George Orwell
Trust project- 30 marzo 2023
Ucraina: l'ora del lupo e la battaglia per Bakhmut
Dalla conquista della città di Bakhmut, all'impatto delle sanzioni sull'economia russa ...
- 23 marzo 2023
Il fascino selvaggio delle Isole Ebridi
Soprannominate isole del silenzio sono fazzoletti di terra al largo della costa scozzese, una meta turistica dove la natura domina incontrastata
- 28 novembre 2022
Musk ora dichiara guerra a Apple: «Ha minacciato di bloccare Twitter»
Non è chiaro cosa intenda esattamente il patron di Tesla: potrebbe trattarsi del rifiuto temporaneo dell'aggiornamento dell’app Twitter o del non permettere di scaricare la stessa app del social dal negozio online
- 01 settembre 2022
Dormire in hotel leggendari: Grand Tour europeo in tre tappe
Lisbona, Londra, Venezia: dove la Storia incontra il lusso. Alberghi che hanno fatto da sfondo a grandi amori, creazioni letterarie e icone del cinema.
- 21 maggio 2022
1984, la Bielorussia vieta Orwell: peggio del tiranno c’è solo il suo maggiordomo
Lukashenko bandisce il romanzo del Grande Fratello che, come Putin, stabilisce la verità. Ma il «Piccolo Fratello» è persino peggiore
- 31 dicembre 2021
1984 e La fattoria degli animali: Paolo Borzacchiello commenta George Orwell
La fattoria degli animali e 1984: quanto sono attuali i due famosi romanzi di George Orwell? In questa puntata di Books24 Paolo Borzacchiello, scrittore, consulente e formatore, indaga le dinamiche sociali e le tante sfumature che la parola, con i suoi linguaggi, i suoi slogan e i suoi (pre)giudizi, porta con sé all'interno dei due libri.È possibile acquistare1984 online all’indirizzo
- 26 ottobre 2021
Il governo dell’imponderabile: aprirsi al rischio, alla diversità, all’errore
In una società in cui li rapporto col futuro è totalmente cambiato bisogna passare dal progetto alla progettabilità, all’illimitatezza di progetti
- 23 settembre 2021
Su criptovalute e Fintech l’Occidente non può lasciare l’iniziativa alla Cina
Il mondo del Fintech sta crescendo a una velocità nettamente superiore alla capacità di risposta, non solo degli intermediari tradizionali, ma soprattutto delle autorità di controllo e questo genera una situazione di incertezza in cui rischiano di pagare gli investitori attratti dalla novità,
- 22 settembre 2021
Allarme sicurezza e censura, dalla Lituania alt agli smartphone cinesi
Alcuni smartphone Huawei e Xiaomi non solo esporrebbero al rischio di cyberattacchi, ma a una vera e propria censura. Le aziende respingono le accuse
- 03 settembre 2021
L’importanza di promuovere un pensiero creativo
Come l'umanità potrà evitare di cadere nel precipizio? Se salissimo velocemente e troppo in alto con le ali dell'intelligenza artificiale non allineata ai valori umani, precipiteremmo nel baratro. Se poi i nostri stili di vita continuassero a confliggere con la natura, la caduta rovinosa
- 04 agosto 2021
Le officine dove a dettare i tempi erano ritmi e metriche del ’900
La letteratura che ha narrato il lavoro industriale del secondo dopoguerra ha tratto spunto dal concerto dissonante di fraseggi meccanici, che scandiva giornate di fabbriche in cui la manualità regnava incontrastata
- 28 febbraio 2021
Diritti scaduti, l'occasione per riscoprire Orwell
Dal 1 gennaio di quest'anno sono scaduti i termini per i diritti d'autore......
- 23 febbraio 2021
In Olanda la «sfera magica» che elimina il Covid dai luoghi pubblici
Si chiama Urban Sun ed è un’installazione che emette raggi UV da 222nm, innocui per l’uomo ma micidiali per il coronavirus. Restituendoci vie e piazze
- 10 giugno 2020
Così si passa da Guernica a Sciascia ai totalitarismi
Il ministero dell’Istruzione, a causa dell’emergenza sanitaria, ha modificato le regole della maturità. L’Ordinanza ministeriale prevede solo l’espletamento del colloquio, suddiviso in cinque fasi, una delle quali, già presente nel regolamento previsto dal Dlgs n. 62/2017, riguarderà l’analisi del
- 28 aprile 2020
Old in translation
Le versioni in altre lingue dei grandi autori invecchiano, ma gli originali no. Per questo sto ritraducendo e rincorro uno scrittore-lepre che è nascosto alle mie spalle
- 30 marzo 2020
Ritratto dell’arte (che sarà) contemporanea
Il web onnipresente e il nuovo volto dei musei, il trionfo delle immagini in movimento e le strategie del mercato. Che cosa ci offriranno i prossimi anni? Scenari creativi, sabotaggi e tentativi di cambiare il mondo
- 18 marzo 2020
La polizia di Roma col megafono e la letteratura fantascientifica
Nello scorso secolo abbiamo sempre osservato con sufficienza la letteratura fantascientifica, considerandola un genere minore rispetto ad altri. Ora che invece ci tocca vivere (e non leggere) una cronaca distopica nella quale un'epidemia si diffonde con preoccupante facilità