- 09 maggio 2022
- 25 marzo 2021
Mattarella sul nuovo Sole 24 Ore: «Sfida editoriale coraggiosa»
L'uscita dai mesi terribili dell'emergenza sarà più rapida ed efficace nella misura in cui sapremo liberarci dalla retorica del declino
- 30 aprile 2020
L’industria farmaceutica è il primo settore al mondo per investimenti in ricerca
La replica di Farmindustria a un articolo del Sole 24Ore su uno studio che parla di profitti miliardari e poca ricerca
- 18 aprile 2020
Istat: i dati sui decessi dei primi 4 mesi coprono solo parte dei Comuni
Gentile Direttore, nelle pagine commenti e interventi della edizione online del Sole 24 ore, avete ospitato un contributo di Paolo Becchi e Giovanni Zimbordi intitolato “L'economia ferma e il dubbio sui decessi in Italia” che ci lasciato di stucco per il numero di imprecisioni e errori ivi
- 23 marzo 2020
Così Gruppo 3M ha incrementato la produzione di dispositivi di protezione in ogni stabilimento nel mondo
Gentile Direttore, come managing director di 3M in Italia vorrei dare il mio contributo per fare chiarezza sulla situazione dei dispositivi di protezione personale in questo periodo di emergenza.
- 03 gennaio 2020
La Qualità della vita a Sondrio, a Milano e i 90 nuovi indicatori
Quest’anno abbiamo sottolineato più volte le novità introdotte nella formulazione della classifica finale, proprio perché l’impatto - sia in positivo che in negativo - era rilevante. Tutti i dati sono consultabili online sul sito del Sole 24 Ore
- 09 marzo 2019
Non più Periti ma ingegneri diplomati
Gentile direttore, faccio mia la sua proposta e del dott. Eugenio Sidoli di Philip Morris Italia, pubblicata ieri dal Sole 24 Ore, su come chiamare i diplomati degli Istituti tecnici. Negli ultimi anni le nuove tecnologie e la necessità delle aziende di adeguarsi a Industria 4.0 hanno creato una
- 21 settembre 2018
Pedaggio, ecco come Autostrade guadagna con gli aumenti
I margini di manovra che le convenzioni autostradali italiane consentono ai concessionari per assicurare una relativa certezza di crescita dei ricavi, e dunque dei profitti, non sono pochi. Il contratto che regola i rapporti tra Autostrade per l’Italia (Aspi) e lo Stato fu approvato nel 2008 con un
- 18 agosto 2018
Lavorare uniti, non cavalcare rabbia e rancori
Gentile direttore, in uno dei giorni più tristi della vita del nostro Paese vogliamo esprimere il nostro cordoglio a tutte le famiglie delle vittime e la nostra vicinanza ai nostri concittadini della città di Genova. E vogliamo cogliere l’occasione per intervenire nel dibattito in corso e dare la
- 09 agosto 2018
Perché serve colmare il gap fra istituzioni e volontà popolare
Gentile Direttore,vorrei replicare al professor Sergio Fabbrini che nel suo editoriale di domenica sostiene come senza il popolo, la democrazia sarebbe un regime tecnocratico ma, senza le élite, diventerebbe ingovernabile. Prendo le mosse da questo concetto perché il rapporto tra élite e popolo è
- 13 gennaio 2018
Il potenziale di un Paese che sa guardare al futuro
Gentile Direttore,l’articolato intervento di Carlo Calenda e Marco Bentivogli ospitato ieri dal Sole 24 Ore ha il merito – tra gli altri – di provare ad avviare un dibattito sul futuro dell’Italia durante una campagna elettorale che rischia di concentrarsi su issues molto specifiche. Calenda e
- 22 ottobre 2017
Bankitalia, mozioni ammissibili, legittimo votare
Gentile direttore,tengo a rispondere alle argomentazioni del professor Armaroli circa l’ammissibilità delle mozioni sulla procedura di nomina del Governatore della Banca d’Italia che l’Assemblea di Montecitorio ha votato martedì scorso.
- 25 agosto 2017
Decontribuzione «piena» per un vero rilancio
Gentile direttore, la Legge di Bilancio 2018-2020 sarà l’ultima di questa legislatura e la seconda dopo la riforma del bilancio 2016 che ha pensionato la vecchia legge di Stabilità. La legislatura precedente era finita in piena recessione nel 2012 con l’Italia a -2,8 di Pil e l’area Euro a -0,9. Al