Georges Simenon
Trust project- 16 settembre 2022
“Maigret”, il commissario di Simenon torna in sala con un film affascinante
Nel weekend al cinema da segnalare il lungometraggio di Patrice Leconte con Gérard Depardieu. Tra le novità anche il coreano “Nido di vipere”
- 03 aprile 2022
I luoghi del cuore di un italiano a Parigi
Alberto Mattioli accompagna il lettore a zonzo nelle strade e nei boulevard della capitale francese per raccontarne gli antri più nascosti e gli abitanti più celebri. Tra aneddoti spassosi, angoli imperdibili e quartieri modaioli
- 04 febbraio 2022
«Stringimi forte», un viaggio doloroso e ricco di emozioni
Nelle sale arriva il nuovo film di Mathieu Amalric, un lungometraggio commovente con protagonista Vicky Krieps. Tra le novità anche «Gli occhi di Tommy Faye» con Jessica Chastain
- 22 ottobre 2021
Dai sogni al circo, l’amicizia di Fellini e Simenon in un docufilm
La pellicola mette a fuoco temi e idee che il regista di Rimini e lo scrittore belga si scambiarono in un lungo carteggio, pubblicato da Adelphi
- 15 agosto 2021
Renata Colorni, la signora del libro che ha attraversato il Novecento
Nata in una famiglia cosmopolita e progressista, traduttrice di Freud, arrivò a dirigere I Meridiani Mondadori. Con una solida idea dell’editoria
- 10 maggio 2021
Il Milan travolge la Juve nello “spareggio” Champions. Bianconeri in caduta libera
C'è un buffo maghetto in questo campionato: una specie di Harry Potter del calcio che si diverte a spezzare gli incantesimi. Il primo incantesimo, già sciolto, era quello sull'Inter che da 11 anni non riusciva a conquistare lo scudetto, sempre tenuto sotto chiave dalla Juventus. E qui ormai siamo
- 08 gennaio 2021
Leonardo Sciascia, scrittore e intellettuale scomodo a 100 anni dalla nascita
Scomparso il 20 novembre del 1989, nacque l’8 gennaio 1921 a Racalmuto
- 27 maggio 2020
Diamoci un sacco d’aria
Un libro da leggere perché è spensierato come un aquilone ed è solcato da una vena di gioia incontenibile. E poi perché l'ha scritto il creatore di Arsenio Lupin
- 13 aprile 2020
«Microgrammi», la nuova collana di e-book da Adelphi
Tra le proposte “La casa dei ricchi” di Carlo Emilio Gadda
- 31 marzo 2020
Guida al guardaroba ideale
Ritratto minimo (e opinabilissimo), letterario e ideale, di che cosa “indossare” (e magari come) pensando alla bella stagione che verrà
- 14 marzo 2020
Coronavirus, il fumo peggiora le cose. Ma i tabaccai restano aperti
I fumatori subiscono più di tutti gli effetti del Covid-19. L’Italia chiude per evitare il contagio, con l’eccezione delle rivendite di tabacco. Una sigaretta non si nega a nessuno
- 13 marzo 2020
«Diamanti grezzi», su Netflix un film ad alto tasso adrenalinico, da non perdere
Coronavirus ha costretto i cinema a chiudere temporaneamente, ma tra i titoli da vedere a casa c’è quello dei fratelli Safdie con Adam Sandler
- 31 agosto 2019
L'uomo che guardava passare i treni" di Georges Simenon, letto dall'attore Tommaso Ragno
È uno dei romanzi più famosi dello scrittore belga. Il protagonista è un uomo ...
- 29 agosto 2019
Igort: «La mia Napoli metafisica in un noir»
Parla Igort, fumettista e romanziere che approda per la prima volta al cinema. “5 è il numero perfetto” con protagonista Toni Servillo è in gara alle Giornate degli Autori e da oggi nei cinema
- 25 agosto 2019
L'uomo che guardava passare i treni" di Georges Simenon, letto dall'attore Tommaso Ragno
È uno dei romanzi più famosi dello scrittore belga. Il protagonista è un uomo ...
- 24 agosto 2019
L'uomo che guardava passare i treni" di Georges Simenon, letto dall'attore Tommaso Ragno
È uno dei romanzi più famosi dello scrittore belga. Il protagonista è un uomo ...
- 18 agosto 2019
L'uomo che guardava passare i treni" di Georges Simenon, letto dall'attore Tommaso Ragno
È uno dei romanzi più famosi dello scrittore belga. Il protagonista è un uomo ...
L'opera omnia di Ercole Patti, classico dimenticato del Novecento
Narratore, giornalista, commediografo, ma anche critico cinematografico, Ercole Patti ...