- 18 maggio 2022
Il week-end del contemporaneo nelle Gallerie d’arte di Parigi
La capitale francese celebra l'arte contemporanea (senza i russi) con 7 balades tra 127 Gallerie della Capitale
- 25 gennaio 2022
Giro del mondo in libreria. Luoghi di culto in grandi città e piccoli centri
Da Buenos Aires a Bangkok, un viaggio nei rifugi per bibliofili, fra capolavori contemporanei e indirizzi storici che hanno saputo rimanere al passo.
- 22 febbraio 2021
La trottola ruota, ti spiegò perché
Sofya Kovalevski (1850-1891) fu la prima donna a ottenere una cattedra universitaria nel Nord Europa. Divenne celebre e fu premiata per gli studi sulla rotazione di un solido attorno a un punto fisso
- 29 marzo 2020
L'arte come propaganda politica nel Medioevo di Lorenzetti
Nel 1287, dopo la vittoria dei Guelfi sui Ghibellini ......
- 10 gennaio 2019
Borse, Milano chiude ai massimi da un mese. Da inizio anno è già +5%
Dopo una giornata in sordina le Borse europee rimettono la testa avanti in chiusura, a eccezione di Parigi, con Milano che continua la striscia di rialzi del 2019. L'Ftse Mib chiude in progresso dello 0,63%: da inizio anno ha guadagnato oltre il 5% circa e oggi ha toccato i massimi da inizio
- 09 aprile 2018
Le Allegre madame di Shakespeare
Dante e Shakespeare si dividono il mondo moderno, dicevano Ezra Pound e T.S. Eliot, coloro che lanciarono il Modernismo un secolo fa. Il fatto è, però, che Dante e Shakespeare creano il mondo moderno, creano noi quali ancora siamo. Shakespeare, per esempio, che insegue la felicità terrena, ne
- 12 aprile 2017
Champions: Ronaldo da favola, il Real ribalta il Bayern
Un Cristiano Ronaldo da favola fa godere il Real Madrid che, nell'andata dei quarti, batte 2-1 il Bayern Monaco all'Allianz Arena e vede le semifinali più vicine. Primo tempo di marca bavarese: Vidal segna al 25', poi sbaglia un rigore. Nella ripresa sale in cattedra Ronaldo che firma una doppietta
- 13 giugno 2016
Il piano dell’opera
14 giugno 2016#01INFLAZIONE MONETA E TASSIDobbiamo avere paura dell'inflazione? O della deflazione? Come si crea la moneta? Qual è il ruolo della banche centrali?Perché l'euro?Un giorno spariranno i contanti?
- 21 maggio 2016
L’America e il suo demone
Il canone americano è il titolo dell’ultimo volume di Harold Bloom, appena uscito da Rizzoli e accompagnato – da noi, così come in America e Gran Bretagna – da uno sciame di commenti e interviste di gente che, salvo qualche eccezione, deve aver pensato bastasse scorrere l’indice e poche pagine per
- 28 febbraio 2016
Perché Bassani non è Liala
Nel 1991 Bassani aveva cambiato casa, a Roma. Era andato a vivere in un appartamento di Trastevere, insieme a Portia Prebys. Prima di uscire per la consueta
- 08 novembre 2015
#Dopo Morto
h, come si diventa preziosi, in Italia, dopo la morte! Non vedo l’ora di estinguermi, per essere commemorato, descritto, lodato, eccetera: per sapere
- 08 settembre 2015
Se la scrittrice è contro la centrale
Come era accaduto a metà ’800, molti intellettuali si schierano contro il cambiamento della società. Centocinquant’anni fa in Inghilterra persone di cultura come John Ruskin o George Eliot si schierarono a fianco degli aristocratici e del lumpenprolätariat straccione nel denunciare il «vandalismo
- 29 aprile 2014
Il trionfo della tecnica trasforma le collezioni
Che viviamo a fare se non per renderci la vita meno complicata a vicenda? La passione per i segnatempo di George Eliot, è evidente, non era neanche
- 12 gennaio 2014
Il denaro in letteratura
La storia di Harriet Martineau, scrittrice dell'Ottocento che nei suoi racconti spiegava l'economia facendo parlare i personaggi
- 24 maggio 2013
Quanti spunti di riflessione nei romanzi
Che piacere dopo l'estate tornare all'appuntamento con il Sole junior! È stimolante l'idea degli articoli economici legati alla letteratura. «ll mercante di
- 16 maggio 2012
Il cinema "sposa" Eugenides
Dopo Il giardino delle vergini suicide e Due cuori e una provetta anche La trama del matrimonio diventerà un film. Adattamento firmato Greg Mottola
- 29 settembre 2011
Euro al bivio tra il crollo e il rilancio
I due scenari descritti in un'ipotetica corrispondenza dal settembre del prossimo anno
- 09 gennaio 2011
Fatti e valori della conoscenza
La scienza non è riducibile ad algoritmi o a descrizioni asettiche: per capire la realtà fa continuamente ricorso a giudizi normativi - Una pluralità di saperi oggettivi nell'arte, nella morale, nella vita quotidiana e nei romanzi
- 01 gennaio 1900
Sono allergica a Twitter e Facebook Ho successo perché scrivo per me stessa - Intuizioni lagunari
La scrittrice inglese anticipa il nuovo libro sui surrealisti e, ospite a Venezia, rivela l'idea di una storia ambientata tra le calli