- 24 gennaio 2020
Un new deal culturale per i centri minori
Matera insegna che i giovani possono trovare stimoli e lavoro anche lontano dalle metropoli
- 24 marzo 2019
Un canone per la musica del Novecento, tra consonanze e dissonanze
È possibile realizzare un canone della musica del ‘Novecento, considerata l'estrema varietà ...
- 18 febbraio 2017
A Berlino trionfa «On Body and Soul» di Ildikó Enyedi
L’Orso d’oro va all'Ungheria: «On Body and Soul» di Ildikó Enyedi ha vinto il premio più importante del sessantasettesimo Festival di Berlino. Era dal 2009 (anno de «Il canto di Paloma» di Claudia Llosa) che il riconoscimento principale della kermesse non andava a una regista donna. «On Body and
- 03 luglio 2016
Il Barocco va di moda
È vero che Roma è un gran teatro barocco, ma il successo della musica di quel periodo, quando si eseguono opere, raramente, o concerti fra Sei e Settecento è subito successo di massa. L’ancora recente Festival Barocco realizzato in alcune splendide chiese della capitale col concorso spesso decisivo
- 06 dicembre 2015
Pereira: il nostro obiettivo è quello di fare della Scala un teatro internazionale con un colore italiano
Il 7 dicembre la nuova stagione del Teatro alla Scala di Milano si apre con la Giovanna d'Arco di Giuseppe...
- 08 febbraio 2015
"Amadeus", il mensile fondato da Gaetano Santangelo compie venticinque anni di musica
Ospite della puntata è Gaetano Santangelo, inventore e ideatore di "Amadeus"
- 23 novembre 2014
Guido Cantelli: l'erede di Toscanini scomparso troppo presto
La puntata di Musica Maestro di questa settimana è dedicata al ricordo di Guido Cantelli, direttore d'orchestra
- 12 ottobre 2014
Schumann abbandona la marcia
La lettura di Rattle delle Sinfonie fatta al Carnegie Hall può disorientare. Ma poi se ne apprezzano chiarezza e originalità
- 05 ottobre 2014
La storia di Franco Scaglia, quando la musica diventa terapia
Torna ai microfoni di Armando Torno un amico storico di Musica Maestro, lo scrittore ed ex dirigente Rai Franco Scaglia...
- 31 agosto 2014
Novità discografiche
Armando Torno ci guida alla scoperta delle ultime uscite discografiche del periodo estivo. Iniziamo con quattro arie tratte da 'Anthems' di Georg Friedrich
- 11 marzo 2014
Le metamorfosi di Sasha Waltz, algide miniature
Partita dall'espressionismo, dopo aver assorbito molto delle avanguardie di fine ‘900 e abbracciato i postmoderni americani e gli astrattisti plasmati da Merce
- 03 luglio 2013
Con l'insalata salvi una chiesa
Dipinti, sculture ed edifici antichi non sanno, ovviamente, che c'è la crisi. E così, come se niente fosse, continuano ad invecchiare, a deperire, ad avere bisogno di cure, manutenzioni e restauri. Ma che cosa si può fare per affrontare le loro esigenze quando i fondi per la tutela scarseggiano?
- 11 novembre 2012
Il Balzan al detective di Vivaldi
Lo studioso tedesco riscoprì il compositore veneziano mostrandone l'enorme influenza su Bach. «Solo la cooperazione internazionale può salvare l'immenso patrimonio italiano»
- 25 settembre 2011
Musica ed emozioni
A che cosa serve la musica? Quali leve dei nostri sentimenti è in grado di muovere? Che cosa descrive? Armando Torno lo chiede a Beppino Englaro, quel padre...
- 27 agosto 2010
A quasi 40 anni dalla morte aperta al pubblico la casa londinese di Jimi Hendrix. Ecco il video
A quasi 40 anni dalla sua morte (18 settembre 1970), apre i battenti al pubblico l'appartamento nella capitale britannica in cui è vissuto Jimi Hendrix, la