: fu omicidio volontario. L'ad condannato a 16 anni e mezzo di reclusione
La Corte di Assise di Torino ha riconosciuto l'omicidio volontario con dolo eventuale per i sette morti del rogo alla Thyssenkrupp. L'amministratore delegato
Dall'inferno in fabbrica alle condanne: la vicenda ThyssenKrupp
Fiamme alte dieci metri, un inferno di fuoco. Era la notte del 6 dicembre 2007 quando allo stabilimento delle acciaierie ThyssenKrupp di Torino in corso Regina