- 02 giugno 2022
Yiping: «Globalizzazione addio, più attenzione al mercato interno cinese»
L’ex ministro dell’Economia, Giovanni Tria, si sofferma sulla necessità di coordinamento delle politiche monetarie tra Stati Uniti, Europa e Cina
- 24 maggio 2022
Guerra in Ucraina, Europa, Stati Uniti, Cina: la geopolitica al centro del Festival
La globalizzazione non è finita ma sarà rimodulata. Pandemia e conflitto hanno scardinato la convinzione che il commercio internazionale sia l’unica strada. Il futuro del multilateralismo nell’era della polarizzazione
- 18 novembre 2021
Rai, per la prima volta una donna al timone del Tg1: arriva Monica Maggioni
Simona Sala assume la direzione del Tg3, Alessandra De Stefano è la nuova direttrice di Rai Sport
- 17 novembre 2021
Nomine Rai, Fuortes propone Maggioni al Tg1 e Sala al Tg3
Gennaro Sangiuliano confermato al Tg2. La lite tra i partiti sarebbe andata avanti fino alle ultime ore prima dell’invio dei curricula. Ora la partita si sposta alla riunione del cda di domani il cui parere è vincolante in caso di maggioranza dei due terzi
- 29 ottobre 2021
Il 55° Congresso del Notariato a Roma il 4 e 5 novembre
L'assise dal titolo "Publica fides nel mondo delle fake news" si terrà presso il centro congressi Rome Cavalieri Waldorf Astoria. Giovedì attesa la Ministra della Giustizia Marta Cartabia
- 14 ottobre 2021
Se anche Johnson si misura con il genio di Vilfredo Pareto
Lo studioso inserì nell’analisi economica elementi sociali capaci di cogliere i connotati della modernità
- 05 maggio 2021
Una nuova idea di Europa nel ricordo di Guido Carli
Il 9 maggio di settantuno anni fa, in occasione di uno storico discorso a Parigi, l’allora ministro degli Esteri francese Robert Schuman raccontava la sua idea di una nuova forma di cooperazione politica per l’Europa, che avrebbe reso impensabile una guerra tra nazioni. Era il 1950. Gli albori
- 21 febbraio 2020
Dalla Val d'Aosta alla Puglia sette regioni al voto: il cantiere aperto delle candidature
In primavera andranno alle urne sette regioni: Veneto, Toscana, Campania, Puglia, Marche, Liguria e Valle d’Aosta. La partita delle candidature è ancora aperta su entrambi i fronti
- 22 gennaio 2019
Conte, il ruolo del capitalismo e il valore di fare impresa
Si rischia di fare un’affermazione scontata ricordando che l’impresa è un valore, oltre che un connotato, delle società contemporanee. Lo è stato a lungo per l’Occidente liberale e oggi il riconoscimento dell’agire positivo dell’impresa si è esteso a tutte le latitudini, si pensi alla Cina.
- 03 gennaio 2019
Nella Rai 2 targata Freccero più approfondimenti e rientro di Luttazzi. Scoppia il caso Luca e Paolo
Non poteva essere una conferenza stampa qualunque quella di Carlo Freccero al suo ritorno sulla stessa poltrona a distanza di 22 anni. Direttore di Rai 2 lo era nel 1996; direttore della stessa rete lo è diventato a fine 2018, con incarico gratis. Altrimenti non avrebbe potuto, nella sua condizione
- 04 dicembre 2018
Mattarella: «Pluralismo informativo valore fondamentale». Asp: «I giornalisti devono poter fare domande»
«I politici hanno la facoltà di scegliere gli strumenti con cui comunicare ma quando i giornalisti sono convocati per una conferenza stampa del governo non è possibile che non abbiano la possibilità di fare domande». Lo ha detto il segretario dell’Associazione stampa parlamentare Adalberto Signore,
- 30 novembre 2018
La stampa parlamentare compie 100 anni
Un secolo, dieci decenni, venti lustri, cento anni. Tanti ne sono passati dalla fondazione dell’Associazione stampa parlamentare che festeggia il centenario dalla nascita. Anni di duelli nei palazzi, tensioni con la politica, strappi nella convivenza con i media. Ma anche di cerimonie del
- 31 ottobre 2018
Rai, via libera (a maggioranza) del Cda alle nomine dei direttori dei Tg
Come previsto, è arrivato il via libera del Consiglio d’amministrazione della Rai alle nomine proposte dall’amministratore delegato, Fabrizio Salini, per i direttori di Tg1, Tg2, Tg3, Tgr e Radio1-Giornale Radio. Il sì, stando alle prime indicazioni che trapelano, sarebbe arrivato a maggioranza,
- 30 ottobre 2018
Rai, c’è l’ok alle nomine. Ecco chi sono i nuovi direttori delle testate giornalistiche
L’accordo è stato raggiunto. Non su tutto, ma qualcosa si muove in una Rai che è rimasta bloccata per almeno un mese attorno alla questione delle nomine. Fumata bianca, dunque, ma solo per le nomine dei direttori dei Tg e del Giornale Radio. All’appello in effetti manca – e la cosa suscita più di
- 30 ottobre 2018
Rai, l’ad Salini propone Carboni alla direzione del Tg1
Giuseppe Carboni al Tg1, Gennaro Sangiuliano al Tg2, Giuseppina Parteniti al Tg3 e Luca Mazzà alla Radio. Sono questi, secondo quanto si apprende, i nomi proposti dall’amministratore delegato della Rai Fabrizio Salini per la direzione delle testate Rai inviati ai consiglieri in vista del Cda di
- 22 ottobre 2018
Nomine Rai, ipotesi Tg1 al M5S, Tg2 alla Lega
Non c’è soltanto il nodo manovra nel menu della cena di lunedì 22 ottobre tra il premier Giuseppe Conte e i suoi vice, Luigi Di Maio e Matteo Salvini. Il vertice proverà a chiudere il cerchio intorno alle nomine Rai, a lungo ostaggio dei veti incrociati tra i due partiti di maggioranza.
- 16 marzo 2018
Russia tra elezioni e scontro con Londra
Alla vigilia delle elezioni che vedranno di nuovo la vittoria di Vladimr Putin ...
- 03 dicembre 2017
Sergio Romano: Trump, un presidente post-moderno odiato dai liberal ma osannato dai suoi sostenitori
La globalizzazione ha colpito soprattutto le vecchie città industriali della parte centrale degli Stati Uniti, e da loro è partito il sostegno che ha portato
- 09 giugno 2017
Rai, Mario Orfeo sarà il nuovo direttore generale
Il nuovo direttore generale della Rai è Mario Orfeo, attuale direttore del Tg1. A indicarlo nella mattinata di oggi è stato il consiglio di amministrazione della società, che ha poi votato la nomina ufficialmente, dopo l’intesa con i soci riuniti in assemblea totalitaria. L’articolo 29 dello