- 16 gennaio 2018
Il rimorso dell’Occidente
«Odio i viaggi e gli esploratori», inizia così Tristi tropici di Claude Lévi-Strauss (1908-2009) che si accinge a raccontare i suoi viaggi e le sue esplorazioni, sublime attestazione del «rimorso dell’Occidente» quale causa della nascita stessa dell’etnografia. Un libro rivoluzionario che, al suo
- 22 giugno 2014
Oltre Picasso c'è Dora Maar
Victoria Combalía conobbe la fotografa per telefono nel '93: da allora studia il suo lavoro e presenta i risultati in Italia nella mostra di Palazzo Fortuny
- 15 giugno 2014
Cristianesimo misterioso
Gli scritti della filosofa ebrea che ha indagato sulle identità religiose e gli incroci tra Cristo e le altre fedi durante l'Impero romano - San Giovanni è tutto impregnato di stoicismo e pitagorismo e la leggenda del Sacro Graal è inconcepibile se non in termini di mescolanza con il druidismo
- 17 luglio 2013
Il Manifesto di Max (a colori)
Alla Fondation Beyeler una vasta retrospettiva di Max Ernst. L'intero percorso dell'artista è preso in esame con particolare attenzione alla sontuosa e dissacrante stagione surrealista
- 14 luglio 2013
Il Manifesto di Max (a colori)
Alla Fondation Beyeler una vasta retrospettiva di Max Ernst. L'intero percorso dell'artista è preso in esame con particolare attenzione alla sontuosa e dissacrante stagione surrealista
- 20 marzo 2013
Sesso e sottomissione da 31 milioni di copie: torna in libreria «Histoire d'O», primo romanzo erotico al femminile
Lui ha settant'anni e dirige la più prestigiosa rivista letteraria di Francia. Lei di anni ne ha 47, ha un passato di studiosa del misticismo cristiano ed è la
- 14 agosto 2010
«Senza libertà di pensiero l'uomo è perduto». Simone Weil appassionata del bene comune
IL GIOCO ONLINEQuale personaggio del passato potrebbe aiutarci a ripartire?...
Una donna appassionata della cultura del dovere - Simone Weil
Amava dire: «Il bisogno di verità è il più sacro di tutti» Fra i suoi valori più alti la patria, libera da ogni retorica - L'ATTUALITÀ - Come a metà 900, vale il suo pensiero: «Un uomo, che fosse solo nell'universo, non avrebbe alcun diritto, ma avrebbe degli obblighi» - Parigi, 3 febbraio 1909 - Ashford, 24 agosto 1943
- 29 ottobre 2009
Bellezza perversa
Una mostra al Museo Thyssen Bornemisza ripercorre la grande tradizione iconografica occidentale mettendo in luce temi ricorrenti come eros, ambiguità e desiderio
- 01 gennaio 1900
La realtà rovesciata si fa arte sovversiva
La serie di mostre «Keeping it Real» alla Whitechapel Gallery ripercorrono il rapporto tra artisti e realtà da Duchamp a Mona Hatoum - Inaugurato il primo di quattro percorsi nella sensibilità contemporanea. Un volume di Achim Borchardt-Hume sull'eredità del «ready made»