Ultime notizie

george grosz

  • 28 marzo 2017
    Parigi, sugli scudi il Salon du dessin

    Arteconomy

    Parigi, sugli scudi il Salon du dessin

    Il disegno torna tra le aspirazioni dei collezionisti d'arte. La 26ª edizione del Salone del Disegnodi Parigi, negli eleganti spazi di Palais Brongniart, ha chiuso i battenti lunedì sera 27 marzo: sei giorni di grande affluenza da parte di collezionisti, curatori di musei e semplici appassionati

  • 26 gennaio 2017
    Sotheby’s punta sull’erotismo, all’incanto il “bateau-lit” della cortigiana Lachmann

    Arteconomy

    Sotheby’s punta sull’erotismo, all’incanto il “bateau-lit” della cortigiana Lachmann

    Il nudo come soggetto artistico ha attraversato tutte le epoche, dalle Veneri paleolitiche alte pochi centimetri come la Venere di Willendorf, dai seni prominenti e abbondanti, il più antico capolavoro della storia della scultura (Vienna, Naturhistorisches Museum), ai celebri Kouros, giovani greci

  • 25 gennaio 2017
    Londra, le icone dell’eros nell’incanto di Sotheby’s

    Arteconomy

    Londra, le icone dell’eros nell’incanto di Sotheby’s

    Il nudo come soggetto artistico ha attraversato tutte le epoche, dalle Veneri paleolitiche alte pochi centimetri come la Venere di Willendorf, dai seni prominenti e abbondanti, il più antico capolavoro della storia della scultura (Vienna, Naturhistorisches Museum), ai celebri Kouros, giovani greci

  • 27 novembre 2016
    Mattotti, «sconfini» di colori

    Cultura

    Mattotti, «sconfini» di colori

    In un momento storico in cui i confini, da curve immateriali, diventano muri, le esedre di Villa Manin di Passariano (Ud), accolgono, nel loro largo abbraccio, la grande mostra di Lorenzo Mattotti battezzata Sconfini. Il nuovo corso di questa istituzione apre gli spazi del suo corpo centrale a un

  • 01 maggio 2015
    La realtà scomoda della nuova oggettività

    Cultura

    La realtà scomoda della nuova oggettività

    Il regime nazista li inserì nella lista dei pittori “degenerati” e molte delle loro opere andarono distrutte, vendute o disperse. Ma i pittori della cosiddetta “Nuova Oggettività” furono i veri testimoni e gli interpreti, tra il 1919 e il 1933, del primo tentativo di democrazia della storia tedesca.

  • 03 febbraio 2015

    Arteconomy

    Anche per le ricerche sulla provenienza di opere d’arte andate perdute, trafugate o razziate, Internet è ormai uno strumento imprescindibile. Nel caso delle immense razzie naziste perpetrate prima e durante la Seconda guerra mondiale, la divulgazione di immagini e dati relativi a capolavori

  • 21 maggio 2014

    Arteconomy

    L'opera è un itinerario complesso, un mondo da attraversare, una storia da offrire allo spettatore con ricchezza di modalità espressive e con toni alternati tra il versante comico e quello tragico. Così la concepiscono Nathalie Djurberg e Hans Berg, i due giovani premiati alla Biennale nel 2009,

  • 18 maggio 2014
    Giovane creatività sotto vetro

    Notizie

    Giovane creatività sotto vetro

    La mostra di Nathalie Djurberg e Hans Berg (premiati alla Biennale nel 2009) all'Art Institute. Un esempio della vitalità della città e della sua istituzione di punta: il Mit

  • 22 dicembre 2013
    Freud parla agli antichi Maestri

    Notizie

    Freud parla agli antichi Maestri

    Una quarantina di opere del grande Lucien inserite nel Kunsthistorisches Museum tra i pittori dal Cinquecento al Settecento per cogliere somiglianze di temi e atmosfere - L'approccio con la grande pinacoteca avvenne attraverso il nonno Sigmund Freud, che gli regalò le riproduzioni delle opere più celebri della raccolta

  • 04 dicembre 2013
    In Voluptuous Panic le ossessioni erotiche della Berlino di Weimar

    Cultura

    In Voluptuous Panic le ossessioni erotiche della Berlino di Weimar

    E' dedicato a Barbara Ulrich ("la mia co-cospiratrice") e ai "tre bambini agitati della famiglia Weimar", Henry Marx, Felicity Mason, e Tonio Stewart, il

  • 23 dicembre 2012
    Crepuscolo dell'auto assoluzione
  • 13 giugno 2011
    Art Basel 2011: i galleristi ringraziano i collezionisti

    Arteconomy

    Art Basel 2011: i galleristi ringraziano i collezionisti

    Su un dato concordano tutti: questa è stata la migliore edizione della fiera dal 2008. Con una differenza però. Fino a tre anni fa, per un gallerista una fiera di successo significava sold out di tutto lo stand nella prima mezz'ora dell'opening. In questa edizione, caratterizzata da uno

  • 29 novembre 2007
    Incollatevi ai collage

    Arteconomy

    Incollatevi ai collage

    La Galleria d'Arte Moderna ospita una rassegna dedicata al «papier collé» dal Cubismo al New Dada. Riuniti capolavori di Picasso, Carrà, Dubuffet e Rotella - Matisse li realizzò a letto, durante una grave malattia: colpisce la loro eccezionale freschezza