Gdpr
Trust project- 01 aprile 2023
Chat Gpt e intelligenza artificiale, perché servono subito regole a livello Ue
L’autorità italiana è stata la prima a intervenire sulla piattaforma. Il rischio è che si vada verso un quadro frammentato, quando servirebbe una coesione comunitaria
- 31 marzo 2023
ChatGPT bloccato: mossa del Garante Privacy per tutelare minori e dati
Diverse le contestazioni alla base del provvedimento, tra cui anche l’accuratezza dei dati. D’altra parte abbiamo ancora tante cose da imparare
Regole e IA - Weople - Attacco a 3XC - Giardinaggio elettrico
In un momento in cui ChatGPT è sulla bocca di molti e nel mirino di molte autorità ...
- 27 marzo 2023
Quale autorità governerà l’intelligenza artificiale?
l 2023 sarà l’anno del regolamento europeo sull’intelligenza artificiale (noto come AI Act), il cui voto finale del Parlamento dovrebbe arrivare il prossimo aprile
- 27 marzo 2023
Whistleblowing: compliance normativa e privacy alla luce della direttiva UE 2019/1937
L'esordio del whistleblowing in Italia
Stop all’uso dei dati biometrici per identificare i lavoratori
L’introduzione di un sistema di timbratura per rilevare le presenze con terminale biometrico è un trattamento illegittimo di dati, perché privo di valida base giuridica
- 22 marzo 2023
L’Italia al bivio del digitale: ultima chiamata per il futuro del Paese
In ogni campo in cui è entrato il digitale ha ridotto i costi e abbassato le barriere all’accesso, disintermediando un processo che di solito vedeva solo alcuni soggetti specifici come erogatori di servizi, mentre ora sono entrati in gioco attori nuovi, anche perché i contorni dei settori sono diventati meno netti
Lecite le telecamere in condominio per scovare chi viola la differenziata
Il condominio ha la facoltà di imporre delle multe a chi non rispetta il regolamento o le delibere assembleari. L’articolo 70 delle Disposizioni per l’attuazione del Codice civile prevede che «per le infrazioni al regolamento di condominio può essere stabilito, a titolo di sanzione, il pagamento di
Sistemi automatizzati in contesti lavorativi: le indicazioni del Garante della privacy
Il Garante ha fatto il punto sulle questioni aperte in seguito a numerosi quesiti posti da imprese e Pa sull’applicazione delle nuove disposizioni previste dal decreto Trasparenza (Dlgs 104/2002)
- 15 marzo 2023
Riforma Cartabia e diritto all'oblio – applicazione in Italia e parallelo con la normativa di altri Paesi
In Italia viene introdotto un meccanismo pressoché automatico per deindicizzare o precludere l'indicizzazione dei dati personali riportati sui provvedimenti con maggior tutela rispetto ad altri Paesi.
Smart Working e controllo dipendenti: analisi di Studio legale Daverio&Florio sul panorama italiano, con un confronto internazionale
L'analisi dello Studio legale Daverio & Florio evidenzia le differenze tra Italia, Olanda, Regno Unito, Spagna, Germania, Svizzera, Irlanda, Svezia, Belgio e Australia in merito alla possibilità di controllare i dipendenti che lavorano da casa, anche con strumenti esterni
Smart working, chi controlla i lavoratori a casa? Le regole dall’Italia fino all’Australia
Un’analisi dello Studio legale Daverio & Florio evidenzia le differenze tra Italia, Olanda, Regno Unito, Spagna, Germania, Svizzera, Irlanda, Svezia, Belgio e Australia in merito alla possibilità di controllare i dipendenti che lavorano da casa, anche con strumenti esterni
- 13 marzo 2023
Ai fornitori dello studio contratti su misura per il trattamento dati
Manutenzione, buste paga, organizzazione eventi: quando i servizi offerti implicano un’attenzione alle informazioni acquisite (anche per caso)
- 08 marzo 2023
L’Intelligenza artificiale e la questione giuridica dei danni e della soggettività
La guida sull’intelligenza artificiale oggi in edicola con «Il Sole-24 Ore» a 1 euro più il prezzo del quotidiano