- 11 agosto 2022
Falck studia in Scozia le pale galleggianti per l’energia verde in Italia
Se il paese vuole l’indipendenza energetica, e la sostenibilità ambientale, deve puntare sul vento in mare aperto. Progetto da 17 miliardi per 6 campi eolici nel Sud
- 29 luglio 2022
General contractor, il margine dell'appaltatore si può detrarre
La detrazione non è ammessa per l’eventuale margine funzionale alla remunerazione dell’attività posta in essere
Gabetti, intermediazione e servizi aumentano la marginalità
Il Gruppo – che è anche uscito dalla “Grey list” di Consob per le difficoltà del passato – chiude il primo semestre con ricavi a 98,2 milioni (+3% sullo stesso periodo dell’anno scorso). Il risultato netto è stato pari a 6,8 milioni(+50% sul primo semestre 2021) e l’Ebitda dell’attività servizi è passato da 11,5 a 17,5 milioni. Stretta sui bonus e aumenti dei mutui, i fattori da monitorare
- 26 luglio 2022
General contractor, lo sconto in fattura è sempre ammesso
L'agenzia delle Entrate ha confermato che la detrazione spetta anche in questi casi
- 25 luglio 2022
Cessione bonus casa, mercato dei crediti in cerca di modifiche
Il passaggio dalle banche ai correntisti è limitato ai tax credit comunicati dal 1° maggio. Altro nodo la responsabilità solidale dei cessionari
- 12 luglio 2022
Costruzioni, il Gruppo Bonatti pieno di ordini: «Verso 1 miliardo di fatturato»
Il primo semestre dell'anno si è chiuso con 590 milioni di euro di nuove commesse
- 04 luglio 2022
Sui corrispettivi 110% ancora frenato sui general contractor
I corrispettivi pagati restano non detraibili ma si tratta di una interpretazione rivedibile
- 28 giugno 2022
Lavori pubblici pericolosi: 1,2 milioni di danni
Il Tribunale di Palermo con una sentenza “storica” (la 2558/2022, giudice Giovanna Nozzetti) condanna il general contractor e le imprese appaltatrici a risarcire per oltre un 1,2 milioni un condominio del capoluogo a causa dei danni subiti nelle parti comuni e i singoli condòmini per danni riportati nelle rispettive proprietà immobiliari
- 27 giugno 2022
Fondo salva opere, Mims sia più rigoroso sui contributi dovuti dalle amministrazioni aggiudicatrici
Nella relazione sulla gestione 2019-2022, la Corte dei Conti segnala il rischio che i contributi che alimentano il fondo possano finire in perenzione
- 20 giugno 2022
Nasce Robonova 2.0 per studiare e intervenire sulla decontaminazione dei suoli
Un contratto in Kuwait per intervenire in vastissime aree del territorio kuwaitiano a nord e sud del Paese fortemente contaminate. E’ inoltre partner del centro francese Crisalid
Scuole sicure e sostenibili: il Pnrr è un'occasione da non perdere.
Approvato nel luglio 2021, il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) è il documento del governo italiano che illustra alla Commissione Europea come investirà i fondi del programma Next generation Eu. Entro il 2026, infatti, l'Italia riceverà da Bruxelles 191,5 miliardi di cui 122,6 in
- 16 giugno 2022
Per la ricostruzione l'Ucraina chiama le associazioni dei costruttori in Europa: aperto tavolo con la Fiec
Finora danni per 104 miliardi di dollari. Le mosse di Israele e Danimarca. Petrucco (Ance): gli ucraini vogliono standard europei, per noi è una occasione da cogliere con una azione di sistema e unitaria e con l'appoggio del governo
- 10 giugno 2022
Cessioni successive, regime degli oneri finanziari caso per caso
Come gestire il riaddebito al committente
Costruzioni, i big si gettano alle spalle la pandemia: bilanci in salute per le principali 18 imprese in Italia
Anticipazione della Top 200 costruzioni sui bilanci 2021 (in uscita a novembre): su 18 grandi operatori, 14 hanno aumentato (o mantenuto) il giro d'affari. Per Webuild 6,4 miliardi di ricavi