- 10 agosto 2022
Ricompare polio a Londra, richiamo per 1 milione bimbi
A tutti i bambini di età compresa tra uno e nove anni che vivono a Londra, circa un milione, verrà offerto il richiamo del vaccino contro la malattia infettiva dopo che il virus è stato rilevato nelle acque reflue della capitale britannica
- 25 luglio 2022
Covid, nuovo studio conferma: l'immunità dura nel tempo
Nonostante la durata dell’immunità rimanga per lo più sconosciuta, le persone che si sono ammalate di Covid con le varianti Alpha o Delta hanno un minor rischio di reinfettarsi con la stessa variante rispetto a chi non è mai venuto a contatto con Sars-Cov-2
- 13 luglio 2022
Il tribunale Ue accoglie la richiesta della Francia di rinvio all'Antitrust europeo su concentrazione Illumina-Grail
L'operazione non supera le soglie di rilevanza comunitaria ma gli effetti negativi nel mercato dello Stato membro sono esaminabili
- 17 giugno 2022
Coronavirus ultime notizie. Oggi in Italia 35.427 nuovi casi (+64,4%sulla settimana) e 41 morti
I dati del ministero della Sanità elaborati sulla base di 185.819 tamponi. Tasso di positività al 19,1%. Iss: Omicron al 100% con BA.2 dominante, sale BA.5 al 23,15%
- 21 maggio 2022
Vaiolo delle scimmie, dal Portogallo prima sequenza del genoma
Oltre al nostro Paese l’Oms cita Australia, Belgio, Canada, Francia, Germania, Olanda, Portogallo, Spagna, Svezia, Regno Unito e Stati Uniti
- 19 maggio 2022
Epatiti nei bambini, gli indizi che portano al coronavirus
Continuano le segnalazioni nel mondo. La Gran Bretagna sembra puntare all’adenovirus, come causa, ma diverse ricerche guardano a Sars-Cov 2
- 10 maggio 2022
Covid, scoperto nel Dna il segreto degli asintomatici
È ricca di implicazioni la scoperta dei fattori genetici all’origine dei casi asintomatici pubblicata sulla rivista Genetics in Medicine, dal Ceinge-Biotecnologie di Napoli.
- 22 aprile 2022
Covid, 505 giorni col virus. “Eterni positivi” possibile motore per nuove varianti
Rimane ignoto se le mutazioni di volta in volta poi diventate dominanti, come Alfa, Delta e Omicron, siano sorte in questo modo
- 21 aprile 2022
Coronavirus, ecco come Omicron buca immunità naturale e vaccino
Il caso della reinfezione a 20 giorni: interessata una giovane operatrice sanitaria spagnola. L’importanza della sorveglianza genomica sui virus
- 01 aprile 2022
Dna, su Science la prima sequenza completa al 100%
Il nuovo genoma di riferimento aggiunge centinaia di milioni di coppie di basi alle bozze precedenti, colmando lacune cruciali che miglioreranno gli studi sulle malattie e sull’evoluzione. Nel team di ricerca anche l’Università di Bari
- 29 marzo 2022
BonelliErede e GIM Legal nell'apertura del solution center europeo di Illumina a Milano
La sede di Illumina ospiterà il solution center ed il polo di ricerca della società californiana in Europa, con attività che saranno focalizzate sul genoma e le applicazioni del sequenziamento genomico
- 21 marzo 2022
La corsa di Omicron 2 in Italia, ecco dove risulta ormai prevalente
Nelle rilevazioni campionarie la Delta appare ormai scomparsa, per la Ba.2 la media nazionale è al 44,1%
- 08 febbraio 2022
Emicrania è anche una questione di geni
La conferma arriva da uno studio pubblicato sulla rivista Nature Genetics che ha identificato più di 120 regioni...
Emicrania è anche una questione di geni
A Obiettivo Salute risveglio parliamo di orecchio e in modo particolare di acufeni...
- 14 gennaio 2022
Covid, Omicron invade l’Italia: quasi l’81% di positivi. In Basilicata è al 100%
La variante delta è scesa al 19,2% ed è prevalente solo in Valle d’Aosta
Covid, salgono al 17,5% le terapie intensive, l’incidenza aumenta a 1.988 casi ogni 100mila abitanti
Raddoppiano i nuovi casi non associati a catene di trasmissione (649.489 contro 309.903), diminuiscono quelli accertati col tracciamento