Gepi
Trust project- 01 maggio 2022
Luigi Roth, il Novecento del lavoro di un manager che ha vissuto fabbriche, Br e la balena Dc
Luigi Roth, classe 1940, è conosciuto soprattutto per la presidenza della Fiera, con cui ha contribuito a modificare la morfologia di Milano
- 23 febbraio 2021
La ripresa passa da medie imprese e leva fiscale per chi ci investirà
Mario Draghi è noto al grande pubblico per il suo «whatever it takes» e per aver guidato in modo magistrale la Bce. All’Italia ha però dato altri contributi di alto livello, tra cui quello di aver stimolato e seguito molte importanti privatizzazioni. In un Paese come il nostro da sempre incline a
- 07 dicembre 2020
Non solo ex Ilva. Il labirinto di Fondi per la nuova Iri dello Stato imprenditore
Tra crisi e venture capital avanza l’interventismo spinto dello Stato, con gestione distribuita tra le due controllate del Tesoro Invitalia e Cassa depositi e prestiti
- 29 settembre 2020
Il reddito di cittadinanza scade per metà delle famiglie: tutti i numeri della prima fase
Si chiude il 30 settembre la prima fase della misura introdotta nel 2019: entro fine anno l’«intervallo» coinvolgerà 635mila nuclei su 1,16 milioni. Sinora un costo di 8,5 miliardi
- 10 settembre 2020
Maserati, una storia di emozioni in pista e su strada. Al via la rivoluzione elettrica - Foto - Video
Il brand del Tridente non ha mai avuto una vita facile. In oltre 100 anni di vita è risorto più volte tanto che ha trovato stabilità soltanto dopo essere entrato a far parte del Gruppo Fiat.
- 18 agosto 2020
Covidalism, tutti i rischi di un ritorno allo statalismo
il Covid diventa l’alibi per passare, comma dopo comma, dal capitalismo di mercato, considerato sempre rapace e parassitario, al capitalismo di Stato
- 15 maggio 2020
Perché bisogna ripensare le nostre città
Selezione settimanale di riflessioni, reportage, analisi sul coronavirus e su come sta cambiando il volto della nostra quotidianità - puntata 9
- 14 maggio 2020
L'Italia post pandemia non si vede, il Rilancio è solo un'etichetta
Per ora è un decreto di pronto soccorso che ha messo in fila i segmenti colpiti dal lockdown, cercando di tappare le falle di un sistema economico devastato
- 13 maggio 2020
Fondazioni industriali, una risorsa futura
In Danimarca la sola Carlsberg Foundation ha dato 13 mlioni di euro per la lotta al coronavirus. E in Italia?
- 30 marzo 2020
Copertura assicurativa per chi partecipa ai Puc
Premio per ogni percettore di Rdc fissato in 0,90 euro al giorno più un’addizionale dell’1 per cento
- 30 dicembre 2019
Da Autostrade all’Ilva il “deja vu” di uno Stato a metà tra Pantalone e Paperone
Crisi produttive e processi di revisione delle politiche industriali riportano alla ribalta la figura di uno Stato pronto a intervenire sborsando soldi pubblici
- 27 dicembre 2019
L’eredità dell’Iri e le competenze smarrite
Quando un uomo come Pellegrino Capaldo indica nella mano pubblica il soggetto che può integrare e, almeno nelle infrastrutture, surrogare la mano privata, è certo saggio richiamare la disciplina di mercato, affinché la nostalgia dell'Iri non deragli nella riedizione della Gepi, la Società per le
- 24 dicembre 2019
L’eredità dell’Iri e le competenze smarrite
Quando un uomo come Pellegrino Capaldo indica nella mano pubblica il soggetto che può integrare e, almeno nelle infrastrutture, surrogare la mano privata, è certo saggio richiamare la disciplina di mercato, affinché la nostalgia dell’Iri non deragli nella riedizione della Gepi, la Società per le
- 21 dicembre 2019
Tentazione Iri, quella pericolosa voglia di partecipazioni statali
Alitalia, PopBari, Taranto e Pil: tutte le ragioni per diffidare di richieste di nuove Iri. È tutto già successo, ma sembra che nessuno, soprattutto al Mise, se ne ricordi
- 02 dicembre 2019
Iri, la stagione salva imprese costò 120mila miliardi di lire
Vogliono forse rifare l’Iri. Attenzione a non rifare la Gepi. Piccola guida per capire – fra mito e realtà, storia e fantasia – che cosa è stata l’impresa pubblica, in una Italia che, nonostante sia il Paese delle fabbriche, ha sempre avuto pulsioni ultrastataliste
- 10 settembre 2019
Reddito di cittadinanza, avvio in 3 fasi per le verifiche e i piani dei Comuni
Con l’avvio delle convocazioni dei beneficiari da parte dei centri per l’impiego è iniziata la «fase due» del reddito di cittadinanza ed entrano a regime gli impegni che il Dl 4/2019 impone ai Comuni. Il primo è il controllo dei requisiti di residenza e soggiorno. Gli enti saranno poi impegnati