Ultime notizie

gaz de france

  • 29 dicembre 2020
    Fusione Veolia-Suez, questa volta la guerra tra colossi è tutta francese

    24Plus

    24+ Fusione Veolia-Suez, questa volta la guerra tra colossi è tutta francese

    Il piano per superare l'impasse: dividere in due Suez, vendere a Veolia tutto quello che non riguarda il business dei servizi idrici e lasciare fuori l'acqua e poche altre attività

  • 22 dicembre 2019
    Un colpo da guerra fredda alla Germania di Merkel

    Mondo

    Un colpo da guerra fredda alla Germania di Merkel

    La Germania ha reagito con rabbia al blocco dei lavori di Nord Stream dopo che Trump ha firmato il decreto che impone sanzioni alle imprese impegnate nella realizzazione del gasdotto. È solo l’ultima di una lunga serie di azioni da parte della Casa Bianca che mirano a destabilizzare quello che per anni è stato il suo storico e più importante alleato in Europa

  • 29 luglio 2017
    «Quel no che aprì nuovi mercati»

    Mondo

    «Quel no che aprì nuovi mercati»

    «Come Enel l’obiettivo che avevamo stabilito era di crescere di dimensioni di scala guardando al mercato europeo e extra-europeo». Così l’ex ad di Enel, Fulvio Conti, racconta la mancata acquisizione della società francese Suez nel 2006, che poi portò all’acquisizione della spagnola Endesa. Conti

  • 29 luglio 2016
    Caltagirone entra in Suez e diventa il terzo azionista

    Finanza e Mercati

    Caltagirone entra in Suez e diventa il terzo azionista

    La risultante è chiara: il gruppo Caltagirone mette un piede in Suez, multinazionale francese specializzata nella gestione dei rifiuti e delle acque, per diventare il terzo socio del colosso transalpino alle spalle di Engie (l’ex Gaz de France, che ha il 33,6%) e della spagnola Caixa (5,7%). Mentre

  • 20 marzo 2016
    Quel filo rosso che lega Roma e Parigi

    Mondo

    Quel filo rosso che lega Roma e Parigi

    Il filo che lega il capitalismo industriale italiano e il capitalismo industriale francese viene da lontano. Ed è un filo robusto. La Francia è sempre stato il principale mercato di sbocco per i prodotti industriali del Nord Italia. Il nostro Paese ha fin dagli anni Cinquanta assorbito grandi

  • 20 marzo 2016
    Quel filo rosso che lega Roma e Parigi

    Mondo

    Quel filo rosso che lega Roma e Parigi

    Il filo che lega il capitalismo industriale italiano e il capitalismo industriale francese viene da lontano. Ed è un filo robusto. La Francia è sempre stato il principale mercato di sbocco per i prodotti industriali del Nord Italia. Il nostro Paese ha fin dagli anni Cinquanta assorbito grandi

  • 07 novembre 2015
    Shmal: «Russia e Italia più vicine sul gas»

    Mondo

    Shmal: «Russia e Italia più vicine sul gas»

    Ghennadij Shmal è un veterano dell'industria dell'energia, sovietica e poi russa. Oggi presidente dell'Unione degli industriali del petrolio e del gas, torna con il pensiero agli anni in cui Mosca costruiva le relazioni con l'Europa e i gasdotti come Druzhba, “fratellanza”, tradita poi dalle

  • 25 giugno 2015
    Efficienza energetica, a Rebuild scendono in campo le utilities

    Casa

    Efficienza energetica, a Rebuild scendono in campo le utilities

    Dall’economia del prodotto a quella del servizio: facendo leva sull’energia e sul plus dei servizi destinati all’utente finale si riuscirà a far decollare la riqualificazione urbana. Come accade oggi quando si acquista uno smartphone attraverso il gestore della linea telefonica: tariffa fissa per

  • 04 marzo 2015
    Monfalcone brucerà il carbone di Vado

    Impresa e Territori

    Monfalcone brucerà il carbone di Vado

    Il carbone della centrale della Tirreno Power a Vado Ligure (Savona) sarà bruciato con ogni probabilità, dopo una lunga crociera per i mari italiani, a Monfalcone (Gorizia) per alimentare la centrale elettrica dell’A2A.

  • 26 febbraio 2015
    Tirreno power pianifica  lo stop

    Impresa e Territori

    Tirreno power pianifica lo stop

    Gaz de France smentisce di voler abbandonare Vado ma aspetta modifiche all’Aia

  • 14 novembre 2014
    In salita l'Aia di Tirreno Power

    Impresa e Territori

    In salita l'Aia di Tirreno Power

    Potrebbero essere imposti limiti così stretti nei tempi da non risultare praticabili - L'ACCUSA - Il pm Francantonio Granero ritiene che l'inquinamento causato dall'impianto possa configurarsi come disastro ambientale

  • 16 ottobre 2014
    Tirreno Power a rischio chiusura

    Impresa e Territori

    Tirreno Power a rischio chiusura

    La società: sono condizioni tecnicamente inapplicabili, non riapriremo l'impianto

  • 16 maggio 2014
    Interventismo di antica tradizione

    Commenti e Idee

    Interventismo di antica tradizione

    È un riflesso condizionato della vita politica francese, anche se il ministro Arnaud Montebourg lo "veste" come un salto di qualità nella moderna politica

  • 15 aprile 2014
    Ricambio ai vertici delle aziende di Stato

    Notizie

    Ricambio ai vertici delle aziende di Stato

    Tre donne presidenti - Descalzi ad dell'Eni, Starace all'Enel, Moretti e Caio a Finmeccanica e Poste - UNICA RICONFERMA - È stata per Finmeccanica quella dell'ex capo della Polizia De Gennaro, forte anche del sostegno del Quirinale