- 22 giugno 2021
Old master: premiati vedutisti e i maestri caravaggeschi
Da Vienna a Parigi e Colonia e in Italia acquisti selettivi con attribuzioni certe
- 23 dicembre 2020
Old Master: risultati in linea con le attese nelle aste di dicembre
A gennaio Sotheby's offre a New York Abraham and the Angels (1646) di Rembrandt e Il ritratto di un giovane che tiene in mano un tondello di Sandro Botticelli
- 29 novembre 2020
Old Masters in asta svelano opere inedite per il mercato
I prossimi appuntamenti con i capolavori Old Masters delle due più importanti case d'asta sono iniziati online a novembre con una serie di aste che culmineranno con le offerte più importanti nel mese di dicembre a Londra. In questi giorni a Londra si svolge fino all'11 dicembre la prima edizione
- 23 febbraio 2019
I disegni di Guercino in ascesa
Nel 1968 nostro padre acquistò in occasione di una mostra presso la galleria “il Caminetto” a Bologna un disegno a gesso rosso di Francesco Barbieri detto il Guercino, pagato allora 5 milioni di lire; il disegno misura 16,7 per 12,4 cm e rappresenta un putto con ghirlanda; si ritiene costituisca
- 04 febbraio 2019
Grandi Mostre nei Paesi Bassi
L’Olanda ha presentato il cartellone di tutte le grandi mostre organizzate per il 2019. Un cartellone particolarmente ricco, che punta sulla valorizzazione delle glorie nazionali come Rembrandt, Van Gogh e la ceramica di Delft, ma si caratterizza anche per i numerosi nessi e legami culturali con la
- 22 agosto 2017
Firenze, la Biennale dell'antiquariato si rinnova
La Biennale dell'antiquariato di Firenze è ormai arrivata alla sua 30a edizione. Si svolgerà come sempre a Palazzo Corsini, dal 23 settembre al 1° ottobre con la partecipazione di oltre 80 gallerie italiane e straniere che esporranno oltre 3mila opere di tutte le epoche della storia dell'arte, fino
- 30 ottobre 2016
Tefaf New York, musei e collezionisti scoprono l'Europa
Il parere è unanime: grande successo di visitatori e vendite in occasione della prima edizione del Tefaf di New York ospitata alla Park Avenue Armory dal 22 al 26 ottobre: collezionisti, musei e interior designer hanno gremito la fiera, quasi 15mila i visitatori interessati a tutti i settori,
- 16 settembre 2016
Tefaf, i musei acquistano l'arte italiana -
L'eccellenza artistica italiana rimane una delle aree più ambite da parte del collezionismo internazionale fatto non solo di collezionisti privati, ma anche di istituzioni pubbliche, oltre ad essere oggetto di ricerca da parte dei collezionisti italiani, ma certamente non dei musei italiani, che
Maastricht in bilico, Tefaf vuol rinnovarsi
Che fine farà Tefaf? Stiamo parlando della più importante fiera al mondo di arte soprattutto antica, che riunirà 269 tra i migliori antiquari e galleristi (18 sono italiani) a Maastricht dall'11 al 20 marzo. Rumors rimbalzano la notizia che il contratto con il Mecc , il Maastricht Exhibition and
- 25 agosto 2016
Paris Tableau penalizzato dal terrore non smentisce la qualità -
Chiusura anticipata a venerdì 13 novembre della quinta edizione di Paris Tableau, l’ormai celebre Salone di pittura antica organizzato ogni anno a Palais Brongniart a Place de la Bourse. Per ragioni di sicurezza infatti, per i noti tragici eventi di Parigi, è stata richiesta la chiusura per i due
- 20 giugno 2014
Riaperte al pubblico le Gallerie di palazzo Zevallos Stigliano a Napoli
Riaperte al pubblico le Gallerie di palazzo Zevallos Stigliano, riallestite da Intesa Sanpaolo con un nucleo di oltre 120 opere. Nelle Gallerie d'Italia,
- 14 marzo 2014
Vanvitelli segreto in mostra alla Reggia di Caserta
Da un lato il Vanvitelli pittore, dall'altro l'artista "inventore" di opere d'arte decorativa. Sono i due aspetti messi a fuoco dalla mostra «Vanvitelli
- 12 giugno 2013
Van Wittel di larghe vedute
L'inventore della veduta urbana in Italia fu Gaspar van Wittel, un olandese nato ad Amersfoot intorno al 1650. Lo dimostrano alcune date precoci che si leggono, munendosi di lente d'ingrandimento, in taluni dipinti e disegni, vedi quello bellissimo che raffigura il Campovaccino, dove su di una
- 16 dicembre 2010
Tutti i souvenir del Grand Tour
Erano riproduzioni di monumenti e gruppi celebri. Oppure pezzi antichi un po' riaggiustati - Una spettacolare carrellata di opere d'arte ispirate all'antico prodotte nel Settecento per la gioia dei dotti turisti europei
- 12 dicembre 2010
Tutti i souvenir del Grand Tour
Erano riproduzioni di monumenti e gruppi celebri. Oppure pezzi antichi un po' riaggiustati - Una spettacolare carrellata di opere d'arte ispirate all'antico prodotte nel Settecento per la gioia dei dotti turisti europei
- 03 dicembre 2010
La Roma del Settecento riscopre la perfezione del suo antico passato
Da Domenica 5 dicembre comincia il futuro. In edicola il nuovo inserto culturale del SoleNel corso del Settecento la riscoperta dell'antico rielegge Roma
- 20 ottobre 2010
Far le scarpe a Canaletto
I pittori di vedute attivi a Venezia nel Settecento erano numerosi e in forte concorrenza tra loro: una mostra alla National Gallery racconta le rivalità
- 16 dicembre 2009
Qui il barocco è vulcanico
L'intera città coinvolta nell'eccezionale rassegna dedicata al Seicento: una sequenza di dipinti caravaggeschi, disegni e spettacolari sculture - Da non perdere è la colossale macchina per le Quarant'ore esposta dopo il restauro a Castel Sant'Elmo