- 12 luglio 2021
Le nuove strade della bici, rincorrendo l’acqua, i paesaggi (e le buone colazioni)
Dalla Val di Funes fino all’Aspromonte e poi al mare lungo itinerari per ciclisti appena inaugurati, tra profumi di bosco, macchia mediterranea e focacce. Perché il gusto delle soste è importante come quello del pedalare
- 23 settembre 2017
Fontana d’energia all’Hangar
Tutti gli ambienti realizzati o anche soltanto progettati da Lucio Fontana (1899-1968) sono stati ricostruiti all’Hangar Bicocca, che conferma il suo ruolo di motore dell’arte contemporanea a Milano rendendo omaggio a uno dei suoi artisti più illustri. In precedenza, nella città dove visse, erano
- 27 gennaio 2017
Lo scientismo è un umanesimo
Tessere un elogio della materia, peraltro nella forma di una storia ideologica della medicina, significa, oggi, cantare fuori dal coro. E già questo è un merito dell’ultimo libro del medico, filosofo e storico della medicina Giorgio Cosmacini. Due insulti sempre in voga nel mondo intellettuale
- 30 gennaio 2013
Complimenti per gli errori
Immagini distorte e mosse venivano scartate come erronee dai primi fotografi. Poi, Man Ray e Laszlo Moholy-Nagy si accorsero che potevano esprimere una nuova figuratività
- 27 gennaio 2013
Complimenti per gli errori
Immagini distorte e mosse venivano scartate come erronee dai primi fotografi. Poi, Man Ray e Laszlo Moholy-Nagy si accorsero che potevano esprimere una nuova figuratività
- 06 marzo 2011
Nei sogni degli scrittori
Immaginazioni e memoria, arte e letteratura: in due volumi le riflessioni di uno dei più grandi critici del nostro tempo