Ultime notizie

georgiche

  • 17 giugno 2022
    Verde in 5 minuti. Pillole quotidiane per coltivare il tuo pollice verde

    Italia

    Verde in 5 minuti. Pillole quotidiane per coltivare il tuo pollice verde

    Oltre 100 consigli per far crescere piante e fiori nel migliore dei modi

  • 30 dicembre 2018
    2019, un anno in cui il lavoro e non il reddito torni protagonista

    Commenti e Idee

    2019, un anno in cui il lavoro e non il reddito torni protagonista

    Omnia vincit amor (“tutto vince l'amore”) si legge in una famosa pagina delle Bucoliche virgiliane. Meno noti, forse, sono altri versi del poeta, che appaiono questa volta nelle Georgiche, e che similmente recitano “labor omnia vicit / improbus” (“tutto vince il duro lavoro”). Amore e lavoro,

  • 09 luglio 2018
    Per un umanesimo animale

    Cultura

    Per un umanesimo animale

    Ci sono scienziati umanisti come Edward O. Wilson che rimproverano alla letteratura di mantenere una prospettiva esclusivamente antropocentrica (si veda l’articolo di Nicola Gardini sulla Domenica del 1 aprile scorso, ndr.). A un’opinione simile si può controbattere affermando che la letteratura si

  • 15 maggio 2018
    Il latino che lascia il segno
  • 14 luglio 2017
    Quando la botanica era cara agli dei

    Cultura

    Quando la botanica era cara agli dei

    Quando gli dei abitavano la terra, i boschi, i fiori, i paesaggi partecipavano alle azioni divine. Innumerevoli storie ricordano i rapporti tra un dio e una pianta o la sua presenza nei luoghi silvestri, le sue predilezioni o la sua apparizione. Qualche esempio?Se la quercia era cara a Zeus, il dio

  • 31 luglio 2016
    Giardino di discorsi infiniti

    Notizie

    Giardino di discorsi infiniti

    Scriveva articoli, memoir, racconti, romanzi; traduceva dal russo e dall’inglese, misurandosi con colossi come l’Onegin. Ma Pia Pera possedeva troppo estesamente il senso del rapporto tra letteratura e vita perché possiamo identificare la sua opera solo con le pubblicazioni. Aveva lo stupendo dono

  • 30 luglio 2016
    Addio a Pia Pera la scrittrice giardiniera

    Cultura

    Addio a Pia Pera la scrittrice giardiniera

    Scomparsa il 26 luglio a 60 anni era autrice di racconti, romanzi, memoir, traduzioni e articoli e l

  • 20 luglio 2014
    Posillipo da narrare

    Cultura

    Posillipo da narrare

    Lei è una figlia di papà, ma di lusso, ed è pure la più vezzeggiata di casa essendo la minore di quattro sorelle. Silvia è l'ultimogenita del filosofo

  • 29 giugno 2014
    Virgilio si toglie i fronzoli

    Cultura

    Virgilio si toglie i fronzoli

    Che piaccia o non piaccia, non ci si può accostare con indifferenza a Virgilio brucia, il nuovo spettacolo degli Anagoor che ha chiuso il festival delle

  • 25 novembre 2013
    La famiglia e l'arte della cucina

    Cultura

    La famiglia e l'arte della cucina

    Circa trent'anni fa, molto prima di iniziare a interessarmi di ristoranti con la scusa che fosse un lavoro oltre che un piacere privato, cominciai a sentir

  • 24 ottobre 2013
    Come fu temprato il vino di D'Alema

    Cultura

    Come fu temprato il vino di D'Alema

    Intanto i nomi. La tenuta si chiama La Madeleine, e uno si aspetterebbe di veder spuntare dai filari qualche Guermantes, o almeno una marchesa di Villeparisis,

  • 21 settembre 2012
    Il partito che non c'è

    Cultura

    Il partito che non c'è

    Da dieci anni l'Atlantic Monthly, ineguagliabile magazine americano di idee, dedica un numero speciale allo Stato dell'Unione, un'analisi nitida delle

  • 19 settembre 2012
    Come siamo e come vorremmo e potremmo essere

    Commenti e Idee

    Come siamo e come vorremmo e potremmo essere

    Da dieci anni l'Atlantic, ineguagliabile magazine americano di idee, dedica un numero speciale della rivista allo Stato dell'Unione, un'analisi nitida delle

  • 23 ottobre 2011
    Virgilio ritrova il suo volto

    Cultura

    Virgilio ritrova il suo volto

    È l'imbrunire e l'improvviso freddo autunnale non perdona. Il vento sferzante penetra nelle ossa. Eppure Vincenzo Farinella, proteiforme ideatore della mostra

  • 05 giugno 2010
    Profumi ritrovati di rose antiche

    Cultura

    Profumi ritrovati di rose antiche

    La rosa è donna: "Eva spina, Maria rosa", diceva San Bernardo di Clairvaux. Gertrude Stein l'ha ricordata tre volte sulla sua tomba a Parigi: "Una rosa è una

  • 01 gennaio 1900
    Animali metafora

    Cultura

    Animali metafora

    La precisa rassegna di Ivano Dionigi sulle bestie nella cultura antica. Le rane di Aristofane e le api di Virgilio