- 08 maggio 2022
Da Stalin a Putin, la lunga guerra di parole con Israele tra bugie e nazionalismo
Le affermazioni di Serghej Lavrov sugli ebrei non vanno lette solo con le lenti della guerra in Ucraina, riflettono piuttosto l’articolato rapporto fra Israele e Russia
- 14 febbraio 2022
Riconoscimento facciale e privacy: Meta rischia una multa miliardaria in Texas
Il procuratore generale fa causa alla società con l’accusa di aver violato le leggi dello Stato statunitense sulla protezione dei dati personali
- 15 aprile 2021
La Guerra Fredda economica prossima ventura
Per comprendere il nuovo assetto economico globale bisogna districarsi in quel coacervo di paradossi che è la storia della Cina a partire dagli anni 30.
- 09 aprile 2021
Usa, Biden: offensiva negoziale su minimum tax globale e imposte per le aziende
Inviata a decine di paesi la proposta di riforma contro elusione e paradisi fiscali. La Casa Bianca tratta anche all’interno il rialzo delle aliquote
- 23 febbraio 2021
La ripresa passa da medie imprese e leva fiscale per chi ci investirà
Mario Draghi è noto al grande pubblico per il suo «whatever it takes» e per aver guidato in modo magistrale la Bce. All’Italia ha però dato altri contributi di alto livello, tra cui quello di aver stimolato e seguito molte importanti privatizzazioni. In un Paese come il nostro da sempre incline a
- 03 settembre 2020
Goldman Sachs: «All’Italia serve un piano Marshall per digitale e infrastrutture»
Massimo Della Ragione, co-responsabile in Italia della banca americana: «Occasione unica per rilanciare il Paese utilizzando anche i fondi europei»
- 15 aprile 2020
La mitologia del Piano Marshall
Lo «European Recovery Program» ebbe precise finalità, a cominciare dal ritorno di quella dimensione atlantica crollata con la Grande Guerra
- 08 aprile 2020
Un Piano Marshall per l’Europa? Ecco come funzionava l’originale
La ripartizione delle risorse, le modalità di utilizzo e i beneficiari della cura shock che ha aiutato 16 Paesi del Vecchio continente a risollevarsi dalle rovine della II Guerra Mondiale
- 07 aprile 2020
Un Piano Marshall targato Berlino
Il Primo ministro spagnolo Pedro Sanchez chiede un Piano Marshall per l’Europa. La presidente Ursula von der Leyen dice che la Commissione ci sta lavorando. Ma nessuno dei due ha in mente un “piano” simile a quello lanciato ad Harvard il 5 giugno 1947
- 06 aprile 2020
Il coronavirus rischia di “uccidere” il turismo in Italia
La prossima, sarà davvero una Pasqua di passione soprattutto per il turismo che, proprio nel periodo della Resurrezione, apriva solitamente le porte al mondo intero
- 07 settembre 2019
Per creare ricchezza e lavoro bisogna investire nella cultura
Cultura Italiae, l’associazione presieduta da Angelo Argento, ha scritto una lettera aperta al presidente della Repubblica e al presidente del Consiglio per dare nuovo slancio all’ambito culturale del nostro Paese. Oltre 500 personalità hanno già pubblicato il documento che pubblichiamo
- 10 giugno 2019
Il generale Marshall e il suo piano sempre invocato
C'è un problema complesso da risolvere, che necessita di spese (pubbliche) ingenti? Come un riflesso condizionato ecco che prima o poi spunta e rispunta la richiesta di un “Piano Marshall”. Che è un modo di proporre una soluzione grande e grossa, per dire tutto e niente insieme nel Paese delle
- 16 novembre 2018
Ue, la lezione attuale del secondo dopoguerra
«Solo pensando all’Europa come a un tutto potremo risolvere i suoi problemi» confidò George Marshall ai propri collaboratori. Era il febbraio 1947 e il neo segretario di Stato stava volando da Mosca a Washington. «Mi sono reso conto - disse - che sapevamo come finire la guerra, ma non come per
- 03 aprile 2018
70 anni fa il Piano Marshall: la relazione speciale Italia-Usa continua con Lega e M5S
Non è uno dei tanti anniversari che riempiono le pagine dei libri di storia. Non lo è perché costituisce una tappa di fondamentale importanza per l’Europa e per l’Italia del Secondo dopoguerra. Esattamente settant’anni fa, il 3 aprile del 1948 il presidente americano Harry Truman firmava l’Economic
- 29 agosto 2017
Il nuovo ruolo dell’Italia e il controllo dei fondi per i migranti
L’Italia torna protagonista in Libia, da dove volevano cacciarla insieme a Gheddafi. Con un messaggio politico più generale: il Mediterraneo e la questione dei migranti non deve diventare lo specchio della disunione europea. A pagare i conti della stabilizzazione della Libia, del Nordafrica e del
- 25 luglio 2017
La Cina alla conquista dei porti d’Europa
È un progetto di un’ampiezza straordinaria e sorpassa di gran lunga altri storici interventi, quali il piano Marshall. La Belt & Road Initiative (Bri), ossia la strategia lanciata dalla Cina per la crescita commerciale, che crea una nuova Via della seta tra Far East ed Europa, valorizzando, tra
- 18 luglio 2017
Le aziende italiane guardano alla Cina: opportunità da robotica, infrastrutture e hi-tech
L’aumento dei costi, la scarsità di risorse umane e il protezionismo e l’annoso problema della violazione dei diritti connessi alla proprietà intellettuale porranno una seria sfida alla redditività delle imprese straniere in Cina nel 2017. Ma il Rapporto Annuale del Centro Studi per l’Impresa della
- 17 marzo 2017
Trump a Merkel: non sono un isolazionista ma voglio un commercio equo
NEW YORK - Hanno provato a rompere il ghiaccio. A raddrizzare una partnership occidentale scossa dall'America First del neopresidente statunitense: Donald Trump e Angela Merkel in due ore di attesissimo vertice alla Casa Bianca hanno «discusso di molte cose», ha detto Trump. E molto c'è tuttora da