- 15 agosto 2021
Ministro Bianchi, la scuola riuscirà a essere educativa come lo sport?
Mail pubblica al Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, per capire se - retorica a parte - la scuola può vivere lo sport come momento formativo e non come ostacolo allo studio
Ministro Bianchi, la scuola riuscirà a essere educativa come lo sport?
Mail pubblica al Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi per capire se - retorica a parte - la scuola può vivere lo sport come momento formativo e non come ostacolo allo studio
- 01 ottobre 2019
«Vogliamo chiarimenti sulle prove scritte del concorso a Dsga»
Gentile Ministro Fioramonti,
- 15 agosto 2019
La lettera di Conte a Salvini
Gentile Ministro dell'Interno, caro Matteo,ti scrivo questa lettera aperta perché il caso della nave Open Arms domina ormai le prime pagine dei giornali e perché sono costretto a constatare che anche la corrispondenza d'ufficio tra la Presidenza del Consiglio e il Viminale viene poi riportata sui
- 16 ottobre 2016
Renzi: «Solite polemiche, le coperture ci sono». Critiche dalle opposizioni e da D’Alema
La manovra il giorno dopo. Il premier e la maggioranza difendono le misure adottate ieri dal Governo nella legge di bilancio per il 2017, mentre arrivano critiche dalle opposizioni e da Pier Luigi Bersani e Massimo D’Alema.
- 22 giugno 2015
Viaggio al termine della scuola
In passato ho fatto l’insegnante di italiano per stranieri. L’ho fatto per anni nella sede siracusana di un’università della Pennsylvania.Gli stranieri a cui insegnavo erano ragazzi americani che giravano la Sicilia per ragioni legate ai loro studi: archeologia, lingue antiche, geologia, storia,
- 08 maggio 2015
Elena Cattaneo: 16 domande sugli Ogm (in Italia) al ministro Martina
Gentile ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali, On. Maurizio Martina, attendevo il suo articolo sul Sole 24 Ore di domenica 13 luglio, aspettandomi risposte alle questioni da me sollevate. Ma non ne ho trovata alcuna, nemmeno agli argomenti di centinaia o migliaia di colleghi
- 01 febbraio 2015
Vita dura per la scienza
Le vicende del nostro ente di ricerca dal 1923 a oggi: un emblema di scarsa lungimiranza politica con l’eccezione del ministro Ruberti