- 25 maggio 2022
Perché contro la coppia Putin-Xi dobbiamo lottare per preservare la nostra civiltà
L'invasione dell'Ucraina non è nata dal nulla. Il mondo è stato sempre più coinvolto negli ultimi cinque anni o poco più in una lotta tra due sistemi di governo diametralmente opposti: società aperta e società chiusa
- 24 maggio 2022
Von der Leyen da Davos: i russi rubano il grano ucraino, Kiev deve vincere
L’intervento della presidente della Commissione Ue al World Economic Forum
Tre mesi di guerra in Ucraina. Così le truppe russe avanzano nel Donbass
Progressi indirettamente riconosciuti anche da Zelensky, secondo cui l’esercito ucraino perde su questo fronte fino a 100 soldati al giorno
Energia / Rinnovabili e efficienza: serve un ulteriore scatto
Il verdetto è chiaro: l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia potrebbe costituire un problema a medio e lungo termine «anche se non vi sono problemi significativi per la sicurezza dell'approvvigionamento di gas nel breve periodo» grazie alla notevole capacità di stoccaggio e ai gasdotti che
- 24 maggio 2022
Gas, il prezzo scende ai livelli di prima della guerra in Ucraina
Cancellati i rialzi degli ultimi tre mesi, anche se le forniture russe continuano a ridursi: il combustibile costa ancora il quadruplo rispetto a un anno fa, ma ora scambia di nuovo sotto 85 euro per Megawattora al Ttf
- 19 maggio 2022
La consegna ai russi del Battaglione Azov. Tra strategia e resa
La presa di Mariupol e il dilemma dell'ordine di resa ai russi al Battaglione Azov...
Gas, così il Tap prepara il raddoppio per portare oltre 20 miliardi di metri cubi all'anno
Il gasdotto Tap che da 17 mesi trasporta in Italia il gas azero sta già preparando ad aumentare la propria capacità...
Gas, così il Tap prepara il raddoppio per portare oltre 20 miliardi di mc all’anno
L’infrastruttura che porta in Italia il gas dall’Azerbaigian è prossima alla capacità massima pari a 10 miliardi di mc all’anno, di cui 8 in Italia. Gli investimenti necessari sono contenuti ma i tempi non sono immediati
- 18 maggio 2022
Da Londra a Madrid, il gas è meno caro per chi ha più rigassificatori
Importazioni di Gnl da record ovunque, ma non tutti godono degli stessi vantaggi. Anche Belgio e Francia in questo periodo hanno prezzi più vantaggiosi di quelli del Ttf, l’hub olandese preso a riferimento anche per le nostre bollette
- 13 maggio 2022
Da Mazara del Vallo al passo Gries, ecco gli otto punti d’accesso del gas in Italia. Così si aggira lo stop al transito dall’Ucraina
Secondo il sito di Snam, i flussi al Tarvisio sono in diminuzione ma sono compensati dal maggior afflusso al Passo Gries
- 12 maggio 2022
Gas, perché la Russia chiude i rubinetti all’Europa
Mosca aveva chiuso i rubinetti a Polonia e Bulgaria a fine aprile. Gazprom ha annunciato la chiusura della sezione polacca di Yamal-Europa
L’export di gas russo si riduce di un quarto ma c’è poca richiesta
Kiev ferma uno dei punti di accesso del gas in transito in Ucraina, ma l’impatto è inferiore al temuto: complice la scarsa domanda, Gazprom ha comunque rispettato le consegne ai clienti europei
- 11 maggio 2022
La Germania punta tutto sul Gnl. Rigassificatori a tempo di record
Il Paese vuole diventare uno degli hub più importanti per il Gnl già a inizio 2023
- 09 maggio 2022
Gas a prezzi record, ma negli Usa la produzione cresce col freno tirato
Il boom di esportazioni di Gnl fa correre le quotazioni del combustibile anche oltreoceano (non senza proteste tra i consumatori). Eppure non c’è una corsa allo shale gas, come nel passato: troppi ostacoli, che sollevano un’ombra sulle promesse all’Europa
- 05 maggio 2022
Gas: Governo al lavoro per un piano da 25 miliardi di metri cubi in tre anni
Per il ministro Cingolani una interruzione immediata delle forniture russe creerebbe problemi per il prossimo inverno. Intanto si sta preparando un piano a medio termine
- 03 maggio 2022
Petrolio, l’Europa snobba i barili russi e Mosca ferma i pozzi
Le importazioni Ue stanno crollando, prima ancora dell’embargo. E il Governo russo ammette che la produzione petrolifera russa potrebbe ridursi del 17% quest’anno, un record dai tempi della disgregazione dell’Urss
Draghi all’Europarlamento: rivedere Trattati Ue per superare principio unanimità. Superbonus, il premier: «Non siamo d’accordo»
Per il presidente del Consiglio Mario Draghi, intervenuto alla plenaria del Parlamento Europeo, «abbiamo bisogno di un federalismo pragmatico, che abbracci tutti gli ambiti colpiti dalle trasformazioni in corso: dall’economia, all’energia, alla sicurezza»
- 02 maggio 2022
Porti, dalla fusione tra Anversa e Bruges nasce il primo hub europeo
Insieme i due porti diventeranno il più importante d’Europa in termini di export, con l’esportazione ogni anno di merci per oltre 145 milioni di tonnellate