- 08 agosto 2022
L’orgoglio e l’impegno: «Non possono essere gli altri a occuparsi di ciò che ci riguarda»
Maria Masi, 54 anni, avvocata civilista del Foro di Nola è la prima donna in quasi cento anni a ricoprire la carica di presidente del Consiglio nazionale forense (Cnf), l’organo di rappresentanza istituzionale dell’avvocatura italiana
- 03 agosto 2022
Nei cda delle blue chips non è tempo per le new entry: in un anno calano di 5 punti
Secondo il board monitor Europe di Heidrick & Struggles le nomine aumentano da 500 del 2020 a 573 del 2021 e cresce la richiesta di esperienza, mentre rallenta la parità di genere
- 01 agosto 2022
Università, solo lo 0,5% di iscritte ai corsi Ict: 21 anni per colmare il gender gap
L’Osservatorio Talents Venture scandaglia i bilanci di genere degli atenei dando vita a un indice della parità di genere e si sofferma sulla bassissima presenza di iscritte nei corsi
- 26 luglio 2022
Gender gap, le imprese si mobilitano
Dopo l’entrata in vigore dei parametri, molte aziende già all’opera con le società accreditate per il rilascio della patente di inclusività. Hr in campo. Matilde Marandola (presidente Aidp): «È in atto un movimento, ormai è chiaro che questa strada valorizza anche sul fronte dei profitti»
- 21 luglio 2022
Aziende al test del gender gap: aiuti a chi non discrimina
Alle aziende contributi previdenziali scontati dell’1%, fino a 50mila euro per azienda nel 2022 e punteggi più alti negli appalti pubblici
- 12 luglio 2022
Pensioni, con l’inflazione all’8% la spesa cresce di 24 miliardi
Il sistema previdenziale, lasciano intendere gli esperti Inps, senza crescita economica e produttività non può restare in equilibrio
- 07 luglio 2022
Distilli: «Cassa dottori impegnata contro i divari»
Per il presidente le statistiche devono indirizzare le misure per l’inclusività. Aumentano gli aiuti per la conciliazione tra lavoro e famiglia
- 24 giugno 2022
L’Unical nella top list di Reasearch.com per numero di citazioni
In classifica vi sono 16 docenti appartenenti a nove diverse aree. Valutato il numero di pubblicazioni, di citazioni e l'impatto scientifico
- 18 giugno 2022
Euroreportage - PNRR, fondi Europei alla prova della parità di genere di Anna Marino
Dal recovery Plan al piano nazionale di ripresa e Resilienza si è fatto un tratto di strada sulla parità di genere
- 15 giugno 2022
Messina (ceo Intesa Sanpaolo): «Il debito è sostenibile, ma ora ridurre la dipendenza dalla Bce»
L’ipotesi di uno scudo anti-spread e le ricette per tenere a bada il debito pubblico al centro della seconda giornata del convegno “Young Factor” organizzato dall'Osservatorio permanente Giovani-Editori
- 07 giugno 2022
La parità di genere, non solo questione di quote
La "Parità di genere" è uno dei 17 obiettivi fissati dall'ONU per lo sviluppo sostenibile (SDGs n.5) ed è il focus della Missione n.5 del PNRR italiano, il quale trova la sua applicazione nella Prassi di Riferimento UNI/PdR 125:2022 che definisce le linee guida di un sistema di gestione per la parità di genere.
Al festival dell’Economia premiati 10 progetti per un futuro più green e paritario
Quali sono i progetti sviluppati da universitari per costruire risposte sui temi del gender gap e della transizione energetica vincitori al Festival di Trento
- 06 giugno 2022
Donne e matematica: non è questione di genere
Ormai riconosciuto il ruolo determinante dei fattori socio-culturali alla base del gender gap nelle materie Stem
- 25 maggio 2022
Chiara Ferragni: «Non solo impresa, sui social anche per parlare di salute mentale»
Con l’iniziativa Pantene per le imprese al femminile l’influencer ha premiato Unobravo, startup di psicologia on line: «Le nuove generazioni portano la realtà sui social, mostrare le proprie debolezze è la vera forza»
- 16 maggio 2022
Atenei in campo contro il gender gap
Indagine Crui rivela: il 61% delle università ha pubblicato il gender equality plan (Gep) e un altro 19% è ormai vicino ma non averlo impedisce di accedere a Pnrr e fondi Ue. Polimeni (Sapienza): è un segnale positivo ma dobbiamo arrivare al 100%.
- 12 maggio 2022
Openjobmetis: «Il nostro percorso sui temi Esg premiato dal rating. Anticipiamo i cambiamenti del mercato»
Il presidente Marco Vittorelli parla di risultati e obiettivi
- 03 maggio 2022
Il fattore umano chiave di volta per una crescita sostenuta e sostenibile
L’errata offerta formativa genera un livello di competenze troppo basso per le grandi aziende e troppo alto per le necessità di quelle piccole e medie