- 25 settembre 2022
Globalizzazione, così la Cina ha trasformato la teoria partita da Washington
La globalizzazione è un fenomeno magmatico che ha sperimentato diverse fasi: in questi trent’anni in cui tutto è cambiato sono prevalse le cesure rispetto alle continuità, fino alla drastica rimodulazione degli equilibri internazionali coincisi con l’ascesa funzionale della Cina e con l’impatto violento provocato dalla pandemia e ora dalla guerra in Ucraina
- 21 giugno 2022
Kaliningrad: il grande test o il grande bluff?
Siamo andati in Mali, dove lo scorso fine settimana si sono verificati una serie di gravi attacchi che hanno comportato la morte di almeno 132 civili
- 15 settembre 2021
Arriva il libro-guida “Chiamo l'avvocato”
Giustizia e tribunali. istruzioni per l'uso.Un libro per orientarsi nel mondo del sistema giudiziario, i suoi meccanismi, i tempi e i costi
- 14 settembre 2021
Chiamo l'avvocato. Giustizia e Tribunali. Istruzioni per l'uso
In uscita il 16 settembre nelle librerie d'Italia e negli store online il libro di Mariacristina Merola. Prefazione di Gabriele Albertini
- 19 luglio 2021
G8 Genova 20 anni dopo: ritratto della globalizzazione da giovane
Il nuovo mondo contestato dai No global prometteva una prosperità «regalata» dai mercati. Oggi è soprattutto a destra che ci si oppone a quel modello
- 20 maggio 2021
Somministrazione globale dei vaccini, il nodo cruciale di accordi e brevetti
Per combattere il Covid-19 e le sue prevedibili varianti nei prossimi anni, senza parlare del pericolo di altre insidiose future pandemie, non basta puntare all’immunità di gregge nei Paesi ricchi con i vaccini oggi alla nostra portata (lo ricordava su queste pagine proprio ieri Mario Baldassarri).
- 22 dicembre 2020
Brexit, in caso di “no deal” scattano le regole Wto. Ecco come funzionano
Nel commercio tra i Paesi Ue e il Regno Unito tornerebbero i dazi, le barriere non tariffarie e i controlli alle dogane. Le conseguenze per l’export italiano
- 25 giugno 2020
È tempo di risuscitare la Wto
La World trade organization può avere un ruolo cruciale nel trasformare le prospettive economiche dei Paesi e la vita delle persone
- 15 aprile 2020
La mitologia del Piano Marshall
Lo «European Recovery Program» ebbe precise finalità, a cominciare dal ritorno di quella dimensione atlantica crollata con la Grande Guerra
- 06 febbraio 2020
Dalla Street art ai murales: a Napoli «Inopinatum», il primo Centro studi italiano sulla Creatività urbana
Dalla street art al muralismo, dall'urban design al graffitismo. Studi, ricerche e progetti sull'intero universo della creatività urbana trovano “casa” a Napoli, all'università Suor Orsola Benincasa, sede del più grande polo della comunicazione del Mezzogiorno, dove è appena nata la nuova sede di
- 26 giugno 2019
Brexit, Boris Johnson contro Jeremy Hunt: chi vincerà?
Stile, personalità e approccio sono diversi, ma il messaggio su Brexit è molto simile. I due candidati a diventare leader del partito conservatore e premier britannico nelle ultime ore hanno chiarito e definito la loro strategia per uscire dall’Unione europea.Boris Johnson, che resta il grande
- 25 giugno 2019
Così Trump fa saltare le regole del commercio internazionale
Sotto attacco il ruolo della Wto
- 05 aprile 2019
Dazi, la Wto sfida Trump: i motivi di sicurezza nazionale vanno verificati
Spetta agli Stati definire i propri interessi di sicurezza nazionale e imporre restrizioni al commercio se servono a tutelarli in una situazione di emergenza internazionale, ma la Wto ha il potere di valutare se il pericolo è oggettivo e se gli Stati agiscono in buona fede. Un colpo alla linea
- 23 ottobre 2018
Se il futuro globale dipende dall’alta tecnologia di Pechino
Tra gli aspetti più importanti della nuova strategia di Xi Jinping c’è il modo in cui la Cina vede il proprio futuro a livello globale. La priorità di Pechino è il rapporto con i Paesi emergenti, la cui origine storica risale alla guerra fredda e più precisamente al ruolo di Mao e del premier Zhou
- 12 luglio 2018
Le politiche commerciali di Trump sono dannose. Soprattutto per gli Usa
Il presidente americano Donald Trump potrà pure ritenersi un costruttore, ma sul piano delle normative e dei trattati internazionali si sta comportando come una squadra di demolizione nel corpo di un solo uomo. E ora il caos sembra sempre più diffuso e in aumento.
- 13 giugno 2018
Il multilateralismo è finito?
Nella fase immediatamente successiva alla sua elezione alla presidenza degli Stati Uniti, ci si era giustamente domandati se Donald Trump si sarebbe rivelato «tutto fumo e niente arrosto» una volta assunta la carica. Per varie ragioni, molti erano convinti che la sua personalità e le sue
- 11 maggio 2018
Così gli Stati Uniti usano il pretesto della sicurezza per combattere la guerra commerciale
Il doppio binario dell’uscita dall’accordo con l’Iran e dei dazi doganali rende particolarmente complessa la partita tra Stati Uniti e Unione Europea e ancor piú nebbioso il futuro del libero scambio. La difesa degli interessi economici e del mercato nazionale viene associata in modo chiaro ed
- 19 aprile 2018
L’illusione americana degli accordi bilaterali
Trump chiude e l’Unione Europea apre al libero scambio con il Giappone. Stiamo andando verso nuovi blocchi e alleanze? Europa, Giappone e magari Cina paladini del libero scambio con l’America sempre più chiusa al commercio e isolata?
- 08 dicembre 2017
Wto ostaggio dell’America isolazionista
L’undicesima Conferenza ministeriale della Wto che si sta per aprire a Buenos Aires non sarà come le altre. Non tanto perché è la prima in un Paese sudamericano, tardivo riconoscimento del peso economico del continente. E nemmeno per i risultati che produrrà: nessuno si aspetta granché. Tutto