Ultime notizie

georges remi

  • 26 marzo 2018
    Con Tintin a spasso nella storia

    Cultura

    Con Tintin a spasso nella storia

    «Un grande uomo, e mite. È mai possibile? I grandi uomini, veri o presunti, il più delle volte lo diventano grazie alla baruffa, alla battaglia, all’arroganza, al colpo letale inferto a tradimento: sono grandi belve. Georges Remi è un grand’uomo vero, raro, mite». Così Michel Serres inizia il

  • 26 dicembre 2016
    Artcurial nel 2016 batte l’auto più cara al mondo

    Arteconomy

    Artcurial nel 2016 batte l’auto più cara al mondo

    I dati annuali lo dimostrano: Artcurial continua a crescere anche nel 2016. La casa d'aste parigina, con filiali anche a Deauville, Lione e Tolosa, totalizza nell'anno 210,1 milioni di euro, il 10% in più rispetto al 2015. «Questo risultato è dovuto non solo al nostro impegno – spiega Nicolas

  • 21 novembre 2016
    Parigi, da Artcurial Hergé re indiscusso tra i maestri internazionali del fumetto

    Arteconomy

    Parigi, da Artcurial Hergé re indiscusso tra i maestri internazionali del fumetto

    Ancora una volta Artcurial conferma la sua leadership nell'ambitissimo settore delle tavole originali illustrate dai grandi maestri del fumetto a seguito dell'ultima vendita parigina del 18 e 19 novembre che ha fatturato 4.456.049 euro con una percentuale dei lotti venduti del 68% (stima totale

  • 15 marzo 2016
    Parigi, da Tajan Tintin sugli scudi

    Arteconomy

    Parigi, da Tajan Tintin sugli scudi

    Ancora una volta Parigi si conferma la capitale mondiale del mercato delle tavole originali dei fumetti, ben note come la “9a Arte”. La celebre casa d'aste Tajan, sotto il martello di Pierre-Alban Vinquant, ha realizzato il 12 marzo 1.207.391 euro nella vendita celebrativa del 20° anniversario

  • 13 luglio 2014
    Aste italiane, arte contemporanea e design regine di giugno -

    Arteconomy

    Aste italiane, arte contemporanea e design regine di giugno -

    Anche a giugno, nelle aste nazionali, l'arte moderna e contemporanea fa da padrona con una richiesta brillante, nonostante la crisi, per le opere di grande qualità artistica, non solo dei maestri ormai conclamati del nostro dopoguerra, ma anche di autori internazionali come il brasiliano Antonio